RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MacBook Pro Retina- consigli per l'acquisto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » MacBook Pro Retina- consigli per l'acquisto





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 16:39

Ciao a tutti, so che l'argomento è gia stato trattato, ma avrei bisogno di alcuni consigli
Sono indeciso sull'acquisto tra i due top di gamma da 15'' nuovi: ovvero il modello con la scheda grafica integrata e quello con quella dedicata..
Lo utilizzerei principalmente per montaggio video raw con Premiere, post produzione in Photoshop e Lightroom.
Poichè si tratta anche di un investimento per l'università (ingegneria) necessitavo di un portatile potente che possa lavorare bene anche con programmi come Autocad e similari.
Mi consigliate la versione con scheda grafica dedicata in questo caso giusto?
Che differenza di velocità vi è tra i due nella gestione di video raw, postproduzione e utilizzo di programmi come Autocad?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 18:42

Attendi l'anno nuovo se puoi che escono i modelli nuovi!

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:55

Uscirebbe verso metà anno e prima che arrivino in Italia penso ci vorrà del tempo, i nuovi MacBook Pro sono stati aggiornati da poco con il nuovo force touch e mi pare che siano proprio delle ottime macchine di lavoro.
Attualmente possiamo il MacBook Air da 13", 1.4ghz e 128gb memoria flash e non mi soddisfa molto ultimamente dato che sta aumentando la mole di lavoro fotografico, ma allo stesso tempo anche video e noto che quando inizio a lavorare con più programmi aperti tipo Photoshop e Premiere fa fatica a gestire tutto insieme.. Volevo regalarmelo per Natale facendo anche un investimento per il futuro

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 10:32

Grafica dedicata... con i prodotti cad autodesk, da Autocad a Fusion360 e le future versioni su browser, una scheda grafica dedicata ottimizza i motori grafici.

projectleopard.com

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:26

Montaggio video = SSD performanti e CPU potente
Raw post produzione = CPU potente e SSD performante
Programmi CAD = RAM (a dipendenza della complessità del file e del software che utilizzi), CPU se fai anche render

Io attualmente per lavoro sto progettando una serie di 5 palazzine tutto in 3D e in un unico file con archicad (siamo gia ai piani esecutivi) e nella visualizzazione 3d (OpenGL) ci navigo fluido e senza scatti (anche con GPU integrata)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:29

dipende quanti soldi hai, sicuramente con una GPU avrai delle anteprime a risoluzione più alta e minor tempo in rendering. La differenza si fa sentire su lavori medio pesanti... Vedi tu se per te vale la spesa :)

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 15:23

Più che altro se è un investimento per il futuro 256GB di SSD potrebbero poi starti stretti, quindi a quel punto non c'è sta gran differenza di prezzo. Anche a me interessa la questione comunque!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 16:09

...sul 3D non si può banalizzare.
In generale il motore grafico "metal" si avvantaggia con l'utilizzo di una GPU più performante e dotata di ram propria. developer.apple.com/metal/

Utilizzando GPU AMD mancano i vantaggi del Cuda, che viene sfruttato dalla maggior parte dei motori di rendering, compresi quelli ibridi... le cose però stanno cambiando www.thearender.com/cms/index.php/news/tech-news.html home.otoy.com/otoy-unveils-octanerender-3-worlds-best-gpu-renderer/ www.indigorenderer.com/content/introducing-indigos-pure-gpu-rendering

Più in generale le GPU nel 3D si fanno carico della gestione dei dati che visualizzi a monitor per cui più potenti sono meglio è... senza negare che le ultime Intel hanno comunque buone prestazioni.

Addirittura le ultime versioni di Adobe Illustrator e Photoshop iniziano ad accelerare alcune funzioni, come il banale zoom dinamico, grazie alle GPU.

Visto che per te questo aggiornamento hardware rappresenta un investimento di lunga durata, ti consiglio per esperienza, una dotazione di GPU migliore.

Ovviamente motori di rendering come Keyshot, che uso io, sono basati sulla CPU e non sulla GPU per cui un buon i7 o ancora meglio tanti Xeon fanno la differenza... non dimentichiamoci però che nella gestione della scena, applicare materiali, luci ed altro si lavora su GPU anche su Keyshot

P.S. il motore di rendering di Fusion360 si avvantaggia della GPU

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:36

A me l'attuale generazione dei pro non soddisfa...non valgono il prezzo!
Io tengo duro e attendo!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:52

P.S. il motore di rendering di Fusion360 si avvantaggia della GPU

Questo non lo sapevo, finora tutti quelli che conosco utilizzano la CPU (Archicad, Cinema4D, MW Render, Artlantis, ecc.)

Da quello che ho capito però il 3d non è una priorità (non è specificato), di conseguenza gli dò meno importanza. Fino a quando si rimane in autocad (o simili) il 3d non è cosi utilizzato e comunque non è pesante come in software più specializzati nel rendering.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 13:34

In realtà sono un misto tra GPU e CPU perché l'antialiasing, le ombre e le occlusioni viaggiano in GPU il resto in CPU... sono le API OpenCL Metal che ne fanno un uso misto.

La direzione futura è per un uso più importante della GPU ed è per questo che avere una scheda con RAM dedicata "mi sembra" più coerente per un investimento. Poi in realtà è tutto relativo e legato ai software che si utilizzano.
Adobe, dalle dichiarazioni fatte sembrava promettere cose con Metal che successivamente si è in parte rimangiata www.macitynet.it/adobe-marcia-indietro-sulluso-metal-after-effects/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me