JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao ragazzi, c e' un pensiero che mi attanaglia nell ultimo periodo, ovvero se effettivamente mi convenga dare via la mia x-e2 con tutto il corredo per passare a sony a7 II. a me fuji fotograficamente soddisfa, e' nella parte video che mi delude totalmente, soprattutto per le alte luci. poi esce questa piccoletta di sony che gira in 4k stabilizzato e vedendo online sembra proprio una bomba assoluta. c e' qualche anima pia che saprebbe consigliarmi se effettivamente ne vale la pena mollare fuji e tutta la banda per passare a a sony per il plus dei video? o mi potrei accontentare della mark4? l uso che faccio dei video non e' professionale per ora, documento soprattutto i miei viaggi. mentre fotograficamente ne faccio un uso decisamente piu serio.
per i video è noto che fuji fa un pò schifo. Sony è sicuramente di un altro livello, ma dipende dal modello. La a7 mk II non è particolarmente votata al video, sotto questo aspetto vanno meglio la a7s ma anche una a6000. La rx100 mk IV è eccezionale per i video, come la sorellona rx 10 mk II. Anche se ovviamente parliamo di corpi e caratteristiche diverse e lato foto i risultati sono diversi, dipende a cosa dai la priorità. Per dire comunque foto + video la a6000 nel complesso è superiore alla fuji, per prendere 2 macchine tutto sommato sovrapponibili per caratteristiche.
Per i video 4K anche a7RII con vantaggi e svantaggi rispetto alla a7s (ad es. puoi girare in FF ed in super35: con una stessa ottica è come averne due). Solo che costa.....
escluderei a7r2 che costa veramente troppo. idem per a7s che tra ottiche e tutto faccio prima a vendere tutto il corredo. essendo a posto con fuji per fotografia cercavo qualcosa di easy per girare video. a6000 sembra ottima, ma a parita' di prezzo /qualita' mi sembra cha la piccolina rx100iv sia piu pratica. magari rinuncio alle ottiche ma l equivalente 24-70 mi permette di fare sfocati e bokeh niente male...
Credo che la rx100IV vada più che bene per le tue esigenze ed è davvero piccola. L'unico limite è che a causa del corpo così compresso il sensore tende a surriscaldarsi (in 4K) e mi pare che non si possano girare video più lunghi di 4 o 5 minuti (che però per un cineasta ad es. sono anche troppo lunghi come sequenza unica). Poi bisogna far raffreddare il sensore. Però non lo vedo come grosso limite per un uso amatoriale.
Beh le alternative o sono cambi fuji x una sony valida sia per foto o video, o rimani in fuji e spendi non poco ma nemmeno troppo per una macchina da usare solo video, a sto punto o rx10 o rx100 in base alle esigenze di peso. Altrimenti vendi tutto e ti fai una a7s
si avete ragione, per il peso preferisco stare leggero quindi rx100 tutta la vita, la a7s sarebbe un idea, ma so che fotograficamente non e' il massimo. quindi credo che rimarro' sulla mia fuji investendo su ottiche e per i video su rx100. il surriscaldamento del 4k non mi preoccupa molto perche credo che non girero' mai video in 4k superiori ai 5 minuti. le riprese in cui parlo o racconto le faccio tutte con la action cam sony fdr1000 mentre le clip di citta' camminate un po piu serio non superano mai i 30 secondi quindi sono tranquillo
La sony a7s per le foto non è il massimo in che senso??????? :O Diciamo che è una macchina votata alle altissime sensibilità e con buone prestazioni video, ma le foto le fa decisamente bene :) Guarda la galleria di Juza per credere!
Per le riprese che fai tu ci vorrebbe un buon stabilizzatore elettronico... Noi abbiamo questo
O anche una stadycam o qualcosa del genere. Ok alla rx 100 per questo tipo di video, tanto hai tutto a fuoco, il sensore grande sarebbe solo un problema. Un idea anche la DJI OSMO
si certo mi riferivo ai 12mega che non sono comunque il massimo per gli ingrandimenti e visto che fotograficamente mi trovo bene mi sembrava inutile cambiare direttamente macchina. alla fine un artefatto del genere da portarmi in giro per roba tutto sommato amatoriale non e' il top... so che la rx100 ha un ottimo stabilizzatore anche nelle riprese 4k. anche secondo me avere una macchina a grande sensore sarebbe inutile oltre che ad uno spreco...pensavo a 7s quando magari i video diventeranno piu seri e soprattutto che porteranno introiti
ci avevo pensato ma la sony e' piu portabile e il taglio che da ai video mi piace di piu con s-log2
user10478
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:48
possedendo a7r2 e sony x100 iv a parte la pdc dovuta al sensore la qualità del filmato in 4k è pressoché identica .... grande macchina la rx iv!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.