| inviato il 30 Maggio 2012 ore 13:06
Ciao, da qualche tempo mi sto appassionando pian piano ai ritratti, infatti appena ho l occasione di avere tra le mani la fotocamera, prendo subito di mira i miei gatti, visto che non hanno la possibilità di brontolare se sto anche 2 ore a scattare contro di loro.... Cmq prendo di mira anche le persone non preoccupatevi.... Avendo una 7d e un 17-55 meglio il 50ino o l 85? L 85 mi ingolosisce di più per via dei grandi appassionati di quest ottica e di quello che può fare, inoltre potrei usarlo come medio tele.... Di contro non vorrei essere troppo lungo e dover stare lontana km dal soggetto per inquadrarlo... In questo forse il 50 andrebbe meglio.... Cosa mi potete dire? Inoltre l 85 come costruzione è fatto molto meglio e come detto non avrei una sovrapposizione di focali... L 85 lo userei anche per altro, il 50ino solo per ritratto visto che a 50 ci arriva il 17-55 che è una lente bellissima... Grazie ciao. |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 13:58
Per quanto poche ne so, parlano meglio dell'85 rispetto al 50ino ma purtroppo l'85 non l'ho mai provato.. Ho sotto le mani ormai da un mesetto il 50ino e mi ci trovo benissimo, ottima resa dell'immagine specialmente se chiudi un pò! Certo la MF è un po scomoda a volte ed un pò plasticoso,ma non ci devo giocare a calcetto quindi va benissimo come ottica! Sicuramente te la consiglio, io lo monto su una 550D e come te faccio foto ai gatti qui a casa ( esempio www.flickr.com/photos/lucaderby93/7071670035/in/photostream ) e mi ci trovo benissimo! Meno di questo non spendi sicuramente! |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 14:08
ho il 50ino che adoro. probsbilmente l'85 (che non ho) é migliore. costa il triplo però |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 14:37
Dipende da che genere di foto vuoi fare. Io ho notato che il 50ino è già un pò troppo lungo per foto al chiuso (tipicamente alle feste). Devi allontanarti abbastanza ed è facile che ti passi davanti qualcuno proprio nel momento dello scatto. Se devi fare foto di studio allora credo che più lungo è, meglio è. Ma per foto in interni, forse è addirittura meglio il 35. Per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni, non c'è storia: 50ino forever |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 15:17
Considerando che hai già il 17-55 e che il 50ino devi chiuderlo almeno a 2,5 per avere una buona nitidezza io mi sento di consigliarti l'85 1,8 e poi i 50mm su aps-c non li trovo molto sfruttabili (ma questa è solo un opinione personale per il mio modo di fotografare) |
user493 | inviato il 30 Maggio 2012 ore 15:36
a me piace il 50 su aps-c ma ho il sigma (di molto superiore al 50ino canon) visto il tuo corredo, propongo 85 1.8 |
user493 | inviato il 30 Maggio 2012 ore 15:36
a me piace il 50 su aps-c ma ho il sigma (di molto superiore al 50ino canon) visto il tuo corredo, propongo 85 1.8 |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 15:52
Direi l'85. C'è da ricordare che con l'APS cambia solo l'angolo di ripresa ma non le caratteristiche ottiche della lente. Ovviamente l'85 costa di più ma è una lente notevole. Ancora meglio (forse) è il 100 f2. Lente spettacolare. |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 16:05
il 100 su aps-c "diventa" un 160...io il 50 lo trovavo troppo lungo e scomodo, ma passato al FF uso praticamente solo quello! |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 16:10
Mi son fatto la stessa domanda e alla fine ho preso il 50ino perchè su Amazon lo regalano. Come focale, per ritratti non strettissimi, è pure un po' lungo. In casa l'85mm è difficile da usare (ho fatto qualche prova col mio 15-85 per testare la focale). Ti dico solo che adesso sto mettendo via i soldi per "farmi" il 28mm f1.8 in modo d'avere un obiettivo più utilizzabile alle feste dei bambini e nei luoghi chiusi. Se poi usi una modella è tutto un altro discorso. Ho un 135mm f2.8 "vintage" e se la moglie mi da retta vengono dei lavori eccellenti (per quello che la mia cultura fotografica mi permette d'apprezzare ovviamente). Ma per farla mettere in posa devo usare il baracchino! Quindi, se scatti ad animali e familiari il mio consiglio è di comprarti il 50ino e se ti piace la focale di rivenderlo per farti una 50mm all'altezza del tuo corpo macchina (e qui si apre la discussione sul migliore fra Canon e Sigma)! |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 19:27
Stasera mi faccio portare un 17-85 e domani provo qualche scatto a massima focale per rendermi conto del tipo di inquadratura che potrebbe offrire il fisso... Se vedo che è troppo lungo vedo per il 50ino però mi resta il dubbio che l 85 potrei anche utilizzarlo come medio tele. e cmq c'è anche da dire che già il 17-55 a t.a. offre un buon boken...ovviamente non a livello di un 85....quindi mi preoccupa di prendere un 50ino che farebbe solo da doppione... |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 20:11
Entrambe ottiche valide per il ritratto, sicuramente già la differenza di prezzo da un indicazione sulla qualità dell'ottica!!! Le ho entrambe, ho acquistato il 50ino perchè avevo bisogno di un ottica per foto in ambienti ridotti,non spendendo cifre esagerate...naturalmente compromesso tra qualità prezzo. Sicuramente l'85 mm starebbe bene nel tuo corredo, visto che hai già un obiettivo che ti copre i 50 mm;tieni conto però che il boken non è lo stesso!! |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 20:29
beh,ovviamente sull'85 il boken sarà tutt'altra cosa rispetto al mio 17-55 che cmq non lo considero da buttare...per dire ho visto di peggio... cmq se la prova di fare scatti a 85 mi gusta mi sa che prendo il fisso almeno aggiungo anche un medio tele visto che oltre 55 al momento non posso andare... |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 20:48
Sicuramente meglio l'85/1.8, non paragonabile su nessun fronte al 50ino. Anche se la focale diventa un po' lunga (ca.135mm), la qualità ottica è decisamente superiore, con AF ultrasonico fulmineo e preciso, nitidezza e bokeh di primo livello. Il 50/1.8 è una lente con buon rapporto qualità prezzo ma inadatto all'uso ritrattistico "serio", se non in condizioni controllate (studio, diaframmato). Piuttosto, potresti discutere se prendere un 85/1.8 o un 50/1.4.. |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 20:53
visto che siamo entrati in argomento,specifico che l'uso sarebbbe in tutte le condizioni tranne studio ma per lo piu ritratti rubati,niente in posa.... una domanda: l'85 andrebbe bene anche per fotografia sportiva tipo un rally,dove le macchine passano vicino,quindi senza la necessità di usare bianconi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |