JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, Domani vorrei fare una prova, seppur non sia il miglio periodo per il centro galattico e non abbia il giusto bagaglio di esperienza , varrà come primo tentativo.
Ero orientato sul 17 mm e 5diii, tuttavia ho anche un 8-15 che solitamente uso sulle teste pano .
Voi cosa consigliereste ? Tenendo conto che l!orizzonte potrebbe non essere al centro dell'inquadratira ma anche che le montagne non tagliano a linea retta la scena , quindi un po' di tolleranza c'é.
Certo proverò con entrambe le ottiche, ma vorrei un consiglio su quale dedicare più tempo.
Secondo voi Val la pena montare e smontare dalla 5diii o mi porto una 5d old e una 7d (eventualmente solo per 8-15 a circa 12) e uno snodo dal,asta treppiedi.
Sinceramente Penso di orientarmi su un solo corpo in quanto dovrebbe gestire meglio gli iso, tuttavia...
...La pianificazione è metá del successo, quindi preferisco chiedere a chi ha esperienza a costo di fare domande stupide.
Già che ci sono, premesso che al massimo mi limiterò a doppia esposizione tra paesaggio e cielo, avete consigli sulla post ai quali non si possa arrivare con semplice intuito ( e una base con foto non astronomiche ovviamente )
Grazie in anticipo
Andrea
Ps: essendo limitato ad f/4 , a occhio farei tentativi partendo da 20 secondi e 3200 iso, e dai risultati deciderei cosa cambiare, consigliate una base diversa? E solitamente come bilanciate il bianco? A occhio oppure in rete trovo la temperatura della luce media "galattica " mi fermo sennò chiederei Pure cosa fa capire a chi ha esperienza , direttamente sul campo se rischia di schiarire troppo il cielo e come non bruciare la tonalità delle stelle, ma per un primo tentativo mi sembra di pretendere troppo.
Non ho mai fatto foto del genere ma complimenti perché mi sembra proprio ben riuscita! Complimenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.