| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 17:39
Salve a tutti! chiedo gentilmente un consiglio... ho una Canon 700D e un obiettivo 18-135 STM. Volendo aumentare la qualità e la nitidezza delle foto... come obiettivo tutto fare pensavo al classico 24-105L F4 ma secondo voi realmente vedrei la differenza in qualità e in nitidezza? Ho letto le varie recensioni, ho chiesto ad amici e alcuni mi dicono di si e altri che mi dicono che non si vedrebbe più di tanto... e non ne vengo fuori... So che perderei il grandangolo... tra l'altro considerando il 24x1.6 partirei da un 38mm... ma volendo... la qualità/nitidezza salirebbe? Grazie... |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 17:58
“ realmente vedrei la differenza in qualità e in nitidezza „ In "qualità" (dell'obiettivo, non delle foto) si: il 24-105 è bello solido, da' una bella impressione ad usarlo, su FF è molto buono. In nitidezza non lo so, non ho mai usato il 18-135 ma ne ho letto buone cose, per cui forse non avresti altri vantaggi a parte quella bella riga rossa nella parte anteriore dell'obiettivo, che si, fa figo, però a livello fotografico conta pochino. Un consiglio sincero? Se vuoi un obiettivo "migliore", prenditi un 17-55 2.8 IS ... non so se e quanto sia più nitido, ma come 2.8 fisso permette foto diverse. Io l'ho avuto per 5 anni su 40D ... per me era fenomenale, peccato che su 5D2 non si possa montare. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 18:46
Col 24 105 perderesti anche dal lato tele, quindi avresti meno gradi di libertà rispetto ad ora. Se sei disposto a stringere i mm magari puoi controllare se usi più grandangolo o più tele e investire su uno dei due. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:02
“ Col 24 105 perderesti anche dal lato tele „ Guadagni dal lato TELE, perdi il Grandangolo, anzichè avere un 24 avrai un 39. Tecnicamente quindi, ti diventa 39-168 Io l'ho usato su Apsc comunque con grande soddisfazione. IL 90% delle foto che ho postato quì le ho fatte con quell'obiettivo. Ciao, Virginio |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:06
“ Guadagni dal lato TELE „ Intendeva rispetto al 18-135. 105 < 135, quindi ci perdi. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:19
“ Intendeva rispetto al 18-135. „ Scusami, avevo capito male io. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 21:05
Il 18 135 è un tutto fare che spesso ti tornerà utile. Se vuoi guadagnare in nitidezza forse dovresti scegliere un fisso in base alla focale che usi più frequentemente 24-28--30-35 in questo modo oltre alla nitidezza avresti anche un obbiettivo più luminoso e leggero da portare dietro. Altrimenti se stai sullo zoom il 17-55 è la soluzione migliore ma ha poco senso tenere il 18-135 |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 22:23
E pensando al Sigma 17-70 f2.8-4 ... ? Ci sarebbe un salto di qualità secondo voi...? |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 22:28
A quelle focali c'è anche il 15 85 Canon che ho usato felicemente. Certo che ha un costo diverso dal sigma, che pure sembra buono, ma che non conosco. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 23:06
qualità/nitidezza non sono caratteristiche che si addicono facilmente agli obiettivi "tuttofare"... ho avuto x un periodo il 24-105 sulla 40d ma non l'ho usato tantissimo e ho preferito rivenderlo optando x un sigma 8-16 e un 50 1.8; se vuoi qualità e nitidezza superiore dovresti considerare, in base al tipo di foto che + ti interessano, l'acquisto di 2 obiettivi con focali differenti; se preferisci rimanere sul "tuttofare" tanto vale rimanere con il corredo attuale... |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 23:09
E con un 15-85 migliorerei la nitidezza... ?? Perchése sì , comico a prenderlo in considerazione... Peccato non sia molto luminoso... È come il mio attuale 18-135 stm che è n f3.5-5.6 ... E peccato anche che è solo per formati apsc... |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 23:26
Io sono di un altro parere .. Premetto che ho il 24-105L, che lo uso su 6D e che ne sono soddisfatto. Ma è sempre e comunque un tuttofare. Pertanto invece di cambiare un tuttofare per apsc con un altro tuttofare per FF io preferirei tenere il 18-135 ed affiancare uno due fissi .. Allora si che vedresti una bella differenza. Io su FF ho fatto così: 24-105l + 14, 28, 50, 100 e 200. Comincia con un 50ntino, c'è il bello stm nuovo nuovo che pare ottimo qualità/prezzo e vedrai quanto ti diverti con le ottiche luminose .. |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 17:08
E scusate... Seguendo i consigli per le ottiche fisse un 100 ( considerando il 100 L 2.8 macro ) anche per ritratti secondo voi può andar bene...? Considerando che da me sarebbe 100x1.6 ovvero un 160... |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 17:18
Per ritratti sarebbe ottimo e la qualità ottica al top.I macro sono in fondo i migliori per quanto riguarda correzione cromatica e nitidezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |