JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti , da pochi giorni ho acquistato la tanto attesa e sudata (per me) canon 6d ...la mia domanda riguarda il ritratto: ormai mi è chiaro che per ottenere un buon ritratto la messa a fuoco debba essere sugli occhi.. Voi che metodo usate..io ho difficolta' ad esempio nel caso di bambini a "cogliere l'attimo" se metto in af spesso il punto di messa a fuoco non coincide con gli occhi se utilizzo manualmente il punto centrale(in teoria il piu' preciso), perdo tempo nel ricomporre l'immagine e perdo un sorriso,un particolare ,un dettaglio fondamentale Forse la domanda per voi è banale , ma per me quasi alle prime armi diventa un problema ...accetto consigli !Help me!!
Ps:la canon 6 d preciso che ha "solo" 11 punti di messa a fuoco
La canon poteva anche migliorare il sistema di puntamento con gli occhi della eos 3/50e invece di abbandonarlo... Certe volte era comodo.. Dalla posizione del soggetto decidi in anticipo la posizione del punto di messa a fuoco e scegli quello piu vicino agli occhi e.. buona fortuna...
Franks906 dipende un po dalle situazioni, dalla lente usata e dalle tue preferenze. Hai diverse possibilità: 1 usi il centrale, metti a fuoco (singolo) e ricomponi. Con la pratica puoi diventare piuttosto veloce ma ovviamente ci sarà sempre un certo ritardo. Inoltre tieni presente che con aperture estreme il movimento che fai nel ricomporre può comportare una messa a fuoco completamente sbagliata 2 preselezioni il punto di maf e cerchi di farlo cadere sull'occhio (af singolo o meglio continuo). Se l'occhio è fuori portata di tutti i punti af puoi sempre ricomporre usando il laterale oppure vai di crop dopo lo scatto. 3 focheggi in manuale se hai la vista particolarmente buona
Grazie per i consigli .. In particolare Roberto sei stato molto disponibile ed educato .. Contrariamente a ilquare... Che acidità .. Questo forum penso sia aperto anche ai principianti e penso che anche alcune delle tue domande ai più bravi possano sembrare banali , ma spero che non ti abbiano risposto come hai fatto tu con me .. Detto questo non voglio polemizzare ,ho visto alcuni dei tuoi scatti .. Complimenti.. Sei bravo .
Io anche se non ho una Canon per i ritratti preferisco il punto selettivo eventualmente in AF continuo. Viceversa con il punto centrale e la ricomposizione si rischia di perdere l'espressione giusta
No no...piano. NON VOLEVO ESSERE ACIDO!!! Scusa Franks906....la domanda l'ho posta io perchè mi interessa molto l'argomento e spesso mi trovo a pormi le tue stesse domande. Chiedevo ai + esperti se è + veloce ricomporre o scegliere in anticipo il punto di maf. Esempio: se devo fotografare una modella o cmq ho tanto tempo forse è meglio scegliere il punto ma se fotografo un bambino oppure sono ad un evento con continui movimenti del soggetto...cosa conviene fare?
Mai usato i laterali che, con certe lenti superluminose a TA, sono molto imprecisi e temo che la 6d non abbia un modulo AF da primato. Per ricomporre serve un attimo ed una volta fatta pratica la maf è precisa anche ad ampie aperture.
“ Esempio: se devo fotografare una modella o cmq ho tanto tempo forse è meglio scegliere il punto ma se fotografo un bambino oppure sono ad un evento con continui movimenti del soggetto...cosa conviene fare? „
Ci sei arrivato già da solo Per soggetti statici si può tranquillamente mettere a fuoco e ricomporre, ovviamente stando molto attenti alla PDC perché con diaframma molto aperto (f1.2/f1.4) e vicini alla minima distanza di messa a fuoco il piano focale può facilmente scivolare in un'altra zona da quella definita (anziché avere a fuoco gli occhi si avrà il naso, o le orecchie, etc...). Mentre per soggetti in rapido movimento, come bambini, pet photography, fotografia naturalistica e sportiva, è necessario ovviare sul fuoco continuo (Ai-Servo), cercando di anticipare le mosse del soggetto scegliendo prima il punto di MAF per una piacevole composizione. Composizione che con la 6D non è semplice visto il raggruppamento di tutti i punti di MAF, ma potete sempre regolarvi un pochino poi in PP. Attenzione anche alla valutazione dell'esposizione perché l'esposimetro Canon l'ha solo al centro e non è legato ad ogni singolo punto di MAF come in Nikon Ciao ciao
“ Attenzione anche alla valutazione dell'esposizione perché l'esposimetro Canon l'ha solo al centro e non è legato ad ogni singolo punto di MAF come in Nikon „
Ne sei certo? Io pensavo che in modalità valutativa l'esposizione fosse calcolata in maniera pesata sul punto do messa a fuoco! Per Diana questo potrebbe spiegare i problemi che ho a volte con la 6d ad esporre correttamente
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.