| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:49
Sto cercando di capire un po' le differenze fra i due obiettivi, parlo rispettivamente del Sigma Obiettivo 70-200mm-F/2.8-AF EX DG OS HSM e del Tamron SP AF 70 - 200mm F/2.8 Di VC USD. A parte la differenza di prezzo che è palese ed eventuali guerre di religione fra Sigma e Tamron che non mi interessano, c'è una reale differenza fra i due a livello tecnico e/o di resa. Cioè, qual è il motivo, se c'è, per cui il Tamron costa mediamente quasi più di 300 euro rispetto al Sigma? Ho cercato un po' in giro, ma trovo confronti solo su i modelli vecchi. Trovo molte cose sul Sigma, ma sul Tamron ho trovato veramente poco. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 15:20
Interessante qualcuno che magari si sbilancia :):) Ciao Valerio |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 15:39
Sigma noN lo conosco.ma tamron Sì. È veloce, nitido già a 2.8, fuoco preciso. Ha colori piuttosto caldi che a me piacciono. Silenzioso. Stabilizzatore eccellente Una cannonata |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 16:42
Sul nuovo Tamron si è già scritto parecchio in rete e le opinioni sono sostanzialmente concordi nel promuoverlo a pieni voti (eccezion fatta per il paraluce non all'altezza), io lo sto utilizzando da qualche mese e ne sono molto soddisfatto, non ho comparazioni con il Sigma ma con il Nikon (non VR) e sinceramente non trovo significative differenze nella resa ottica, il fatto che sia stabilizzato è un plus che si sente eccome! |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:04
Le differenze ci sono e sono abbastanza sostanziali. Il Tamron è un obiettivo di nuova generazione, alternativa "economica ma comunque valida" dei 70-200 Canon/Nikon. E' un obiettivo riuscito, perde solo un qualcosa sulla costruzione e sull'AF (gli altri 2 costano anche il doppio e si sa che l'AF delle marche compatibili molte volte non raggiunge quello delle ottiche native). Il Sigma è un obbiettivo di "vecchia generazione". Tanto che molti stanno aspettando l'uscita del nuovo modello Sport/Art. Pecca rispetto ai modelli Canon/Nikon/tamron soprattutto come qualità d'immagine a f/2,8. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:09
Che il Sigma 70-200 OS è ottimo anche TA perde solo leggermente ai bordi ma al centro è pari agli originali tranne i nuovi Canon 70-200 II e VR2 Nikon, almeno se non si becca una versione con front/back focus (Non improbabile purtroppo) |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 8:29
Scusate, mi ero perso le risposte dato che le prime sono arrivate dopo 6 giorni :-) Alla fine nel frattempo ho preso il sigma, faccio foto per piacere personale, quindi già i quasi 900 euro del sigma per me sono abbastanza. Comunque sono pienamente soddisfatto anche se sì, a TA, è un po' morbido. Peccato in generale non avere la possibilità prima di fare un acquisto di provare i modelli delle diverse marche per poter avere un confronto pratico delle ottiche invece di basarsi solo sui test che si trovano online che spesso appunto lasciano il tempo che trovano.... |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:52
Occhio alla taratura fine direi da fare per verificare bene. A TA al centro è tutt'altro che morbido. Ciao |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:58
mi pare che una differenza importante sia che sul Tamron non si possa montare alcun moltiplicatore. Beh io per provare compro su amazon e poi restituisco:) |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 18:04
Alemaff, che tipo di taratura intendi? |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 8:01
Ciao intendo di verificare se per esempio a 200mm f/2,8 (condizione più delicata) la messa a fuoco in LV e quella normale (fase) sono identiche. Se noti che gli scatti in AF sono più morbidi di quelli in LV allora la lente potrebbe soffrire di back/front focus. Che spesso si risolve con una microtaratura in macchina con valori positivi o negativi a seconda del tipo di staratura (back/front) Ciao Ale |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 8:40
Io ho il sigma e mi trovo super bene. Ottimo rapporto qualità prezzo,moltiplicabile con il teleconverter. Sigma non perde nessun automatismo. Qui su Juza c'è la recensione e prova completa |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 13:18
io ho il tamron da qualche mese lo scelto preferendolo al sigma leggendo le recensioni molto positive rispetto al sigma, (non ho mai provato il sigma) è silensiosissimo ,lo stabilizzatore è molto effcace a f2.8 è discreto, velocissimo nella maf , io lo moltiplico sia col kenko 1.4x sia col canon 1.4x sensa problemi e va alla grande . è un obiettivo di terze parti più degli originali va controllato e se necessario fare la taratura fine, una volta tarato bene a f2.8 quando chiudi diventa una lama |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |