RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





user49618
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:27

Salve a tutti, vi spiego in breve che consiglio mi serve. Dopo un anno di ricerca per sostituire la mia vecchia Canon 20D con moltissimi cambi di idea sono finalmente in procinto di ordinare la Sony A6000.

Il problema è questo: io volevo iniziare con una sola lente , ovvero il Sony 50mm 1.8, dato che faccio principalmente ritratti e foto di persone in generale(anche figura intera). Non avendo però sempre a disposizione gente da fotografare ho deciso, per non ritrovarmi con tanta voglia e poco "materiale", di iniziare finalmente ad esercitarmi anche nell'altro tipo di fotografia che adoro ma non ho mai esplorato: i landscape naturali e la fotografia "di città".

Arriviamo quindi al dunque, cioè al mio quesito:

- landscape/città: fisso o zoom? Quale lente e perché?

Per aiutarvi ad aiutarmi meglio vi dico già che conosco bene soltanto il 10-18mm f4 sempre Sony che essendo anche questo stabilizzato mi tornerebbe utile perché voglio fare anche qualche video. Vedo poi tanti parlare bene del Rokinon/Samyang 12mm f2(credo), di altri zoom e di altri fissi ma ancora, non li conosco bene e soprattutto non ho proprio la più pallida idea di quali vadano bene per cosa. Io vorrei imparare a fare i classici paesaggi montani, le vallate, i laghi(sono di Verona quindi ho tutto molto vicino) con quelle immagini molto "profonde"/enfatizzate(tipo quelle nella recensione della A6000 di Juza, anche se ovviamente per quel livello ci metterò i secoli) ma soprattutto esplorare anche eventualmente cieli stellati, hdr e paesaggi notturni...ma non saprei proprio cosa fa al caso mio non avendo esperienza in questo tipo di fotografia.

Insomma, consigli in merito?

P.s. dimenticavo: con questa fotocamera vorrei anche imparare a fare qualcosina di street e soprattutto fotografare i concerti locali, dato che so che non è malvagia ad ISO medi, però non so se queste lenti vadano bene e comunque in caso ci penserei più avanti...ma intanto lo scrivo perché magari può comunque essere un fattore incisivo per la scelta.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:06

Spesa che vuoi affrontare?
Il 50 1,8 va bene ma é lungo per usi stretti.
L'alternativa é il Sigma 60mm\f2,8 che costa un centello in meno. (stando in low budget)

Per un normale - wide da uso easy hai diverse scelte che vanno dai 160 euro a su.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:44

Il Sammy 12mm è eccezionale ma l'escursione zoom sugli ultrawide penso sia impagabile.
Considerando l'uso prettamente paesaggistico consiglierei il Sony 10-18 ottima qualità e leggerissimo.
Consiglierei il Sammy solo per le stelle, per via della maggiore apertura.
Qualitativamente sono entrambe ottime.

Per street io personalmente non userei nessuno dei due in quanto esageratamente wide.
Per street consiglierei il sigma 19mm 2.8 che con 160€ hai un buon obiettivo con focale 28mm equivalente.
Nei concerti userei solo dei tele da 70mm in su, a meno che non fotografi accanto al cantante sul palco :)

user49618
avatar
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:50

Markmatti

Il Sigma l'avevo visto online ma f2,8 per la ritrattistica non mi fa impazzire, per questo volevo stare sul Sony.

Per il wide...ecco, qui in realtà per il budget dipende. Ho due opzioni: prendo subito(stando sui 2-400€) circa o aspetto le feste di fine anno(così me lo "regalano" spendendo qualcosa in più oltre a quello che ci metto). Non ho fretta ma chiaramente l'attesa dipende anche se ne vale la pena. Che scelte avrei secondo te, oltre al già citato Sony 10-18 f4 OSS e al Samyang/Rokinon 12mm f2 che sembra essere molto apprezzato?

Ma soprattutto, per il tipo di foto che ho indicato per questa lente(niente ritratti quindi ma paesaggi montani, boschi, notturne/stelle, architettura, città e cose così) che tipo di "millimetraggi" e aperture si usano? Mi pare di aver capito che qui anche se sono f4 non è terribile come per la ritrattistica, ma non so nient'altro riguardo a questo. Mi sto documentando in giro sui rudimenti di questo tipo di fotografia e su cosa si usa ma sentire l'esperienza diretta è meglio.

Lio78

Anche secondo me, pur non intendendomene, avere quel "gioco" in alcuni posti può far comodo. Se sono in Piazza Erbe a Verona a fotografare la fontana alla fine posso andare avanti/indietro finché voglio ma se mi trovo ad esempio a fare foto ad una cascata in un bosco da una roccia in mezzo all'acqua non è che posso andare dove voglio io...per questo a naso preferirei appunto un minimo di escursione.

Per il resto in ordine:

- street: dici che anche a 18 e col crop è esagerato?
- Sigma 19 2.8: cambia tanto dal 18 del 10-18 in questo senso? Perché non un 35mm sempre Sony in questo caso? Vedo che è apprezzatissimo per questo genere di foto su A6000 ma anche qui, non so se sia per convenienza o altro
- per i concerti si parlavo dei locali in zona con band emergenti, dove posso girare liberamente a bordo palco(e magari anche sopra dato che ogni tanto le band si trovano senza fotografo all'ultimo) senza rischiare e stare incollato ai musicisti

In teoria penso per i concerti conta tanto la luminosità, quindi magari il 10-18 ci starebbe anche facendomi da due in uno paesaggi/concerti ma l'f4 mi preoccupa...però ripeto, ora la priorità sono ritratti e paesaggi(+ street se la focale lo consente), per i concerti se riesco a fare qualcosa bene altrimenti penserò tra qualche mese ad una lente apposita ma ora non è una priorità Sorriso senza contare che appunto il 50mm 1.8 croppato mi fa quasi da medio tele e quindi ho l'opzione più luminosa e lunga volendo!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:55

C'è anche lo Zeiss 12mm f/2.8 per E-mount, usato si trova a prezzi interessanti, la qualità è ovviamente stratosferica.

user49618
avatar
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:00

Andrea quello avendolo visto a 1000€ nuovo non l'avevo proprio considerato, ora cerco gli usati grazie!
Penso comunque che preferirei uno zoom per i motivi appena citati ma non ho escluso i fissi e se si trovasse senza sborsare troppo di più rispetto al 10-18 sarebbe comunque un affarone visto che è Zeiss ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:14

Prendi in considerazione anche il nuovo Samyang/Rokinon 21mm f/1.4 diventa un 31,5mm f/1,4 tuttofare.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:19

Che scelte avrei secondo te, oltre al già citato Sony 10-18 f4 OSS e al Samyang/Rokinon 12mm f2 che sembra essere molto apprezzato?


C'è lo Zeiss Touit 12mm F/2.8 che ti ha consigliato Andrea, senz'altro eccellente:
www.photozone.de/fuji_x/869-zeiss12f28
Nuovo a circa 1000 €.

Poi anche il Voigtander 12mm F/5.6. Occorreva un anello adattatore Leica M - Sony E ma ora esce anche con l'innesto E Mount. Conviene se hai in programma un passaggio a FF.

Sul Samyang 12/2.0 qui ho riportato sinteticamente la mia esperienza e i link a prove e impressioni d'uso di cui sono a conoscenza:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1590326&show=3

user49618
avatar
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:01

Ok ora ne ho un po' da guardare, oltre ai link di Roberto(grazie!) sto cercando prove, recensioni e pareri sugli altri qui su Juza e altrove. Vedendo alcune caratteristiche però preferirei escludere quelli che richiedono gli adattatori, quelli a fuoco solo manuale(voglio imparare in manuale ma nel caso mi dovesse servire non vorrei trovarmi senza automatico) e forse fissare un po' meglio il budget, nel senso che ad esempio ho trovato il già menzionato Zeiss ma anche usato costa già troppo. Non troppo per la qualità dell'ottica, che conosco bene, ma per quanto mi "meriterei" per imparare.

Tolto questo quindi mi sembra di dover rimanere sui Samyang/Sigma già citati e il Sony, ma qui mi sorgono altri due dubbi:

1 - voi che avete esperienza di questo tipo di lenti per quali motivi preferite una piuttosto che un'altra? Perché preferite fisso o zoom? Quand'è che deve importare dell'apertura(come dicevo il Sony è "solo f4" eppure vende tanto) e quando no? Chiaro, con una A7S potrei prendere una lente F10 che andrebbe bene comunque(anche se dubito esistano MrGreen ) ma ordinando io una A6000 so di avere buona tenuta agli ISO ma non posso esagerare

2 - come mai nelle fasce "inferiori" del millimetraggio ci sono così tante lenti con pochissimi millimetri di differenza? So che più si scende più un millimetro può cambiare la prospettiva ma che senso ha avere 12, 19, 21, 24, 10-18(e tante varianti che cambiano di uno due millimetri "per parte" sugli zoom) e via discorrendo?

Io al momento credo di preferire gli zoom per questo tipo di foto perché come dicevo vorrei tenermi una sola lente quando esco, al massimo due(50mm per ritratti e zoom per landscape/città), ma vedo gente appassionata di questo genere di fotografia che piuttosto si porta appunto tutti e tre i Samyang o tutti gli Zeiss nonostante "saltino" di pochi millimetri da uno all'altro...come mai?

Ammetto di essere ancora confuso su questo argomento ma come ho detto non ho fretta e voglio essere sicuro della decisione così da trovarmi con una lente con cui imparare per mesi e mesi senza doverne poi affiancare altre e che mi serva a 360° o quasi in questo tipo di fotografia paesaggistica/cittadina :)

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:59

... voi che avete esperienza di questo tipo di lenti per quali motivi preferite una piuttosto che un'altra? Perché preferite fisso o zoom? Quand'è che deve importare dell'apertura(come dicevo il Sony è "solo f4" eppure vende tanto) e quando no?


Il 10-18 è F/4 ma ha un efficace stabilizzatore e poi, con la possibilità di alzare gli ISO dei sensori moderni...
Era una lente che mi tentava. Dalla recensione di Photozone avevo ricavato impressioni contrastanti:
www.photozone.de/sony_nex/829-sony1018f4oss
Bene gli MTF relativi alla risolvenza, meno bene l'aberrazione cromatica e la vignettatura, ma col digitale si risolvono.
Mi aveva lasciato sconcertato il fatto che entrambi i campioni provati fossero difettosi. Però due non ha rilevanza statistica e quelli provati saranno stati dei pre-serie o tra i primissimi esemplari prodotti; poi spero che abbiano migliorato il controllo qualità. Comunque l'avrei comprato presso Amazon che garantisce un ampio diritto di recesso e l'avrei testato ben bene prima di decidere se tenerlo.
Poi ho preferito il Samyang 12 perché l'ho avuto a 300 € (ora si trova a qualcosa di meno) mentre il 10-18 stava a 700. Probabilmente li vale ma era una cifra sbilanciata rispetto a quanto avevo speso sinora per il sistema Sony E: 300 € per la Nex 3 col 16-50 e 240 € per il 55-210.
Poi, dopo aver seguito attentamente il Samyang 12, sin da quando era stato annunciato, in questo topic:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=802020&show=2
ero curioso di constatare di persona come andava.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:10

per paesaggi urbani un qualsiasi vintage della focale desiderata va benissimo...ma anche zoom....

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:24

Ti ho consigliato il sigma solo per street, perché essendo fisso soffre meno di eventuali distorsioni, è un 2.8 che in alcuni casi può risultare più divertente nello street, è comunque molto economico piccolo e leggerissimo e si può aggiungere alla spesa del Sony 10-18 senza gravare troppo sul portafogli.
Per me il 35 o è troppo corto o troppo lungo ma è un problema molto personale.
Il top sarebbe il sonnar 24mm 1.8 ma il costo sale per cui torno a consigliarti il sigma 19.
Se può andarti bene una focale più lunga, prendi in considerazione anche il Sony fe 28mm f2, ottimo anche quello.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:09

...strano nessuno pensa che lo zeiss 16-70 non sia all'altezza?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:20

Infatti lo zeiss 16-70 è un obiettivo eccellente, piccolo non molto pesante e dalla buona escursione focale.
Certo se costasse qualche 100ino in meno sarebbe meglio.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 16:21

Su quello Zeiss 16-70 sento opinioni contrastanti.
Quelli di Photozone.de (che per me NON è il Vangelo, in quanto fanno solo test di laboratorio e considerano certi parametri trascurandone altri) l'hanno praticamente stroncato, anche se la conclusione del loro articolo è criptica, e non si capisce se hanno testato un esemplare difettoso (che quelli del Sony Service tedesco non hanno messo a punto dopo che glie l'hanno inviato due volte):
www.photozone.de/sony_nex/901-sony1670f4oss?start=2
Juza ha fornito le sue impressioni d'uso qualche tempo prima della recensione di Photozone e ha descritto la stessa variazione della nitidezza alle vari focali che i tedeschi avrebbero rilevato nei loro test MTF. Però tutto sommato ne ha dato un parere favorevole, anche se non entusiastico:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4
Mi sembra che ne utilizzi uno sulla sua A5100.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me