JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Sono un completo ignorante in materia quindi spero mi perdonerete le domande generiche e banali
Prossimamente avrei intenzione di cimentarmi in fotografia a sfondo culinario o più in generale qualche natura morta (o deceduta)... facendo mente locale su ciò che mi servirà mi sono reso conto di mancare completamente di sistemi di illuminazione che non siano i lampadari di casa!
Ho dato un'occhiata in giro ma non mi oriento per niente, soprattutto non ho idea di cosa potrebbe veramente servirmi
Il budget è risicato (100/150€ meglio meno), e la questione è semplice: cerco consigli
Consigli sia sugli strumenti in sé che sulle differenze tra le potenziali alternative...
Dove andrai a fotografare? Sarai vincolato a degli orari? Perché la luce naturale è una delle migliori amiche della fotografia di cibo e basterebbe una finestra. Uno strumento da abbinare potrebbe essere un flash, utile per schiarire le ombre e avere comunque una luce direzionabile.
Fotograferei in casa mia, e... sì cercherei la luce naturale il più possibile... il problema è che è una casa piuttosto buia e in questa stagione è notte già alle 16.30, per cui affidarmi alla luce di una finestra diventa difficile ahimè!
In generale poi, oltre all'argomento "cibo" non mi dispiacerebbe dotarmi di un sistema (luce continua o flash) che mi aiuti anche per altri tipi di still life o, al limite, per ritratti (ma quelli non li faccio quasi mai al chiuso ed è diverso)...
Ti capisco, ho fatto i salti mortali per concludere un lavoro di food prima che cambiasse l'orario
Comunque, con quel budget non hai molta scelta purtroppo, però non è impossibile. Prendi due Yongnuo YN-560 e con 120 euri ti porti a casa due flash manuali però potenti, che potrai gestire con l'easywireless della tua fotocamera. Con i restanti trenta euro potrai prendere un po' di roba per crearti dei diffusori e pannelli riflettenti artigianali
Consigliarti un pannello LED comporta meno esperienza di saper e di dover gestire due Yongnuo manuali, ma avere due fonti di luce è molto meglio che una sola (sono del parere che almeno 3 è il numero ottimale, ma dipende dai casi, potrebbe andar bene anche una sola). Il food, così come altri generi di fotografia, richiede tanta pratica, tanto studio e buongusto, ma soprattutto budget importanti per ottenere risultati professionali (anche se vorrei in qualche modo sfatare la teoria penso ad esempio a obiettivi specifici, accessori come cavo di scatto remoto e slitta micrometrica, pannelli, flash, modificatori di luce di varie forme e dimensioni, cura maniacale dei dettagli e ambientazione finalizzata allo styling che si intende rappresentare, una qualche minima esperienza di cucina se non si ha una figura aggiuntiva specifica, ecc), tuttavia, cominciare con un low-budget permette di sperimentare e di capire le varie possibilità step-by-step. Vai di una coppia di flash manuali Yongnuo, e con tanta pazienza impara ad usare per bene quelli, magari anche con uno o più pannelli riflettenti, se non intendi partire con luce naturale. Prima ancora della luce o di investire soldi in generale: ottimizza inquadratura, tagli, composizione, settaggi in camera, e spremi il limone più che puoi studiando e mettendo in pratica con tutto quello che hai a disposizione. Acquista da Amazon quello di cui hai bisogno (Yongnuo compresi) e vai tranquillo, se non vuoi perdere tempo in altri e-store o valutare usato magari attraverso questo stesso portale. Un vecchio detto che non si smentisce mai recita testualmente: "acquistare libri anzichè attrezzature", e ne devo dare atto.
forse per cominciare sarebbe meglio una lampada con diffusore, magari 3-400 Watt e un flash .. e per un bel po' di tempo ne hai da spremere !!!
In genere le luci sono: una principale, una di schiarita ombre e una per illuminazione fondale, ecco perché tre, ma prima è meglio imparare a gestirne una. Quando avrai provato tutte le possibilità, allora metti la seconda, ecc...
... cominciare con tre luci è come voler far alzare un elicottero con la patente di guida della moto
Grazie a tutti, siete stati molto gentili e disponibili Belli i video! (a parte i braccialetti del tipo )
Ovviamente non ho pretese elevate, visto che lo faccio per divertirmi, quindi il mio scopo è proprio sperimentare e capire! Anche facendo boiate paurose... ed ovviamente mi procurerò materiale di studio hehe
Che differenza c'è, operativamente, tra una lampada con diffusore e un flash? sorry per l'ignoranza
A parte le lampade se sei interessato a fotografare il cibi rivestono molta importanza gli ingredienti che saranno usati per confezionare quello che poi sarà fotografato. In questo genere fotografico difficilmente quello che viene ripreso è cibo commestibile perché a causa del calore avresti pochissimi secondi per fare ad esempio la foto ad un gelato di panna montata e infatti si usa la schiuma da barba che con il calore non si scioglie. Io fossi in te andrei a vedere quali sono i trucchi che usano i fotografi professionisti per questo genere fotografico.
Le lampade a luce continua hanno il pregio di farti vedere i risultati mentre posizioni le luci ... i flash no, e per indovinare la posizione ci vuole molta esperienza o fare tante prove.
Immagina senza Polaroid, quanti rulli si butterebbero ... oggi col digitale si vedono i risultati qualche secondo dopo lo scatto.
Il fatto di essere diffuse, invece, dipende dall'utilizzo e dal risultato che si vuole ottenere. Anche un flash può essere a luce diffusa: predi un ombrello, oppure infili il flash dentro un diffusore ...
la differenza è tra luce lampo e luce continua: infatti, i flash da studio hanno sempre una luce pilota da 150-500 W per trovare la posizione giusta, per mettere a fuoco, per valutare le ombre, i colori, ecc ... poi si scatta col flash per avere tempi rapidi se servono o annullare lo sfondo, o altro ..
Ciao black, tu mi suggeriresti un kit così per cominciare a sperimentare e imparare? Quali pro e contro ci sono secondo te? Al di là del genere specifico che dicevo sopra Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.