RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7000 vs d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7000 vs d7100





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 13:42

Buongiorno a tutti, innanzitutto chiedo scusa in quanto l'argomento in passato è stato sicuramente trattato e ritrattato, vi scrivo in quanto molto indeciso sull'acquisto di un nuovo corpo macchina. Al momento possiedo una D3200 ma vorrei fare un piccolo passo avanti e mi trovo davanti a questa grande indecisione. Premettendo che acquisterei da un privato, quindi un usato in ottime condizioni in entrambi i casi, la domande sono: "Oggi, vale la pena spendere 200/250€ in più circa per la d7100?";
il processore fa davvero tutta questa differenza?
la tropicalizzazione del corpo è la stessa?
Illuminatemi per favore! :D e grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:40

Corpo praticamente uguale tra le due. 24mp contro 16mp e processore nuovo, quindi con la 7000 in teoria fai un passo indietro rispetto alla qualità d'immagine. Io però, dovessi fare il salto, non punterei alla 7100, ma alla 7200 che ne è un discreto miglioramento soprattutto in termini di autofocus e buffer.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:54

Sì, se riesci punta alla D7200.
D7000 e 7100 non le ho mai utilizzate, l'ultima versione Nikon è una grande reflex.

Saluto, Enrico

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:58

Vi ringrazio delle risposte, ma la D7200 è un po' fuori budget... Si tratta di 400€ della d7000 contro i 900€ della d7200.
Roberto con "fai un passo indietro rispetto alla qualità d'immagine" intendi rispetto alla d3200?
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:03

Si. La piccoletta D3200 dovrebbe avere la stesso sensore proprio della D7100 quindi, in teoria , dovresti avere la stessa qualità d'immagine.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:33

Io ho la D7000 da qualche anno e quando usci la 7100 fui tentato di acquistarla, ma molte recensioni sostenevano che Nikon non avesse corretto i difetti della 7000 (vedi problem con ISO alti)...e quindi non mi mossi.

Ora la 7200 e' sicuramente una macchina ottima, ma il budget e' il budget, hai ragione...Confuso e se il sensore e' veramente lo stesso della 3200, allora stai dove sei e risparmi per il futuro;-)

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:34

Effettivamente ho visto che il processore è sempre Expeed 3 a differenza della d7000 dove c'è l'expeed 2. Quindi mi state dicendo di escludere la d7000?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:51

Io ho la 7100 da un annetto circa e mi trovo molto bene, provengo da una d3100, il passaggio x me è stato fondamentale, numerosi i pro: la doppia ghiera, la macchina motorizzata, qualità iso, velocità otturatore, doppia sd, copertura del mirino 100%...Nessun contro. Non ho mai posseduto la d7000, quindi non so darti indicazioni in merito.
Ciao
Antonio

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:54

cosa c'è che non ti va più bene della D3200?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:59

quoto Antoniof. Possiedo da poco la d7100 e posso assicurarti che è un'ottima macchina. L'unico neo, che per me non è un problema, è il buffer che si riempie velocemente e non consente più di 3 o 4 scatti a raffica nel formato raw. Per il resto, ribadisco, una gran macchina con una buona tenuta anche ad iso piuttosto alti.
Ciao Vins

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 17:11

Ho anche la D7000. Il limite più terribile è il buffer quando scatti a 14 bit in raw alla massima risoluzione. Si limita a 10 scatti continui e poi ricarica.. è un limite noioso e altamente penalizzante durante il lavoro intenso e veloce come le foto sportive ad esempio o la foto naturalistica ad inseguimento.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 17:38

Il più grosso limite della d3200 che sento è l'alto rumore anche a 800 ISO. Anche il fatto che non sia tropicalizzata e che non abbia il motorino interno. Per quanto riguarda la raffica non sarebbe un problema... Devo solo capire meglio questa storia del sensore.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 17:45

Per il problema del rumore già alle medie sensibilità, mi sa che tra D7000/D7100/D7200 non ci guadagni niente di veramente apprezzabile, forse mezzo stop, alle volte uno ma dipende molto dalle condizioni a cui scatti e solo allo stesso ingrandimento.
In un caso come il tuo il problema si risolve o passando al formato FX o con un buon sistema di illuminazione se e quando è possibile usarlo, oppure a lenti più luminose, sempre nel limite del possibile.
Per tropicalizzazione e motore interno già la D7000 risolve, e non ha nemmeno il limite di raffica della D7100.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 17:46

ho avuto sia la 7000 che la 7100, sono entrambe buone macchine e i vantaggi dei corpi semipro rispetto alla 3200 sono parecchi (doppia ghiera, doppio display, corpo motorizzato, etc.), la 7100 è più nitida ai bassi iso rispetto alla d7000.
Se il tuo budget è limitato passa serenamente alla d7000 (ti divertirai un mondo) e quando potrai salterai direttamente alla d7200....

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 18:13

Il più grosso limite della d3200 che sento è l'alto rumore anche a 800 ISO.

Quindi è evidente che non stampi mai. Infatti il rumore in stampa si attenua notevolmente.
A 800 ISO per me va bene ancora la mia D300, che è nettamente più scarsa della 3200 in fatto di sensore. Ma è vero che il tutto è soggettivo, quindi questo per me è il solo punto cruciale per una sostituzione.
C'è da dire che di D3200 nel mio circolo di conoscenze ce ne sono diverse e ho visto tirarci fuori degli ottimi scatti anche ad iso non proprio bassi. Ovviamente D7100 e 7200 da questo punto di vista sono migliori.

Anche il fatto che non sia tropicalizzata

Dove vai con la macchina foto? Mia figlia ha ancora una D60 (stesso corpo della D3200) portata abbondantemente in giro per il mondo da anni (e non certo con molta cura).

e che non abbia il motorino interno.

Possiedi delle vecchie ottiche AF? Sennò, che te ne fai del motorino interno?

E l'ergonomia e le funzioni dei corpi più grossi? Le prestazioni AF ed esposimetriche migliori? La possibilità di pilotare i flash in CLS? I RAW a 14 bit?
Se posso permettermi, fossi in te accantonerei il budget e lascerei maturare le idee ancora un po'.

Saluti
Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me