| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 10:14
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una sony a5100 (provengo da una vecchia hx20). Non sono sicuro di aver fatto un buon acquisto. Mi spiego meglio, mi sono limitato a fare dei test utilizzando le rispettive modalità automatiche. Per quanto le foto fatte con la a5100 siano più dettagliate, risultano più buie e spente (anche settando la camera con i medesimi parametri della hx20). La cosa strana è che quando utilizzo la modalità automatica superiore sento un solo scatto dell'otturatore a differenza della mia precedente fotocamera dove si sentiva lo scatto multiplo e rimaneva bloccata alcuni istanti mentre combinava le foto. Che cosa sbaglio? Devo impostare qualche parametro nei menu? Grazie Mille |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:01
La modalità automatica superiore cerca di capire quale sia la "scena" e il tipo di scatto più adatto ma non è uguale per tutte le macchine. Può essere che a parità di scena una macchina decida che non serva il triplo scatto , probabilmente perchè ha un sensore più luminoso. Se vuoi una foto più luminosa credo tu possa intervenire sull'esposizione (non ricordo esattamente cosa puoi modificare in quella modalità) ma se vuoi forzare la macchina a scattare le 3 foto mi sembra si possa impostare la scena "crepuscolo senza treppiedi" (o qualcosa del genere) |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:21
Ciao, garzie per la risposta. E' un po' strano, avevo provato anche con una hx90 è il comportamento era sempre quello di fare più foto. In questa modalità posso agire solo sull'esposizione. Provero la funzionalità che mi suggerisci (ricordo anch'io di averla vista...) Vi aggiorno |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:27
Io ho nex 3n e A6000 e no, la modalità non fa sempre foto, dipende dalle condizioni :D Non è detto che la modalità sia identica tra le 2 macchine, magari sulla hx90 ha lo stesso nome ma funziona diversamente o semplicemente il sensore molto meno luminoso ha bisogno molto più spesso di fare le tre foto. Sulle mirrorless ti posso garantire che dipende dal tipo di "scena" per cui la macchina decide, nel momento in cui metti a fuoco dovrebbe apparirti in alto a sinistra il nome della funzione prescelta |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:33
La A5100 e la A6000 dovrebbero condividere lo stesso sensore e processore, poi a livello software e di implementazione non saprei... Speravo, come per le mie precedenti camere sony, che le modalità automatiche regalassero delle belle foto al 90% e migliorabili di poco in manuale (a meno di esigenze particolari di scatto). Sono propenso a pensare che con queste mirrorless sia tutto il contrario. Spero non sia proprio cosi'. Purtroppo, le funzioni di scatto al volo, per le mie esigenze, sono prioritarie. Grazie |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:09
I jpeg in automatico sono assolutamente utilizzabili e d'effetto, io con la nex 3n , da completo principiante, scattavo in automatico smanettando con il semplicissimo menù in cui hai le regolazioni in basso ,luminosità , tonalità colori, saturazione, e mi sono sempre trovato bene. Il fatto che il sensore non abbia bisogno di fare più scatti è solo cosa buona, in ogni caso le stesse funzioni sono presenti e attivabili/disattivili velocemente, probabilmente devi imparare a conoscere meglio la macchina, non partire sfiduciato ;) |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 9:38
Buongiorno, ieri sera ho fatto delle prove e sono riuscito ad attivare/forzare la composizione della foto con scatti multipli. Effettivamente, la qualità dello scatto era la stessa, quindi la fotocamera si comportava correttamente. Devo ancora capire come ottonere una resa decente dell'immagine e onestamente non vorrei essere costretto, come dicono molti, a cambiare subito abiettivo con uno più luminoso. Un'ultima cosa, ma il rumore dell'otturatore stile fotocamera Vintage non si puo' proprio ridurre? No vero.....? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |