| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 10:12
Salve a tutti da qualche tempo mi è venuto in mente la possibilità di sostituire il trio di fissi che ho sulla mia piccola M10 -Samyang 12 mm f/2 -Pana 20 mm f/1.7 -Sigma 60 mm f/2.8 con uno degli obiettivi della linea Pro Olympus il 12-40. Il motivo di un eventuale cambio? Penso squisitamente pratico in quanto mi costringerebbe ad un minor numero di cambio lenti. Adesso credo che le qualità del 12-40 Pro non siano in discussione, basta andare nella galleria dedicata per vedere splendidi scatti, vorrei spostare i parametri valutativi su altri aspetti quali la -portabilità: indubbiamente il 12-40 sulla M10 risulta essere un pò sbilanciato. Il motivo principale che mi ha portato a scegliere il sistema m4/3 è dato proprio dalle sue dimensioni contenute anche in fatto di ottiche, fare street con un pancake quale il 20 Pana o il 12-40 credo siano due approcci diversi e non meno importante la possibilità di passare inosservato penso vada a favore della prima combinazione -luminosità: sicuramente col Sammy e il Pana avrei un pò di luce in più, non è una cosa cosa che esagerata ma sicuramente non guasta -costi: dite che permutando questi 3 fissi riesco a prendermi un 12-40 usato? Dovrei riuscire a trovarlo sui 650 euro circa. Poi chiedo ai possessori del 12-40 se ai 12 mm com'è la distorsione, ho letto delle cose positive qua sul forum ma ad esempio su Lenstip è riportato una distorsione a botte assai pronunciata, quasi il doppio del mio Sammy, e quindi questo è uno dei motivi principali oltre alle dimensioni che mi frenano maggiormente. Ringrazio chi vorrà lasciare la propria opinione. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:19
Io avevo 14 e 20 pana+ il 45. Ho permutato tutto e ho preso il 12-40+75 (+14-42EZ) x uscite leggerissime. Quello che mi manca di più è il 45... E forse anche il 20 pana Però per comodità...2 bimbi piccoli...mi va benissimo A 12 distorce un pò |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:21
A mio avviso - senza troppo insistere sulle differenze di qualità, luminosità e resa del bokeh: il 12-40 è una lente ottima sotto tutti questi aspetti e non credo ti farebbe rimpiangere in questo senso i tre fissi - si tratta di una questione di "orientamento all'utilizzo". Io stesso ho rientrato il 17 f/1.8 (non perché non mi piacesse: se avessi avuto l'opportunità di tenerli entrambi lo avrei fatto) in favore del 12-40 per la maggior praticità di utilizzo garantita dal secondo, ma nel mio caso avevo bisogno di un "all-purposes" da avere in macchina in alcune situazioni obbligate in cui la necessità di cambiare continuamente dei fissi sarebbe risultato un handicap, o semplicemente impossibile. Se l'impiego che fai del tuo sistema fotografico (tralasciando le pur valide motivazioni sugli ingombri in campo "street") non ti impone scelte del genere - ovvero hai sempre tutto il tempo che vuoi per cambiare lente e pensare le tue foto con relativa tranquillità, magari sapendo di limitare a volte il favore del caso nel presentarti dei soggetti fuggevoli - io rimarrei sui tre fissi senza farmi grossi problemi. Questo (anche) perché sono arrivato come molti alla conclusione che l'utilizzo degli zoom in campo amatoriale evoluto sia spesso causa di un appiattimento dell'istinto fotografico alla ricerca ed allo studio dei soggetti stessi... Dimenticavo: a 12 mm. la distorsione è corretta via software in modo estremamente efficiente (i problemi che riporti riguardano quasi sicuramente una valutazione delle immagini del 12-40 a quella focale prive della suddetta correzione, cosa senza senso, visto che questa è prevista dal progetto della lente stessa). |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:42
Grazie a tutti e due, infatti la comodità dello zoom è indiscutibile ma giustamente come dice Foenispro a volte impigrisce il fotografo. Forse sarebbe più corretto pensare prima che tipo di foto si vorrebbe fare e poi scegliere l'ottica di conseguenza, è chiaro che con un fisso si dovrà faticare di più per portare a casa inquadrature diverse da un panorama ad un primo piano ma forse è anche questo il lato divertente di fare foto |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:48
“ Grazie a tutti e due, infatti la comodità dello zoom è indiscutibile ma giustamente come dice Foenispro a volte impigrisce il fotografo. „ mah, posso avere anche tutti i fissi del mondo e non usarli perchè non ho voglia di star li a cambiare... oppure non cambiare inquadratura ... in pratica è la motivazione che spinge a fotografare, non gli strumenti. Quando compri una cosa nuova scatti di più, ma poi inevitabilmente torni alla media di sempre. Io ho il 12-40 e non i fissi Mzuiko e mi trovo benissimo (per ora ) ma poi uso i fissi vintage ... non mi sento ne pigro ne "attivo"; li uso per quello che vedo in quel momento. confermo che il 12-40 è una gran lente. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 13:00
“ mah, posso avere anche tutti i fissi del mondo e non usarli perchè non ho voglia di star li a cambiare... oppure non cambiare inquadratura ... in pratica è la motivazione che spinge a fotografare, non gli strumenti. „ Guarda, ho fatto questa stessa discussione molti anni fa, dall'altra parte della barricata , per cui capisco il tuo punto di vista, ed in parte lo condivido, ma non è tutto così semplice Che siano la capacità, l'esperienza e gli scopi prefissati a far muovere l'occhio (e le gambe) del fotografo è fuori discussione, che questa circostanza sia però maggiormente favorita dall'utilizzo di lenti che ti obbligano a guadagnare l'inquadratura piuttosto che semplicemente a comporla è però altrettanto vero, pur se con motivazioni diverse e più sottili. Con questo non voglio dire che con gli zoom (li uso pure io eh) non sia possibile ottenere delle belle foto - a parità di caratteristiche, si intende - ma, ora come ora, se e quando posso, preferisco montare in macchina un fisso, se giro per gli affari miei... |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:02
Io avevo la terna, e contemporaneamente ho preso il 12-35 pana...però dopo un pó l'ho dato via perché "troppo grande" e sono rimasto solo coi fissi piccoli e di qualità, in stile m4/3. Poi è arrivata la bimba, e poi il bimbo, e per poter continuare a fare qualche foto sono stato costretto a rivedere il corredo... Ora il 12-40 (che è discretamente più grande del cugino panasonic) mi sembra "giusto" Quindi i discorsi sono tutti giusti e tutti sbagliati... |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 20:00
“ Quindi i discorsi sono tutti giusti e tutti sbagliati... „ Infatti, ognuno ha le sue priorità... E se la tua è la portabilità, valuta bene il cambio. Il 12-40 non è proprio l'ottica che consente di avere sempre la fotocamera con sè. Io il 20, poi, non lo darei via per nessun motivo (l'1.7 ha un suo perchè). E aggiungere a quello che hai un 14-45 / 14-42 II panasonic? Meno luminoso, meno costoso, ma con una buona qualità! |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 0:08
Foenispro siamo daccordo... Sto usando dei fissi vintage e mi diverto tantissimo anche se senza AF e con flare che si infila da tutte le parti e via dicendo. Questo anche perché non essendo professionista (ovvero non mi ci pago da vivere) ma amatore ho meno vincoli anche di inquadratura e di tempo e posso giocare e sperimentare. Ma lo faccio anche con gli zoom. penso che lo stesso tipo di foto la faccio sia con fisso che con zoom, semplicemente perché la "vedo così ". Ovviamente oggi la penso così... Magari domani compro un Tamron 10-600 non mi muovo di un passo... |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 0:33
Il 12-40mm f2.8 è un ottimo obiettivo, ma anche a me sembra un pò sbilanciato su E-M10 e lo vedrei più adatto per E-M1 o E-M5II con battery grip; per adesso rimarrei con i tuoi ottimi fissi, che sono perfetti per la street sia come portabilità che come discrezione e considererei il 12-40mm f2.8 solo se pensi di passare a un corpo di fascia più alta. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 1:52
“ Io il 20, poi, non lo darei via per nessun motivo (l'1.7 ha un suo perchè) „ Pensa che il Pana è il primo obiettivo che ho preso per il sistema m4/3, anzi si può dire che ho scelto prima l'obiettivo e poi il corpo macchina, questo per dirti di quanto ero convinto della qualità ottica di sto pancake e di come in origine avevo inteso la portabilità di questo sistema. Poi come per molte altre cose la fame vien mangiando ed ecco che successivamente ho aggiunto il 12 e il 60, purtroppo non sono così compatti come dimensioni rispetto al Pana ma certamente stiamo parlando di ben poca cosa rispetto agli equivalenti del sistema reflex. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:42
Purtroppo i Pancake funzionano bene principalmente con focali normali, per i grandangoli è meglio scegliere schemi standard. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |