| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:06
Ciao a tutti provo ad aprire qui la discussione in merito a questa "feature" dell'ultimo aggiornamento Olympus per EM1 e EM5 markII, spero di non sbagliare zona visto che ha come uso principale la macro! Allora, come già si sà, si è discusso e se ne è confermate alcune peculiarità, volevo però provare ad approfondire alcuni aspetti. Aiutatemi in questo, tutti coloro che scoprono/provano diverse strade così da raccogliere tutte le info in merito. Riassumendo: - due modalità "Stack messa a fuoco" (acceso) = unisce in camera gli scatti (quantità non selezionabile) croppando l'immagine unita (lascia i raw/jgp intatti e utilizzabili a parte) (spento) = non unisce gli scatti, lascia i soli raw intatti e si può impostare la quantità di scatti desiderati (da usare su software esterno) - Imp. messa a fuoco d. (da "stretto" 1 a "largo" 10) - in modalità stack "spento" si può impostare anche il tempo di ricarica per il flash. Riporto il link della discussione inerente l'aggiornamento, discussione dove avevo posto una questione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1592293&show=8 riguardo il settaggio da "stretto" a "largo", che non mi è chiaro questo spostamento di quanto realmente sia, si capisce che permette di variare di quanto spostare i fuoco rispetto il punto di partenza stabilito da noi e dipende dall'apertura scelta (ovviamente). Posto alcune immagini così come escono dalla macchina. @f2.8 "stretto 1": s27.postimg.org/ekbovjjo3/f2_8_stretto_1.jpg @f2.8 "largo 10": s8.postimg.org/iozzyuhrp/f2_8_largo_10.jpg @f8 "stretto 1": s28.postimg.org/ptmjkgdjh/f8_stretto_1.jpg @f8 largo 10": s18.postimg.org/5zcritm3t/f8_largo_10.jpg ho provato gli estremi e con una sufficiente differenza di apertura per veder bene la differenza tra le impostazioni! |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:15
Allora, alcune considerazione sugli scatti...i fuoco è sul 28 D. A parità di diaframma, modificando il solo stretto o largo, varia quanta ara interessare per tutto il gruppo di scatti che la macchina fa. nella foto @f8 largo, calo a 27, poi si nota come ha saltato dei punti di messa a fuoco 26/25/24, poi torna leggibile a 23 e fuoco a 22. ovviamente, come aveva consigliato ilcentaurorosso, se si susa un righello si dovrebbe riuscire a risalire di quanto è questo spostamento e dare (anche approssimativamente) un range tra una tacca e l'altra nel settare stretto-largo- |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:16
Ottimi esempi, grazie. Quasi quasi rischio l'aggiornamento! |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:18
figurati, spero possano dare una mano ne comprendere l'utilizzo di questa nuova feature assai interessante! |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:26
“ poi si nota come ha saltato dei punti di messa a fuoco 26/25/24 „ Evidentemente è meglio non esagerare con l'intervallo. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:30
credo di si, se riesco provo col righello...ahh dimenticavo: ho usato la 60mm micro! qui scatto di un souvenir di Venezia, ma il crop mi ha segato la scritta! s3.postimg.org/x372vstqb/C021179.jpg |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:31
Nel focus stacking vengono fatti uno scatto prima del punto di MAF scelto e sette dopo. Quindi regolarsi su cosa mettere a fuoco inizialmente. Si nota un crop apparentemente troppo prudente nel senso che manca diverso spazio attorno al soggetto. Ma per dire se era necessario o meno bisogna provare a fare stacking in PP usando gli 8 scatti singoli resi comunque disponibili. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:43
“ Ma per dire se era necessario o meno bisogna provare a fare stacking in PP usando gli 8 scatti singoli resi comunque disponibili. „ certo...condivido in pieno! idea personale, ritengo valido il sistema di olympus su soggetti con vari elementi disposti su piani diversi (spero di spiegarmi bene), tipo fiori o insetti ad esempio. tipo lo scatto postato da Civale s14.postimg.org/id66qpr5t/0068_manuale_30_nov_per_Juza_rid.jpg il mio ultimo scatto, con il souvenir, essendo frontale ed abbastanza in parallelo al sensore esce buono anche senza il focus bkt! |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 20:59
Grazie Giocasti, avevo dato una occhiata i giorni scorsi....ottimo, uniamo elementi ed info! |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 8:37
Rigurado al settaggio 1-10 per gli step di messa a fuoco bisogna tenere in considerazione il diaframma impostato e il rapporto di ingrandimento, quando si è con diaframmi molto aperti e/o con rapporti di ingrandimento prossimi al 1:1 occorre scandere sotto il 5. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 9:42
Si la relazione tra diaframmi ed.il settaggio mi era abbastanza chiaro...non avevo pensato al rapporto di ingrandimento. .grazie del chiarimento ed intervento! |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 21:13
seguo |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 10:34
Sapete se queste novità funzionano con tutte le ottiche o solo con il macro? |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 10:52
Da quel che ho capito funziona con le PRO: 12-40 e 40-150 e con la 60micro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |