RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

usato, quali controlli prima dell'acquisto?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » usato, quali controlli prima dell'acquisto?





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2012 ore 22:06

Fino ad ora ho sempre acquistato ottiche nuove, mi e' capitata un'interessante occasione per un teleobiettivo usato.
Quali controlli e' bene fare prima dell'acquisto per evitare di trovarsi in mano un oggetto difettoso?
Un grazie anticipato per l'aiuto
Alessandro

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2012 ore 22:15

1-con una torcia (meglio se a led) da mettere vicino alla lente presso l'attacco a baionetta guardare attraverso e vedere se ci sono delle muffe (appaiono tipo ragnatele) o delle opacizzazioni. La polvere se presente non comporta particolari decadimenti di qualita' ottica cosi' come qualche lieve graffio sulla lente frontale, ma ovviamente ti consente di tirare sul prezzo.

2-controllare che le ghiere siano fluide e senza particolari gioghi. La gomma delle ghiere potrebbe apparire in taluni casi un po' bianca, ma si toglie con del detergente neutro facilmente.

3-Montare l'obiettivo sulla macchina e controllare la chiusura corretta dei diaframmi, controllare l'AF che non abbia inceppamenti (potrebbe denotare problemi con il motore AF) e l'accuratezza. Controllare gli interruttori che non abbiano giogo e lo stato dei contatti elettrici e in genere della baionetta.

4-Graffi sul barilotto e altri problemi estetici sono solo benvenuti perche' permettono di tirare sul prezzo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2012 ore 22:21

Grazie Filippo per le dritte
Ciao
Alessandro

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2012 ore 23:02

Aggiungo sul post molto interessante... E su un corpo macchina?

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2012 ore 8:13

Sul corpo macchina non saprei, visto che generalmente non compro usato. In genere credo che valgano i seguenti consigli:

1 preferire un fotoamatore a un professionista, che generalmente la tratta con più cura e usata meno
2 Per Canon esiste un sito che si chiama Eoscount con il quale se colleghi la macchina con il cavo USB ti dice quanti scatti ha fatto.
3-segni estetici non sono significativi sul buon funzionamento della macchina se sono graffi o vernice scolorata, diverso se ha botte ed ammaccatura, in quanto vuol dire che è caduta e pertanto soggetta a disallineamenti o altro.
4-lo stato dell'attacco a baionetta è indicativo se la macchina ha subito parecchi cambi lente, controllare una volta montata una lente gioghi e contatti. La lente non deve ballare specie in sesno londitudinale, Un leggero giogo orizzontale invece (gira un pochino) èabbastanza normale e comune e puó dipendere dalla lente.
5- mirino, qualche puntino dimpolvere è normale, troppo sporco con ditate e chiazze no. Controllare il funzionamento dell'af e la illuminazione dei punti di messa a fuoco, controllare scatto singolo, continuo, stabilizzazione ecc ecc.
6-sensore: fare qualche foto su sfondo uniforme chiaro a diaframmi chiusi e controllare la foto contrastandola un pò per vedere se il sensore è sporco oppure se cinsono dei graffi. Puntini di polvrere non sono un problema e si possono pulire, graffi no.Se vedete delle strisciate maldestre chiedete al proprietario se ha fatto lui la pulizia sensore.
7-Stato dei display LCD, funzionamento ghiere e pulsanti, segni di condensa.
8-vano batteria, stato contatti e sportellini vari. Controllare il vano della scheda di memoria e il suo meccanismo di estrazione. I contatti debbono essere integri e la scheda deve entrare e uscire senza particolari incertezze.
9- controllare che il seriale della macchina corrisponda alla documentazione, e che non rientri in particolari campagne di richiamo, e se sì chiedere una documentazione dell'eventuale richiamo fatto.
10-ovviamente preferire una macchina ancora in garanzia e preferire quella europea/nazionale. Lo scontrino dovrebbe essere corrispondente al prodotto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me