| inviato il 28 Maggio 2012 ore 21:03
Ciao a tutti, chiedo il vostro consiglio, in quanto finalmente sono in procinto di comprare finalmente uno zoom nuovo, dopo due anni di sigma 70-300. Ora le mie scelte sono ricadute su alcune ottiche anche in relazione al,budget: 1. Tamron 70-300 vc. Ed investire il restante budget magari in accessori ecc 2. Canon 70-200 f4 liscio + multi 1,4. Avrei un ottica bivalente diciamo. 3 sigma 120/400 o 150-500 . Su queste due non conosco la qualità ottica. Attendo un vostro aiuto. Ah dimenticavo uso una Canon 40d. Ciao |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 21:10
Un piccolo sforzo e arrivare a 900 euro? Se fai avifauna ti consiglio un 400 f/5.6 usato, altrimenti se fai anche fauna meglio uno zoom tipo il Sigma 150-500. Il 120-400 non mi sento di consigliarlo, non vedo una gran resa Ciao Fabio |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 21:21
Sigma 150-500mm os nuovo o salendo con il budget un canon 100-400mm l is usm usato Battery grip meike come accessorio per migliorare l'ergonomia. ciao, lauro |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 21:48
Grazie Fabio novecento per quale? Il 400 5,6 ho paura per il non stabilizzato, e in condizione di luce scarsa ne sarei molto penalizzato. Grazie elleemme, in effetti il sigma mi attirava molto, ma ho paura per la qualità alla massima focale. Come si comporta l. Af? È veloce? |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 22:08
L'af non è veloce come quello del 100-400mm anche perchè non ha i limitatori della distanza . I colori del sigma sono più caldi del canon. la nitidezza del canon è superiore a quella del sigma se l'immagine del primo (380mm) subisce un crop (pari a 500mm) per il confronto offrendo un ingrandimento identico. Il canon 100-400mm è più leggero. Lo stabilizzatore del sigma è più efficiente. A 380mm il canon è a f.5,6 ... il sigma è a f.6,3 Entrambi lavorano bene alla massima focale a f.8 , con il pompone puoi anche aprire a f.7,1 per confronti visita le mie gallerie dato che gli ho usati entrambi ciao, lauro |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 22:30
900 euro per il 400 f/5.6 L usato : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=canon_400_f5-6 A mano libera dovresti scattare almeno a 1/640s per evitare il mosso, non è un tempo impossibile da avere! Per nitidezza e velocità batte il Sigma 150-500, il canon 100-400 e naturalmente il 120-400. Con il 400 f/5.6 puoi scattare senza paura a f/5.6, con gli altri sopra citati devi chiedere almeno a f/7.1 - 8 per avere una buona nitidezza. Da tradizione Sigma non ci sono i limitatori di maf... |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 23:04
Fabio1980: “ ... Da tradizione Sigma non ci sono i limitatori di maf...Confuso „ Occhio omonimo , ...vero sulle amatoriali, ma non sulle prò serie EX di Sigma, li i limitatori ci sono ...e come Vampy: “ Ciao a tutti, chiedo il vostro consiglio, in quanto finalmente sono in procinto di comprare finalmente uno zoom nuovo, dopo due anni di sigma 70-300. Ora le mie scelte sono ricadute su alcune ottiche anche in relazione al,budget: 1. Tamron 70-300 vc. Ed investire il restante budget magari in accessori ecc 2. Canon 70-200 f4 liscio + multi 1,4. Avrei un ottica bivalente diciamo. 3 sigma 120/400 o 150-500 . Su queste due non conosco la qualità ottica. Attendo un vostro aiuto. Ah dimenticavo uso una Canon 40d. „ 1: ...potrebbe andar bene per fauna di gorssa taglia principalmente, ma non è un'ottica da avifauna. 2: ...usare un'ottica per tutt'altro genere sempre duplicata non la considero un'opzione, sopratutto per la perdita di reattività dell'AF (almeno il 25% con l'1.4x). In questo genere di foto significa alta percentuale di frame scartati, a meno che non si scatti a soggetti poco mobili e sfuggenti. 3: ...fra i due sicuramente meglio il "Sigmone" (150-500) che ho avuto, si possono tirar fuori buone cose sopratutto in relazione al costo, ...l'importante è accettarne le limitazioni imposte per tirarci fuori il meglio, ossia chiusura del diaframma fra f/7.1 e f/8, (e con i tempi dell'avifauna significa scattare principalmente a ISO-800, sta a te considerare cosa sforna la tua macchina a questa sensibilità), evitare i crop e cercar di riempir sempre il fotogramma, alla max focale cercare di scattare da stativo (anche monopiede va bene), lo stabilizzatore (da 3-Stop reali), è molto buono ma come anche per tutte le altre ottiche, tiene al riparo dal mosso, non dal micromosso. C'è da dire poi che utilizzi un corpo privo di Microregolazione AF, per cui fossi in te, se ti dovessi orientare su un'ottica come questa, verificherei di persona l'assenza di FF/BF prima dell'acuisto. 4: ...(lo aggiungo io ), quelle citate sono tutte soluzioni buone ...ma di compromesso, se vuoi evitarti un futuro step (come upgrade), salta questo passaggio, resisti ancora un pò e metti da parte per un pompone (Canon 100-400) o ancor meglio, per il 400 f/5.6, l'ultima forntiera prima dei SuperTele (ad un prezzo molto umano e inferiore certamente alle prestazioni di cui è capace). Fabio |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 23:17
Grazie dei consigli, ma vedo che la scelta e sempre piu difficile, o meglio si e ristretta a due opzioni, aspettare (ed e cosa dura non poter scattare) e prendere il Canon 100-400 oppure diciamo accontentarmi e prendere il sigma...... Il 400 lo scarto anche perché credo di essere troppo vincolato dalla focale fissa, lo potrei prendere in un futuro ma non nell immediato.... |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 23:34
“ Occhio omonimo , ...vero sulle amatoriali, ma non sulle prò serie EX di Sigma, li i limitatori ci sono ...e come „ Il 300 2.8 di Sigma e il 120-300 f/2.8 dovrebbero essere pro, ma il limitatore non c'e C sarà sul 500 f/4.5, 800 e 300-800 ma sono supertele di un certo prezzo...in canon pure il bianchino da 500 € ha il limitatore! |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 0:33
Esatto "c'è" ...infatti sono proprio quelle "d'un certo prezzo" che considero "professionali", già dal 500 f/4.5. Era solo una puntualizzazione perchè da come avevi scritto sembrava che non ci fosse su nessun modello. That's all. |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 18:27
quindi sul sigma 150-500 non c'è il l'imitatore ? ragazzi veramente sono super indeciso, credete che il sigma posso essere troppo stretto in breve tempo? |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 18:57
E' una lente onesta che va diaframmata a f/8, e' versatile e stabilizzata. Il fisso (400 f/5.6) e' veloce e molto nitido, usabile senza problemi a f/5.6...ma non e' ne versatile ne stabilizzato come il Sigma 150-500. E' una scelta che devi fare tu Se non reputi importante lo stop di differenza (in pratica perché il sigma va diaframmato, il Canon no) e la maggiore nitidezza cosa può essere la mancanza del limitatore di maf? Dipende dal tipo di utilizzo che ne devi fare...se esclusivo per avifauna e sempre a 400mm, 400 f/5.6 tutta la vita!! Ti dirò anche che tra 100-400 L e sigma 150-500 preferisco il Sigma, a me sembra più nitido Ciao Fabio |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 19:08
Lo vorrei usare sia per fauna che per avifauna, credo che il sigma sia la scelta ideale per flessibilità |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 19:46
Concordo con Fabio in tutto a parte la scelta fra i due zoom ...potendo spendere e volendo necessariamente uno zoom, per me la scelta cadrebbe sul "pompone" (Canon 100-400 L), oltre che per nitidezza, sopratutto per luminosità, (oltre che peso e ingombro). E ti dico questo stimando molto (sicuramente più di quel che si legge di quest'ottica) il Sigmone (150-500), che ho avuto per diversi anni e sino a qualche mese fa. Siccome poi alla fine mi trovavo sempre a utilizzarlo alla max lunghezza focale, sono andato di fisso (400 L f/5.6) e ne sono soddisfattissimo, ...è un riferimento per me per nitidezza, microcontrasto, velocità ...anche rispetto ad ottiche di costo e rango maggiore (ora ho anche un Sigma 500 f/4.5 DG). Ma ad ogniuno le proprie scelte in base alle proprie esigenze. |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 19:51
Arriva a 900 e prendi il canon 400 liscio, lascia perdere le altre cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |