RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa a sfera piccola







avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 19:23

Ciao a tutti, sono felice possessore di un Cullmann Nanomax 200T che ritengo perfetto per le mie escursioni in montagna date la sua compattezza; purtroppo è corredato di una testa a sfera (mod. CB5) che non mi tiene in posizione la reflex (Pentax K5 col 16-85) e pertanto pensavo di acquistare una Manfrotto 494 RC2 che dovrebbe essere progettata per sostenere max 4 kg. e nel contempo ancora dimensionalmente compatta.
Chiedo cortesemente a chiunque già possiede la suddetta testa di comunicarmi le dimensioni di ingombro: l' altezza della testa dovrebbe essere 8 cm. ma non conosco il diametro alla base. Grazie.

user46920
avatar
inviato il 27 Novembre 2015 ore 21:26

Non ho quella testa e nemmeno Manfrotto pubblica i disegni, ma dalle foto in giro ho calcolato sommariamente circa:
- diametro base = 40mm
- larghezza max = 68mm
- appoggio = 42x42mm

PS: mi sembra però una testa poco performante e molto costosa, con l'assenza di rotazione 360° orizzontali. Per 7 euro ho preso una testa con le stesse funzioni (senza frizione) che mi regge il 300mm e anche il 400mm (volendo). Sei sicuro dell'acquisto?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 21:50

494RC2: diametro alla base 4 cm.
496RC2: diametro alla base 5,6 cm

Se l'ingombro non è un problema, ti consiglio la 496RC2, perché la differenza di robustezza, anche alla rotazione per cedimento per i pesi, è abissale tra le due versioni.

Credo che avrai capito che le ho entrambe. ;-)

In genere, le Arca Swiss style sono molto più "ferme".

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 22:03

Ho ordinato proprio Stasera la 494RC2 da montare su un treppiede in carbonio che di origine montava sempre una sferica ma con attacco Arca che non mi piace per niente, la utilizzerò con 6d e 16-35 o 24-70 appena la testo sul campo scriverò 2 righe di recensione ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 22:21

Gli attacchi Arca sono fatti per gente tranquilla che non ha fretta. ;-)
Infatti io uso solo RC2 per la rapidità, ma confermo che come fermezza il sistema Arca è di gran lunga superiore, tant'è che nel fare panoramiche stitching uso piastre e clamp Arca style.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 22:50

No no Giorgio non volermene ma è proprio il sistema Arca a non piacermi, ho un Benro A4580T con Giottos MH1300-621 che insieme fanno oltre 4kg e se voglio la massima fermezza scelgo lui, sul tripod da trekking sto cercando di ottimizzare pesi e versatilità, la testa arca in dotazione non mi piace per niente, a volte devo arrampicarmi e mi trovo in posizioni assurde e agganciare la piastra del Arca è molto scomodo per questo motivo passo a RC2, poi se c'è un Tornado rinuncio a qualcosa nello zaino e porto il Benro che non mi tradirà mai ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 22:58

Anch'io utilizzo il Nanomax 200T, quando devo uscire leggero. Se desidero una testa piccola, ma sicura di bloccare D800 con 16-35 o 70-200 f4, applico al 200T la testa Sirui G10 (280 gr, clamp Arca Swiss). Si tratta di un accoppiamento che mantiene il sistema sotto il chilogrammo, raggiungendo una capacità di bloccaggio davvero elevata e sicura. Riccardo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:05

@Franci91, il sistema Arca non va bene per quello che fai, non è per nulla rapido, perché devi infilare la piastra nel clamp fino al blocco (se c'è) poi serrare con la rotella a vite.
E' un sistema estremamente lento, ma affidabilissimo, come "fermezza". Per chi ha fretta, come te e me, vanno bene i sistemi RC2 Manfrotto o BH Benro (non so altri che sistemi usano per QR), però il sistema RC4 Manfrotto è ancora meglio.
Sono i sistemi Quick Release con sgancio a leva. ;-)
Negli ultimi anni Manfrotto ha rinnovato i suoi sistemi Quick Release

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 19:41

A conclusione di quanto precedentemente detto, informo che ho acquistato una Manfrotto 496RC2 (già arrivata); da una prima analisi concordo con Giobol nel dire che il rapporto qualità/prezzo è ottimo. La trovo dimensionalmente equilibrata per il mio piccolissimo Cullmann Nanomax 200T e direi che non sfigura nemmeno sul Manfrotto 055 che ho da parecchi anni. Posso dire inoltre che relativamente alla K5 con il 16-85 (circa 1250 gr. di peso) non ha esitazioni, e senza bisogno di strizzare il manettino di bloccaggio!
Grazie a tutti per i validi suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 20:17

La trovo dimensionalmente equilibrata per il mio piccolissimo Cullmann Nanomax 200

Non è un po' pesantina?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 22:44

Anche il sistema arca ha clamp quick release. Pero' e' comodo solo se hai tutti i plate, slitte e altri accessori esattamente della stessa ampiezza. Se così non è diventa più scomodo del sistema a manopola che invece si adatta a tutti i supporti arca. Poi è di una sicurezza spaventosa visto che si allenta un po' la manopola il tutto scorre ma non si sgancia. Avendo possibilità di spendere sposerei una sola marca esempio really right stuff e userei solo sistemi arca a leva. Ma dovendo muovermi su più sistemi scelgo la manopola. Come testa piccola mi piace la Sirui k10x, di cui tra l'altro adoro il sistema arca con safety pin retraibile. Sebbene il più sicuro dai quello classico originale arca-swiss con i fermi a vite sul plate e gli incavi di stop sulla clamp.

I nuovi quick release manfrotto funzionano molto bene. Pero' sono proprietari. Vale un discorso analogo a really right stuff. Se prendi attacco manfrotto, resti dentro ai loro prodotti. La cosa è ovviamente voluta. Pero' alla lunga pure Manfrotto cedera'...

user46920
avatar
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 3:13

Qui c'è il modello di testolina con cui reggo il 300mm ed anche il 400mm Novoflex (il fotofucile) su un vecchio tripod da tavolo modificato.
E regge il tutto senza problemi !!!

se a qualcuno può servire, è una vera buona testa a sfera piccolina con una gran forza e fatta in maniera eccellente (mi ha stupito per efficienza).
Qui è da un sito in cui ho già comperato vari pezzi ed è affidabile.
L'ho vista anche su Amazon.it, ma costa più del doppio ... qui è al minor prezzo che ho trovato.

Ho intenzione di prendere una clamp con femmina da 1/4" per avvitarla in cima, a cui agganciare i tele con l'anello e staffa arca ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me