JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno amici del forum! Ho il Sigma 18-35 e vorrei sostituirlo con un obiettivo che mi consenta un doppio uso sia su aps-c che su full frame. Incerto nella scelta tra 20, 24 e 35 mm sempre Sigma e sempre Art ho pensato di montare questa lente sulla 6D per fare esperimenti. Iniziamo con il dire che le ottiche Sigma, sebbene progettate per il formato ridotto aps-c (1,6x) hanno un sistema di attacco EF (e non EF-S) per cui si possono montare anche su corpi macchina dal sensore di dimensioni standard senza alcuna modifica. Andiamo a noi, vediamo come si comporta questo accrocchio in una situazione reale, niente cavalletto e foto alla libreria. 35 mm
EXIF 35mm f/16 iso 125 1/125s +1/3 spot
24 mm
EXIF 24mm f/16 iso 160 1/100s +1/3 spot
20 mm
EXIF 20mm f/16 iso 100 1/160s +1/3 spot
Conclusioni: in caso di emergenza lo si può usare come un 35mm f/1.8 dalla enorme vignettatura. La qualità di immagine al centro rimane enorme. Alle focali inferiori invece la vignettatura rivela un vero e proprio taglio dell'immagine dovuto al fatto che l'obiettivo non riesce a saturare le dimensioni del sensore a pieno formato. Idee per altri test? Saluti, Riccardo.
Extra: l'obiettivo del test è in vendita qui sul mercatino
ho provato a ritagliare le foto per avere un idea del risultato finale e capire quanta area (risoluzione) si perde e che angolo di campo si ottiene
perdita area (da orginale a 4/3) @20mm -31%area - si ottiene un campo finale simile ad un 25mm su FF @24mm -11%area - (nota che il 4/3 salva tutta l'altezza e croppa solo i bordi) - a. campo finale simile a 27mm @35mm -11%area - (nota che il 4/3 salva tutta l'altezza e croppa solo i bordi) - a. campo finale simile a 40mm
croppando a 2/3 @20mm -32%area - si ottiene un campo finale simile ad un 24mm su FF @24mm -15%area - (nota che il 4/3 salva tutta l'altezza e croppa solo i bordi) - a. campo finale simile a 26mm @35mm -17%area - (nota che il 4/3 salva tutta l'altezza e croppa solo i bordi) - a. campo finale simile a 38mm
ho notato che l'esemplare vignetta di più sulla destra ho croppato ad occhio, e per questo motivo il calo di area non è costante, inoltre nella foto originale a 35mm la vignettatura è meno netta ma più estesa quindi più perdita di area
conclusioni -usando questo 18-35 su ff si ottiene un ottica circa 22-38mm FF. (la focale a 18mm l'ho stimata perchè non c'era la foto) -l'apertura rimane costante ovvero f1.8 -la perdita di risoluzione massima è di circa il 40% ovvero su una 6d si otterrebbe un file finale da circa 12Mpx e diminuisce a circa -10% alla massima estensione focale -sulla qualità posso solo supporre che rimanga praticamene invariata -molto probabilmente -il problema più grosso- è che è molto brutta da usare visto che oscura buona parte dell inquadratura -se non si sta attenti a centrare il soggetto ci si potrebbe ritrovare a fare crop decentrati e perdere ancora più risoluzione e angolo di campo
ciao
user78019
inviato il 22 Luglio 2017 ore 13:49
Se fotografi soggetti vicini, la vignettatura dovrebbe diminuire.
Carlmon interessanti i tuoi calcoli. Il 18mm l'ho reputato inutile dato che vi era un effetto vignettatura da fish eye: in pratica si guardava da un oblò. In pratica conviene soprattutto a chi ama scattare in formato 4/3.
Openmind non credo funzioni in questo caso poichè la vignettatura non è solo una "caduta di luce" ai bordi ma proprio un blocco meccanico dovuto al fatto che l'ottica non copre il sensore.
user78019
inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:34
Arik89, lo so bene che la vignettatura non è caduta di luce in questo caso e proprio per questo ti suggerisco di provare a 35 mm e corte distanze ... Non avrai mica paura di fare una prova?
Ho trovato il tuo vecchio post e mi interessava la soluzione perché sto cercando in wide X la mia 6d che posso usare sia per ambienti e panorami che per ritratti a corpo intero a 35mm L altro requisito e che avesse un bello e tanto sfocato Inoltre nn dovrebbe costare e pesare troppo
Infatti sono ancora alla ricerca :-) Ma forse la soluzione è un vecchio Canon 17-35 2.8 o simile
Prova a cercare un 24 o un 35 mm Art. Usati li trovi anche a 450 o 500 euro. In alternativa c'è il vecchio 24 mm Sigma f/1.8 che trovi anche a meno, ma rende meno di un Art
C'è pure il 24 35 f2. Però costa ed è un mattoncino. La cosa che mi ha intimorito dal prendere un 17-35 è che in caso di guasto... Devi ricominciare da 0 in quanto non è detto possa trovare pezzi di ricambio
molto interessante, non sapevo che sigma montasse tutto su canon con lo stesso attacco.
A questo punto sarebbe carino in questo topic se tutti coloro che hanno sigma apsc facessero delle prove con le loro ottiche montate su ff. Magari ce ne scappa qualcuna che risulta molto interessante anche sul formato maggiore.
il 24-35 è troppo poco wide e troppo grosso sul 17-35 ho lo stesso dubbio sulla vecchiaia inoltre il prezzo di mercato mi sembra parecchio alto sopra ai 500 euro aspetto di trovare un buon prezzo sul 17-35
Occhio a non sfasciare lo specchio...anche le ottiche APSC Canon montano su FF, ma a causa della ridotta distanza dal sensore (utile ad ottimizzare il funzionamento sul formato piccolo), c'è il rischio di rovinare macchina ed obiettivo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.