| inviato il 25 Novembre 2015 ore 12:49
Scatto principalmente foto sportive e da alcuni mesi ho affiancato la 7DII alla mia vecchia 7D (che rimane come secondo corpo), volendo acquistare una macchina FF che abbia un AF non inferiore a quello della 7Dold, verso quale modello dovrei orientarmi? Basta la 5DIII o bisogna puntare per forza alla 1Dx? |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 16:53
io ti direi 5d3 perché hai già la 7d2 con una buona raffica e perché costa la metà |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:18
Anch'io avevo pensato alla 5DIII, ma non ho sentito parlar molto bene del suo AF, non vorrei fare un passo indietro. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:40
“ Anch'io avevo pensato alla 5DIII, ma non ho sentito parlar molto bene del suo AF, non vorrei fare un passo indietro. „ Non avrei particolari dubbi. Stiamo parlando di sistemi di alto livello e i dubbi emergono nei confronti con macchine di pari livello. Piccole differenze, minime, vengono dipinte come carenze drammatiche. Se ti interessa un sistema in linea con quello della 7D non ti preoccupare, nessun passo indietro (anzi, secondo me, se posso dirlo un passo avanti). L'ho usata a lungo in palestra (pallavolo) e non ne posso parlare che bene (molto bene); precisione e possibilità di configurare i vari parametri ne fanno un ottimo sistema. Passando alla 1DX si percepisce si un miglioramento dell'AF ma in termini di rifiniture (direi reattività leggermente migliore)... limitatamente all'AF non mi farei particolari paranoie e andrei deciso verso la 5DIII |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:50
mi associo a quanto scritto da Maori uso la 5d3 e la 7d2 per lo sport- nessun problema ho anche la 1d4 per naturalistica, ma ritengo la 5d3 superiore come qualità (e poi useresti le stesse batterie sulle due macchine) |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 18:12
Che tipo di sport fotografi? Io per attività quali esibizioni di nuoto sincronizzato, manifestazioni di danza e scatti a cani in movimento libero, con la 5dIII e lenti dall'af performante, ottengo ottimi risultati. Sono tutte situazioni molto dinamiche e la cosa veramente importante, oltre ad avere lenti adeguate lato AF (motore ultrasonico vero e dalla buona velocità), è settare correttamente il giusto case AF, anche andando ad adeguare i singoli parametri alle effettive condizioni di scatto. Certamente una 1dx sarebbe superiore, ma la differenza di costo è notevole e la percentuale di scatti riusciti anche con una 5dMKIII molto soddisfacente. In ogni caso, il modulo della tua nuova 7dII dovrebbe essere stretto parente di quello di 5dIII e 1DX. Se con quello ti trovi bene, non credo avrai difficoltà anche con la serie 5 (raffica a parte che, come saprai, è più lenta). |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 19:02
Intanto grazie a tutti dei feedback, credevo molto peggio, ma se passa la prova di cani in movimento, direi che non ha problemi con degli umani. Al momento scatto principalmente rugby, con qualche puntatina su pallavolo e pallanuoto, ma mi piacerebbe ampliare la lista. La mia lente principale è il 70-300L e, quando riesco a rubarlo alla moglie, il 70-200 f/2,8 IS II, quindi sul lato reattività delle lenti dovrei esser messo bene. Sotto i 70mm al momento ho solo 40 e 50 f/1,8 STM che possono andare su FF, ma è da tempo che fisso il nuovo 24-70 f/2,8. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 20:25
La 5D3, come af, è per me superiore anche alla 7D2 in termini di consistenza del risultato, soprattutto con ottiche luminose (da f/2.8 in giù), avendo i sensori centrali che lavorano appunto con quell'apertura, ed i laterali a f/4. La sua limitazione è la relativa lentezza del complesso specchio/otturatore e, nell'uso con tempi rapidi, l'autoiso assolutamente preistorico. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 20:34
prima avevo fretta, adesso posso darti qualche info in più: personalmente non ho mai avuto nessun tipo di problema con l'AF della 5d3, anzi, secondo me, è una delle sue qualità migliori. Io ti dico la mia esperienza con fotografia naturalistica, quindi con soggetti in rapido movimento e poco prevedibili. ad esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1394084 o www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1237577 la seconda è un crop abbastanza spinto, per questo la qualità non è al top |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:57
Otto: la superiorità con ottiche più luminose di 2.8 in ambito sportivo vale il giusto, tolti rari casi (135 e 200) lenti lunghe luminose non mi pare ci siano. Non mi è chiaro cosa intendi per "lentezza del complesso specchio/otturatore". L'autoISO preistorico è un'altra cosa che mi fa storcere un po' il naso, visto quanto lo uso con la 7DII. Titasecco: i due esempi che riporti non mi fanno gridare al miracolo, anzi. Però forse visti a 1200px non rendono come dovrebbero. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:19
Dai Ruben, prenditi la 1dx e la 7d la regali a me |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:26
Se potessi prendere la 1Dx, non farei queste domande. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |