JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
salve a tutti, da apprendista fotoamatore mi sono posto il quesito su cosa sia il front/back focus, come si manifesta o come lo si può riconoscere? ho qualche obiettivo canon, sia zoom che fisso, uso una EOS 70D, , desideravo sapere se devo in qualche modo effettuare dei test di verifica. grazie anticipate per le vs. gentili risposte
modo professorino on: a volte l'autofocus della macchina fotografica mette a fuoco un poco oltre (oppure un poco prima) del punto di messa a fuoco scelto nelle impostazioni e lo fa sistematicamente per tutti gli scatti che fai - questo comportamento si chiama appunto front oppure back focus
te ne accorgi più facilmente con lenti luminose, come i F2 - F1.4 perché di solito hanno un piano focale molto ridotto
su alcune macchine fotografiche si può correggere nelle impostazioni, su altre no su alcune lenti si può cambiare tramite un dock usb, su altre no
perché succede? diciamo che tutti i costruttori hanno delle tolleranze e se il caso vuole che la tua macchina fotografica è fuori di 1 ma entro la tolleranza e compri un obb che è fuori di -1 allora si compensano e vivi felice
se invece il caso vuole che la tua macchina è fuori di 1 e l'obb anche devi far tarare l'uno sull'altra (o lo fai da solo se la macchina lo prevede)
quanto detto è più valido per gli obb. fissi, per gli zoom che di solito sono meno luminosi e quindi è più difficile accorgersi del fenomeno, la taratura va fatta alle focali estreme
per verificare l'effetto si usa scattare una scala graduata (tipo righello) posto inclinato a 45 gradi che aiuta a vedere se l'autofocus ha messo perfettamente a fuoco dove hai voluto (di solito si usa il punto centrale di m.a.f.)
Esempio... Ho fatto dei test per verificare la profondità di campo con lo stesso 50mm STM su tre macchine: 6D, 50D e 400D. In tutti i casi ho usato il solo punto centrale di messa a fuoco, con la 400D ho notato un notevole back focus, invece che su 100 risulta su 105. Non solo su uno scatto, succede in tutti quelli che ho fatto.
Ma con la 400D, a differenza delle altre due, non è possibile la correzione. Se volessi rifare il test dovrei mettere a fuoco a mano.
Linuxgoblin e Trystero, anche se in ritardo, vi ringrazio per le vs. risposte, la spiegazione è stata molto chiara...Marco, cerchero' di effettuare questo controllo e la eventuale messa a punto dei miei obiettivi con la focus chart. ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.