| inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:57
Ho un grosso dubbio che spero di togliermi grazie al vostro aiuto. Qual è la miglior fotocamera per l'utilizzo in tethering? E' una necessità, ho delle importanti limitazioni fisiche e mi trovo costretto a far scattare la fotocamera attraverso pc e smartphone. Al momento possiedo una fuji x-t1, avevo letto buone recensioni sull'utilizzo in wifi ma non mi trovo a mio agio, macchinoso e non sempre stabile. Ho visto che esiste un'opzione a cavo ma il software è a pagamento, il dubbio sta qui. Canon mi sembra l'unico brand che offre questa possibilità senza sborsare un centesimo (inoltre consente anche la gestione dei flash a slitta), forse mi converrebbe passare a 6D, confesso che il pieno formato mi ha sempre affascinato, le immagini che restituisce le trovo più tridimensionali. Le vibrazioni dello specchio potrebbero crearmi problemi? Di norma scatto su treppiedi o aggancio il tutto su carrozzella, come generi mi piacciono tutti, tranne sport. Altra cosa: una risoluzione più alta mi potrebbe evitare di ruotare la fotocamera da posizione portrait a landscape, dico bene? Un crop e via. Auguro a tutti una buona serata, e ringrazio per l'attenzione! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:40
Grazie Ooo, sembra interessante. Lo sarebbe ancor di più se, una volta inserito, entrasse in funzione automaticamente senza premere tasti. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:58
Ho la Sony A77ii e consente di fare quanto tu dici attraverso un'App gratuita per android e ios. Ciao |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 18:07
Anche le Nikon consentono l'utilizzo in tethering. L'app Nikon per Android e iOS fa pena, quindi la sconsiglio. Al contrario, esiste questa app, gratuita su Android e a pagamento su iOS che e` spettacolare, controlli tutta la macchina molto facilmente. La puoi utilizzare attraverso il cavo USB della fotocamera e cavo OTG sui dispositivi Android, e via WiFi sulle macchine che hanno il WiFi a bordo (Nikon D750 e D5500) e tramite adattatore per quelle che sono compatibili con esso, in questo caso sia su Android che iOS. Se sei orientato ad utilizzare un tablet/PC Windows, la stessa app gira anche su tale OS. |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 12:53
Quindi, in sostanza, consigliate di dar via la fuji. Qualcuno di voi ha già usato DslrDashboard? è stabile? Le Nikon sembrano avere i migliori sensori, mi spaventa soltanto la presenza di troppi tasti sparsi un po' ovunque... su Canon ce ne sono di meno e sono più concentrati. Sono indeciso tra Canon e Olympus, mi sembrano più complete come software, a me interesserebbe sperimentare anche con il flash off camera, la EOS Utility ne permette il controllo. Potete darmi conferma? |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 19:04
“ Quindi, in sostanza, consigliate di dar via la fuji. „ No, anzi, io prima di tutto mi informerei meglio sulle possibili alternative, che non e` scontato che siano migliori di quanto già hai. Prova a farti un giro su youtube, ad esempio qui c'e` una sorta di demo di qDslrDashboard + D7100 che può darti già una vaga idea del funzionamento dell'app. Se poi hai un amico o un parente che ha una DSLR compatibile, ti installi l'app e provi di persona. Personalmente si, ho provato qDslrDashboard. L'app sembra abbastanza stabile, ma a volte si interrompe la connessione WiFi e quindi bisogna riconnettere i dispositivi (probabilmente e` un problema del mio cell). Con il cavo da un certo punto di vista e` meglio, ma come detto sei limitato ai soli dispositivi Android o x86 (avevo dimenticato di citare anche i dispositivi con Linux e OSX, sui quali pero' non l'ho mai provata), oltre che avere la seccatura del cavo. Sebbene sia sempre installata sul mio smartphone, io alla fin fine, non utilizzo l'app praticamente mai, controllo la macchina con i sui tasti e scatto con il mio telecomandino IR da pochi euro. My 2 cents... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |