| inviato il 27 Maggio 2012 ore 11:29
Ciao ragazzi, volendo iniziare a fare delle stampe "definitive" per poi poterle esporre in vari eventi... pensavo di stampare le mie foto su materiali come il dibond, o il forex. Solitamente stampavo su carta, e poi incollavo le foto su cartoncini da 5 mm di spessore neri, ma tra umidità, problemi di stoccaggio ecc, ogni tanto qualche foto si curvava e via dicendo. Insomma cerco una soluzione di maggior effetto. Premesso che ho visto delle campionature, mi chiedevo... per esperienza vostra dove vi trovate meglio, e nel caso, cosa preferite stampare ? Saranno foto 50x70 |
| inviato il 27 Maggio 2012 ore 11:35
ehi ciao. io lavoro in uno studio. abbiamo stampato delle foto per il parco nazionale dello stelvio su vinile monomerico, con laminazione opaca e applicate su forex da 1 cm. il risultato è ottimo. poi sta a te decidere se laminare lucido o opaco. Comunuque si ottiene un prodotto dall'aspetto curato. Le foto erano per una mostra del Parco Nazionale dello Stelvio di quelle del concorso Swarovski quindi foto naturalistiche. |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 10:19
Dipende tutto da quello che vuoi ottenere, sono materiali molto diversi: il forex (PVC semiespanso) esiste di vari spessori, è leggero ma non molto resistente ai graffi. Lo producono varie case, con qualità differente: alcuni sono più densi e quindi più resistenti, ma la stampa viene peggio. Vista la sua superficie granulosa credo che le stampe vengano satinate. Il Dibond invece arriva massimo allo spessore di 6mm, se si piega oltre un certo angolo non riprende più la planarità originale ed essendo un sandwitch nella vista di tagli noterai i 3 strati che lo compongono. Altra possibilità che a me piace molto (in alcune foto, non va bene per tutte) è retrostampare su un plexiglass trasparente in modo da donare tridimensionalità all'oggetto |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 15:54
Grazie dei pareri ragazzi. Voodoo, quella che dici tu è la stampa HD su latex mi pare... in effetti ho visto un campione e rende molto bene, ma la trovo una cosa molto particolare, da usare magari per casi singoli. In effetti il Dibond pensavo di stare sui 5 mm, e anche se si vedono gli strati non mi sembra così male... mi sembra il materiale più resistente e duraturo. Il forex ha di suo che costa meno, la resa mi piace essendo satinata ( anche su forex comunque ), pesa poco è uno strato unico e ha la sua resistenza. Eventualmente ci sono anche materiali sandwich tipo il pull, che non ricordo bene come si chiama, che mi farebbero poi con finitura lucida o satinata a seconda di quello che scelgo, ma lateralmente lascia vedere gli strati e non è proprio elegante essendo comunque di spessore minimo 10 mm o 20 mm dove andrei a farlo io. Alla fine credo di scegliere il forex, magari come la soluzione di cui parla Matteo Gasperetti |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 16:26
Il latex non lo conosco, io lavoro principalmente col plexiglass (metacrilato), ma anche con forex e dibond e collaboriamo con un'altra ditta che fa stampe dirette sui vari materiali, quindi mi è capitato di vedere il risultato finale. Devo dire che sia che su dibond che sul forex la stampa viene bene, poi dipende dai gusti personali. Il dibond probabilmente è più resistente e si accetti lo spessore limitato e il vedere sulla costa i vari livelli del sandwitch è la soluzione migliore come rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 22:55
la stampa diretta su dbond è molto ma molto più delicata di quella diretta sul forex...il mio consiglio, stampa su carta fotografica plastificata con biadesivo cristallino 3M e applicata su plexiglas 3/5 mm o su vetro...è il risultato migliore, te lo dice uno che ha appena finito di applicare 80 stampe fotografiche su vetri 200x100cm; costa un po di più ma è quello più duraturo ne tempo...se vuoi una cosa ancora meglio e che possa esser esposta anche sotto la pioggia (tutto come sopra ma al posto della carta fai stampare su materiale backlite per stampe fotografiche e al posto del plexiglas metti vetro, poi sul bordo del vetro spruzzaci della vernice spray trasparente in modo che l'umidità non penetri tra stampa e vetro) una stampa del genere quando viene illuminata da dietro con lampade neon o led ti toglie il fiato... |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 0:01
Perchè per stampe da esterno suggerisci il vetro al posto del plexiglas? Cambia qualcosa? Sul resto concorso, sul dibond, essendo la finitura bianca già una vernice, la stampa fotografica "aggrappa" meno rispetto al forex |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 7:42
all'esterno (agenti atmosferici & Co)il plexiglas essendo una "resina" si striscia molto più facilmente del vetro, poi col l'andar del tempo (molto tempo logicamente) si ingiallisce. Sul vetro volendo (con molta pazienza) si può togliere la stampa e sostituirla sul plexiglas è più difficile da togliere la colla del biadesivo, tutto qua. |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 9:40
Ok, però il vetro è più facile che si rompa mentre le righe che si formano sul plexiglas con gli strumenti giusti si possono recuperare. Inoltre il plexiglas pesa esattamente la metà del vetro ed è più trasparente (il vetro ha sempre un sottofondo verdino). Dell'ingiallimento non me ne preoccuperei più di tanto, visto che avviene dopo svariati anni anche nelle condizioni peggiori. Naturalmente come detto io sono di parte ma preferirei usare il plexiglas al vetro, anche perchè è più facile da lavorare (e perché ce l'ho sotto mano tutti i giorni ) |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 19:43
“ vetro ha sempre un sottofondo verdino „ non è vero c'è quello perfettamente trasparente, costa di più logicamente!!! “ è più facile che si rompa „ dipende dallo spessore Anch'io ho a che fare con plexiglas, vetro, forex, Dbond & Co tutto il giorno, ogni materiale ha i pro e i contro dipende da uno che deve fare!!! |
| inviato il 31 Maggio 2012 ore 23:50
Per mia esperienza ritengo che la stampa diretta , fatta su dibond o forex , non abbia ancora raggiunto i livelli di qualità della stampa indiretta , effettuata su materiali Adesivi PVC o Carte con risoluzioni elevate e poi calandrati su questi supporti . Personalmente considererei i supporti unicamente come tali e tralascerei se questo o quello si presta meglio al risultato . Stamperei con una buona e calibrata inkjet su PVC adesivo , lo farei laminare lucido o opaco come suggeriva qualcuno prima e poi applicare al supporto . Dura una vita anche sotto la piogga e esposto al sole se la laminazione e' anche antiUv. La stampa diretta è fantastica perche' permette di stampare praticamente su qualsiasi cosa, ma il risultato vive in funzione delle caratteristiche della superficie su cui si stampa oltre che essere legato alla qualità della macchina da stampa . |
user95 | inviato il 01 Giugno 2012 ore 0:00
concordo con Franco al punto che provo a sintetizzare: la stampa diretta su Forex fa caghèr. carta fotografica, montaggio su forex e via andare... |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 14:54
Prova a vedere questo sito: www.jmarshop.com hanno diversi materiali |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 9:44
Ti stai facendo un po di pubblicità Daniele? |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 20:32
Parli di stampe definitive, ragion per cui immagino che la qualità sia un elemento rilevante. Quoto chi ti sconsiglia la stampa diretta, più adatta alla pubblicità che alla fotografia a motivo del gamut ridotto dei plotter flatbed rispetto alle stampanti a 10-12 colori per il fine art. Ti sconsiglio in assoluto il forex, sia per la stampa diretta, in genere da pessima ad atroce, che per la laminazione, a causa della spiacevole tendenza ad imbarcarsi. Stampa fine art laminata su Dibond: spendi di più ma hai stampe che, se trattate con la dovuta gentilezza, dureranno inalterate per molti anni. Se servono indicazioni sono disponibile in mp. Si apprezzi la discrezione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |