RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7.2 con i flash da studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a7.2 con i flash da studio





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:57

Qualcuno la usa in studio ? Io ho provato ieri ma c'è qualcosa che non mi torna col syncro. Sono riuscito a scattare solo a 1\160 mentre dovrebbe tenere fino a 1\250

qualcuno ha esperienza diretta di ciò ?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:59

Con i flash da studio solitamente è meglio usare un sincero massimo di 1\125 in quanto solitamente la velocità del lampo è più lenta dei piccoli flash portatili.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:04

asp... il lampo dei flash da studio dura 1\1000. Qualunque tempo entro il 1\1000 è buono per i flash da studio. Però il tempo di sync è quello che, se superato, ti fa vedere la foto della tendina. sulla a7.2 non dovrebbe essere 1\250 ??

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:07

Il tempo del lampo dipende dalla potenza usata, non è sempre 1\1000 alcuni flash da studio hanno lampi che durano 1\200 di secondo e anche più a piena potenza e comunque sarebbe buona norma avere del margine in quanto il lampo parte alla fine della corsa della prima tendina.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:11

hmmm... sta cosa non mi convince. Con la a77 scatto a 1\200 @ F11 iso 50 con la a7.2 ho dovuto scattare a 1\160 @ F8 iso 100 per ottenere lo stesso risultato. C'è qualcosa che non mi torna.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:14

Con cosa hai collegato la macchina ai flash ?
Per mia esperienza con diverse macchine e con diversi trigger, il massimo che sono riuscito ad ottenere in sincro è 1/200 con un vecchio trasmettitore quantum. Coi cinesi in giro al massimo scatto a 1/160.
1/250 con la sony lo potrai raggiungere solo con qualcosa di dedicato che utilizzi al 100% l'elettronica della slitta.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:18

ho avuto anch'io la stessa sensazione, infatti sto indagando anche in tal senso per trovare un trasmettitore meno cinese.

Per quanto riguarda invece il discorso tempi\diaframmi\iso non trovo una spiegazione

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:19

La A77 è APS e quindi le tendine devono percorrere meno strada!
Poi considera che solitamente i flash da studio magari si usano in set con più punti luce hanno un sincro con fotocellula che comunque un minimo ritardo lo genera. Questo per buona norma suggerisce di usare un tempo sincero un pelo più abbondante.
Poi mi pare che la Sony A7.2 sincronizzi ad 1\250 solo con i suoi flash dedicati,ma non mi sembra la fine del mondo in quanto scattando con flash da studio dovresti poter controllare la luce a 360° e quindi congelare il movimento,se occorre,
aprendo il diaframma e diminuendo la potenza del flash, in modo che la durata del lampo sia breve e congeli il movimento.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:53

sisi... infatti non è un problema... però ho il maledetto vizio di voler capire il perchè delle cose

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:59

Il tempo di syncro è dato dall'otturatore.
A 1/500, per esempio vedrai la tendina sotto, non c'entra niente la velocità del lampo.
In ogni caso, scattare in studio a 1/100, 1/125 o 1/250 è veramente irrilevante.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:03

concordo sull'irrilevante... era solo per capire

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:37

In un test della a7rII con flash da studio impostando a 1/250 sullo scatto si vedeva la tendina.
1/125 o 1/160 tutto ok.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 12:21

di solito 1/200 al massimo senza flash dedicati.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 16:46

Non conosco la Sony A77rII, però normalmente con altre fotocamere il tempo massimo di sincronizzazione si può avere soltanto se impostiamo l'otturatore sulla posizione di sincronizzazione del flash. Quella per intenderci che in alcune fotocamere è contrassegnata con il simbolo X. Viceversa selezionando manualmente il valore di 1/250" il sincro flash potrebbe non funzionare correttamente e forse per questo motivo hai il limite di 1/160". Stessa cosa potrebbe accadere fotografando in automatico a priorità di diaframma con il flash.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 19:03

Il tempo di syncro è dato dall'otturatore.
A 1/500, per esempio vedrai la tendina sotto, non c'entra niente la velocità del lampo.
In ogni caso, scattare in studio a 1/100, 1/125 o 1/250 è veramente irrilevante.


Se il lampo ha durata superiore al tempo di otturazione non si usa tutta la luce emessa ma solo una percentuale e questo porta ad una sottoesposizione.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me