RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm finefilm hs-10 (Bridge)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm finefilm hs-10 (Bridge)





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 10:36

Buongiorno a tutti, sono una nuova iscritta.
Come da titolo, possiedo tale fotocamera, e devo dire che sono soddisfatta. L'unico problema riguarda al fatto che ho difficoltà a fotografare di sera, specialmente quando utilizzo lo zoom .Le foto risultano piuttosto sgranate. Vorrei sapere se c'è qualcuno che utilizza la stessa fotocamera e soprattutto desidero avere consigli per risolvere tale problema. Grazie mille! Buona Domenica.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:07

Ciao, probabilmente la tua macchina sta scattando ad alti valori di ISO, per compensare la carenza di luce che è ovviamente presente nelle ore serali, e l'ulteriore diminuzione di luce, che arriva al sensore, per la chiusura del diaframma dovuta all'utilizzo di focali lunghe "zoom". Da qui l'effetto "sgranato" che io penso si riferisca a "rumore digitale", cioè alla presenza nella foto di pixel che sparano eccessiva luce e colori non attinenti alla scena fotografata, e che nell'insieme mangiano i dettagli! Non conosco nello specifico il tuo modello di macchina, ma sapendo che si tratta di una bridge, penso sia possibile impostare gli ISO a proprio giovamento, il mio consiglio è pertanto di abbassarli e/o utilizzare un cavalletto nella prospettiva di scattare utilizzando lo zoom otre certe focali.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:15

Ciao Carmelo i valori ISO sono bassi..li imposto solitamente dai100 agli 800....grazie c.que x la risposta :-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:38

Purtroppo il sensore della hs 10 è il classico sensore da compatta, e i sensori cosi piccoli soffrono anche a 100 ISO se c'e poca luce.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 15:36

..Quindi non ho speranza?

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 23:20

Scusa ma è possibile invece che le immagini sgranate siano date dall'utilizzo dello zoom digitale in combinazione a quello ottico?

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 23:43

Cioe,?scusa ma non comprendo...potrestj sljegarti meglio?grazie mille.b.notte.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 23:58

Adesso ho capito meglio... utilizzo lo zoom ottico..

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 0:00

Certo..., è possibile che lo zoom ottico lavori combinato con quello digitale, ossia esaurito il primo il secondo interviene come plus dello zoom ottico, andando perciò ad effettuare un ingrandimento tramite il software della macchina, un po come quando ingrandiamo la foto sullo schermo del PC.
In questa maniera ingrandisce l'immagine senza aggiungere nessun dettaglio ma costruendo con un calcolo matematico nuovi pixel, ed ecco che l'immagine comincia a sgranarsi!

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 18:14

] Gentilissimo per le risposte.. E' possibile "risolvere" tale problema? ( Solitamente le impostazioni le determino io ,manualmente.. forse sbaglio i valori? Potrei inviarti un paio di foto cosi' ti rendi conto meglio ?) Grazie ancora .Buona serata

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:16

Prego di nulla!
Ammesso che il problema sia dato da questo, dovresti cercare nel menù della macchina la dicitura "zoom digitale" e selezionare off.
Manda pure le foto, cosi mi rendo conto meglio!

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 20:25

..Nella "galleria " ho postato alcune mie foto, credo abbastanza accettabili. Riguardo a quella maledettamente sgranata, come posso inviartela? Grazie ancora.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 21:11

Ho guardato le foto e letto i dati di scatto, potrei sbagliarmi ma in effetti, come in prima battuta sospettavo ed anche Pierparossi segnalava, il problema sia da ricongiungere ad una sofferenza del sensore a quel valore di ISO.
Difatti, tra le tue foto pubblicate, quella scattata con maggior zoom risulta equivalente a 450 mm circa, la tua bridge arriva ben oltre, quindi escluderei l'intervento dello zoom digitale anche qualora sia ancora attivo, le altre foto poi sono state scattate tutte al di sotto e considerando i tempi di scatto e lo stabilizzatore il problema non dovrebbe essere neanche per colpa del mosso, dato che gli scatti sono stati fatti a mano libera.
Penso proprio quindi che la causa sia degli ISO 800 ma anche degli artefatti e probabilmente della riduzione di rumore che il software elabora per compensare la perdita di informazioni del jpg, e che sono visibili, anche nelle foto scattate a ISO 100.
Con le foto scattate in carenza di luce poi tutto si amplifica.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 21:27

Comprati una macchina fotografica seria;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 21:35

Alcune reflex meno recenti a 800 iso iniziano a soffrire e mostrare parecchio rumore con scarsa luce, figuriamoci un sensore da compatta, a 800 iso il rumore sarà molto elevato, di qui la prima perdita di qualità, inoltre usando una bridge l'ottica sarà necessariamente di livello qualitativo basso dovendo andare incontro ai compromessi di avere in un unico obiettivo uno zoom di quella portata.
Se vuoi provare a salvare qualcosa in scarsa luce devi avere un treppiede e impostare gli iso al valore minimo possibile usando un tempo adeguato, il risultato migliorerà di certo, ma il passo definitivo verso un miglioramento notevole sarebbe l'acquisto di una fotocamera con sensore di dimentioni più generose, dal 4/3 in su diciamo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me