| inviato il 20 Novembre 2015 ore 10:15
Ciao a tutti, e' consigliabile usare un faretto tipo www.amazon.it/gp/product/B00PQD0SQ2?ref_=gbps_tit_s-5_1947_462f61dc&sm direttamente sulla fotocamera (invece del flash) per avere una luce continua e modulabile in calore? Qualcuno di voi ha mai fatto questo tipo di scelta? A parte il peso in piu', e' una pratica utile? Grazie mille, Giuseppe |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 13:54
Effettivamente ci avevo fatto un pensierino anch'io ... forse il flash è più pratico però con l'illuminatore visualizzi subito la situazione della luce e delle ombre... adoperandone un paio (su stativo) hai in effetti una mini sala di posa... a bassi consumi e sopratutto senza le alte temperature sviluppate dagli illuminatori tradizionali; aspetto anch'io ulteriori pareri in merito. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 13:58
seguo anche io |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:59
diciamo che lo stesso effetto luce si potrebbe ottenere col flash in strobo, pero' avere una luce continua suppletiva data da un vero e proprio faretto (portatile) e' la cosa che piu' mi stuzzica. Inoltre la possibilita' di controllare il tipo di luminosita' e' una figata. Aspettiamo di sapere se qualcuno ha gia' provato oggetti simili. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 15:19
ciao, io ce l'ho e lo consiglio,ho questo : www.amazon.it/gp/product/B00CFCXQTI?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de non sopra la fotocamera ( almeno io non ho mai provato ) , ma usato o su uno stativo o in mano all'amico/assistente o altro. la luce è perfetta, modulabile, ne fa tanta, e la batteria dura anche tanto, molto comodo il telecomando per accenderlo e spegnerlo a distanza ( per non consumare pila per niente), è pure completo di filtri diffusori o di conversione ( io lo uso sempre con il diffusore opalino, anche per proteggere le lampade), sconsiglio di prendere quelli con la regolazione di temperatura colore perché , di solito,magari leggendo bene il manuale o chi li ha presi, la potenza cambia al variare della temperatura colore....mi spiego: se il Yongnuo 300 led mantiene la stessa potenza, lo stesso Yongnuo 600led ( che subito era stata la mia scelta) al variare della temperatura colore dimezza i led utilizzati, quindi attenzione e leggete bene prima di acquistare. ma poi visto i filtri di conversione in dotazione e il digitale....non serve che abbia anche quella funzione. se avete altre domande chiedete pure. PS dimenticavo, ha pure le alette, che sembrano una cavolate, ma servono eccome , sia per variare il fascio di luce sia per effetti. cosa importante : io ho acquistato il modello del link ( se guardate su Amazon ci sono altri Yongnuo 300led) perché è l'unico che viene fornito completo di batteria e caricabatteria, gli altri costano meno perché sono : "solo faretto". |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 15:42
Grazie Max per il tuo passaggio. La domanda che ti faccio e': riesce da solo (magari messo su stativo ad altezza di 2 mt) ad illuminare una stanza di una 20ina di metri quadri? Tipo: festa di compleanno, riesce ad illuminare la scena del taglio della torta e delle foto di gruppo? |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 15:58
Io dallo scorso anno uso il faretto, meglio noto come illuminatore. Però a parte il peso non indifferente, per evitare l'appiattimento della foto preferisco usarlo di lato oppure in alto o in basso a seconda dell'effetto che voglio ottenere. Quindi l'ideale sarebbe di mettere il faretto su un cavalletto per dirigere il fascio di luce di luce come ci pare. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:11
 free image upload
 free image hosting @condorg- due immagine appena fatte "al volo" senza nessuna pp ecc ecc , così solo per vedere l'effetto faretto, la prima è stata fatta a 1/8 di sec f.4 iso 1600 reflex in mano ( è una prova ) la seconda ci ho aggiunto il faretto senza tanto posizionarlo ( mi sono accorto poi che un'aletta era un po' chiusa) ed ho scattato a 1/60 di sec sempre f.4 e sempre iso 1600....ne fa luce ! la stanza è abbastanza grande, credo sia un 5 metri x 4,60 o giù di li, il faro dall'hifi sarà circa a 4metri in linea d'aria. come ti sembra ? |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:15
Secondo voi si possono usare dentro una chiesa....magari 2 |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:18
Grazie Max, le foto sono piccoline ma rendono comunque l'idea. Ilquare, di solito i fotografi pro usano mooolto di piu' in chiesa, basta accordarsi col parroco per non arrecare fastidio ne' a lui ne' ai fedeli. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:19
adesso le ricarico più grandi ci siamo |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:37
Usavo un faretto reporter da 150w e Mi ha sempre soddisfatto. Addirittura nei ritratti ci mettevo un ombrellino bianco da supermarket per diffondere la luce. E spesso lo abbinavo al flash a torcia. Mi sono sempre trovato bene. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:40
In Chiesa e sempre opportuno accordarsi con il parroco. La luce continua può infastidire. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:44
Grazie Max, ora vanno mooolto meglio :) Sparato a tetto, quel faretto, darebbe anche piu' luce (gia' buona cosi'). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |