| inviato il 17 Novembre 2015 ore 13:46
ciao, ho appena preso una 5d3 dopo aver avuto per 5 anni una 5d2 come obb. ho un canon 24-70 2.8 prima serie e un canon 70-200 2.8 IS prima serie (oltre a un 50 1,8 sempre canon) faccio più che altro ritratto (difficilmente ho la collaborazione della modella - mia figlia di 5 anni) ho avuto per un mesetto uno Zeiss 50 1.4 favoloso con messa a fuoco manuale (con la 5d2 avevo messo il vetrino eg-s) poi l'ho dato ad un collega e mi sto un po' pentendo.... ho avuto il 135 F2 e mi è piaciuto molto, venduto per il 70-200 (in interni lo trovavo spesso un po' lungo) vorrei prendere un fisso luminoso per sfruttare l'autofocus della nuova macchina - ho valutato di fare la pazzia e di prendere il 50 1.2 canon - so che l'85 sarebbe il top ma è parecchio fuori budget quindi si accettano consigli così che magari prendo in considerazione ottiche che non conosco (preferirei autofocus e non MF) p.s. tutto il materiale che ho è stato acquistato usato e non avrei problemi a prendere usato anche il fisso grazie mille, Marco |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 13:54
Sigma 85 1.4? |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 20:37
Canon 85 1.8? Canon 100 F2? Piccoli, leggeri, economici, regalano sfocati notevoli. (e un bel tubo di attack formato famiglia per "fermare" la modella) P.S.: bella forza che ti è piaciuto il 135 f2 ... devo ancora conoscere uno a cui NON sia piaciuto. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 21:12
“ Sigma 85 1.4? „ bel suggerimento, mi sono informato sul web e ne ho letto bene (se non sbaglio tu l'hai avuto - ho cercato nelle vecchie discussioni qui su juza) “ Canon 85 1.8? „ l'avevo considerato, se ne trovano diversi sul mercatino e dicono sia un L senza riga rossa ma se devo chiudere di un paio di diaframmi per averlo nitido mi tengo lo zoom che ho già (il fisso sarebbe solo più leggero) “ Canon 100 F2? „ vedi sopra grazie mille per i suggerimenti! buona luce, Marco |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 21:48
sia l'85 f1,8 che il 100 f2 sono usabilissimi a TA, comunque sia dire ritratto è dire tutto e niente. a che tipo di ritratto intendi dedicarti? primo piano? mezzo busto? ritratto ambientato? la lunghezza focale è conseguenza di quanto ambiente vuoi eliminare o tenere attorno al soggetto. scatti in interno o in esterno? puoi cioè arretrare tuo piacimento o hai vincoli di distanza dal soggetto? insomma direi che ci sono numerose variabili da considera e poi, ultima ma forse più importante questione.... cosa ti manca con 70-200 per fare ritratti? considera che una pdc molto ridotta ha pro e contro, Un 85 mm f1,8, a TA, con soggetto a 3 metri, ha una profondità di campo di 13 cm, ad f1,2 sono 9 cm....non una grande differenza insomma ma con il tuo zoom, ad f2,8, stessa distanza, la profondità di campo complessiva è pur sempre ridotta a 21 cm |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 22:29
O 50 o 85 f/1.2. Prima o poi l'85 lo prenderò |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 8:15
“ la lunghezza focale è conseguenza di quanto ambiente vuoi eliminare o tenere attorno al soggetto. „ si ma non solo... se ho capito bene ovviamente! stessa inquadratura (solo volto): con un 200 mm devo stare a 3 mt e non ho alcuna deformazione prospettica, con un 35 mm per avere la stessa inquadratura (solo volto) devo stare a 50 cm e questo fa venire il nasone il discorso distanza ha poi mille ulteriori discorsi collegati: se sei vicino il soggetto deve entrare in relazione con te e quindi probabilmente guarderà in camera, inconsciamente una prospettiva grandangolare (sotto al 50) induce inconsciamente chi guarda la foto ad una "intimità" con il soggetto (vedi prossemica) “ e ci stai ancora a pensare ?!? „ mi fermano soltanto 900 euro (ma forse questa è l'unica soluzione alla mia domanda) “ O 50 o 85 f/1.2. Prima o poi l'85 lo prenderò „ condivido il desiderio, poi bisogna imparare ad usarli però perché scattare a TA non credo sia semplicissimo grazie ancora per i contributi... Marco |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 8:35
“ sia l'85 f1,8 che il 100 f2 sono usabilissimi a TA, comunque sia dire ritratto è dire tutto e niente. a che tipo di ritratto intendi dedicarti? primo piano? mezzo busto? ritratto ambientato? la lunghezza focale è conseguenza di quanto ambiente vuoi eliminare o tenere attorno al soggetto. „ Concordo, inoltre aggiungo che sia l'85 che il 100 sono lenti perfette per il ritratto, e che scattano benissimo anche a 2,8 mentre il 70-200 (bella lente, ma c'è di meglio) a 1,8 o 2,0 non scattano |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 8:35
Lascia stare il 50mm. a prescindere dalla luminosità. Risparmia per l'85 1,2L oppure prendi a quattro soldi un 85 1,8 o un 100 2,0.Sei meglio servito. Il 50mm. non è un obiettivo da ritratto. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 8:42
 |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 8:45
 |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 8:49
 |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 8:54
“ ma se devo chiudere di un paio di diaframmi per averlo nitido „ Ma quando mai? Io ho l'85 1.8 da anni, l'ho usato spesso ad 1.8, senza nessun bisogno di chiudere il diaframma per cercare maggiore nitidezza. Per il 100 f2 non so dirti nulla, non ce l'ho e non l'ho mai provato. Il 135 l'ho solo potuto provare una mezz'ora e me ne sono innamorato. (ma io ho una predilezione per le ottiche lunghe) Ho provato anche l'85 1.2 per una mezz'ora e sono rimasto ammaliato dal magnifico sfocato, ma stupito dalla lentezza dell'AF (su 5D2). |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 10:01
Giuli la foto della bimba che focale è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |