| inviato il 17 Novembre 2015 ore 11:03
Ciao a tutti, che obiettivo usereste, se dovreste fotografare (ritratti) bambini di circa un anno, dove non riescono a star fermi nemmeno il tempo del MAF.?niente studio fotografico e poca luce (interno/casa)... aspetto i vs punti di vista. saluti a tutti |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 11:11
Ciao magari se ci dici su che corpo macchina li usi ti si può indirizzare più facilmente. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 11:12
nikon d750...scusate! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 13:25
af-s 50mm, 1,4, se invece voi risparmia' 1,8, però le tante piccole differenze tra i due poi te le devi portare avanti per anni. non ho usato il 58 1,4 e il 35 1,4 ma nelle condizioni da te indicate i due precedenti imho sono sufficienti per fare bellissime foto ciao |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 10:03
Ho già un 35mm1.8 , (ma è della vecchia reflex aps-c dx) quindi montano su una full....mi trovo bene, ma non del tutto. Pensi che il 50mm 1.4 possa andar bene anche senza stabilizzatore???.........o necessito OBBLIGATORIAMENTE dello stabilizzatore?? in quanto i bambini non si mettono in posa e non stanno un attimo fermi??? Grazie Drin x il consiglio. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 10:50
Non uso Nikon ma posso dirti che lo stabilizzatore serve per ridurre il mosso causato dai tuoi movimenti, è assolutamente inutile per quelli del soggetto fotografato. Scegli un obiettivo dall'autofocus fulmineo e preferibilmente uno zoom luminoso per variare la composizione con facilità...ti direi un bel 70-200 2.8. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 11:59
Mi accodo, stessa macchina e stessa situazione ;-) |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 13:14
il 70mm potrebbe essere troppo lungo in interni (col 50mm direi che fotografi un bimbo da 2,5, 3 metri). Lo stabilizzatore, vista la scarsa luce, potrebbe tenerti tempi troppo bassi per la velocità del soggetto. Di per contro, caratterialmente, trovo il 35mm troppo invasivo, nel senso che non mi va di scendere sotto un'ipotetica distanza prossemica di un bimbo o di un gatto |
user53566 | inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:49
Se vuoi dei bei ritratti devi andare sui medio tele, magari alzi gli iso a 800/1600 e non hai problemi di tempi di scatto. Un Afd 85f1,8 penso sia il top. Quei ritratti che riuscirai a fare saranno stupendi! Un consiglio che posso darti è quello di scattare a raffica, a volte funziona quando i bambini non stanno buoni. Saluti. |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 13:33
grazie Ivan, allora credo che le foto mosse vengano x colpa dei miei movimenti. il 70-300???...potrebbe andar bene??? grazie ancora saluti Roberto |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 13:37
Grazie Cobr3tti, sicuramente capisci molto bene le mie difficoltà...più che una reflex mi servirebbe un raggio laser.....tempo di messa a fuoco e mio figlio cambia espressione e punto di vista!!! in aperto uso il tele 70-300 e sono pienamente soddisfatto. Cercavo un obiettivo x l'interno (casa) dove la luce non è troppa. |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 13:40
Grazie Drin Photo, infatti il tele in casa...lo trovo un pò lungo....e difficoltoso. il 35mm in casa non riesco a farlo essere luminoso e mi escono scatti troppo rumorosi. non riesco a trovare un rapporto tra tempi/iso e apertura x avere dei ritratti luminosi e nitidi!! (ps..so che devo lavorare molto) |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 13:40
Grazie a tutti x il passaggio e i consigli! |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 19:11
Ho un pochino di esperienza (alcune migliaia di foto a nipote e figli di amici), e la trasmetto. Con il Dx, ho usato principalmente il 50 1,8D. L'accortezza è di scattare con tempi rapidi, almeno 1/125 o 1/160. Anche di più, a volte. Non aprire oltre 2,8 il diaframma, a meno che tu non voglia ottenere un effetto artistico. A 2,8 o 3,2 il vecchio cinquantino lavora molto bene, e hai uno sfocato niente male. Non ti consiglio il tele, non ora quantomeno. Su Dx va molto bene anche il 18-35 Sigma che ti permette di aprire fino a 1,8. My two cents. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |