JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Vi scrivo per chiedere una spiegazione in merito a una cosa che non capisco. Chiedo scusa in anticipo se dirò qualche castroneria perché sono alle prime armi. Ho da qualche mese la X-T10 con la quale mi trovo molto bene e oggi ho ricevuto il flash Fuji EF-42. La mia domanda è in merito alla regolazione della compensazione dell'esposizione. Il flash ha un suo display dove poter regolare questo parametro con valori che vanno da -1.5 a +1.5 però, ho notato che anche se si accede alle impostazioni dal corpo macchina si può regolare tale valore (ma da -2 a +2). Non riesco quindi a capire la differenza delle due regolazioni. Cosa cambia farla dal flash piuttosto che dalla camera? Qualcuno mi può illuminare? Grazie ?
Non dovrebbe cambiare nulla. Ho notato però che la compensazione dell'esposizione è uno dei parametri che vengo azzerati spegnendo e riaccendendo il flash. Preferisco impostarlo dalla macchina per non doverlo re-impostare ogni volta.
Grazie Maori. Quindi tu dici che è la stessa cosa impostarlo dalla macchina o dal flash? Quello che mi manda in confusione è il fatto che se lo cambio da macchina il display del flash continua a segnare 0.0 e anche viceversa il display della macchina non segna valori modificati.... :(
Mah, guarda, non mi sono mai preoccupato troppo. Il flash è un "semplice" Sunpak adattato e rimarchiato; probabilmente si sono proccupati solo di fornire le funzionalità di base e molte delle finezze alle quali siamo abituati (con sistemi flash più maturi) non ci sono. Più che altro verifica che tutto funzioni come te lo aspetti; da quello che ho potuto costatare sembra tutto ok si da una parte che dall'altra (indipendentemete da dove si imposta)... scomodo il fatto che il flash azzeri alcune impostazioni allo spegnimento.
Edoesteban provo a risponderti io: Ho letto in un sito che purtroppo non riesco più di ricordarmi il nome. che la regolazione interna della camera (io ho la X-T1) si somma alla regolazione esterna del flash, es. camera+2 Flash+2 Avrai un totale di +4. Io ho un Nissin i40, e da prove effettuate ti posso dire che in effetti è cosi. Dimenticati tutti gli automatismi, anche se ttl e automatico funzionano, alla fine sotto o sovra-espongono.....meglio provare un po e usare in manuale, è ottima.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.