RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci studio amatoriale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luci studio amatoriale





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 16:24

Mi piacerebbe giocare con le luci a casa, per qualche ritratto oppure still life per cui chiedo a voi, sapreste consigliarmi delle luci ed eventualmente diffusori o stativi non professionali per divertirsi un po'? Sarebbe ancora più interessante il "fai da te", della serie faretti da cantiere ecc...
Fino ad ora ho provato con delle bajour, ottenendo a volte, ombre indesiderate attorno a gli occhi. Insomma mi piacerebbe si discutesse di illuminazioni di ogni tipo per dar sfogo alla creatività!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:07

Flash a slitta, quelli della yognuou Sono validi.
Diffusori mi sono trovato bene con phottix

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:09

Certo, valutavo anche il flash in futuro, e magari pannelli riflettenti per ammorbidire le luci.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:15

Ciao
Luce flash o luce continua? budget?
io ho preso dei flash fotoquantuum da 500W/s con 2 softbox 60x90 e un beauty dish, mi pare intorno alle 600 euro.
Fanno il loro "sporco dovere", www.amazon.it/Foto-Quantum-montaggio-Fotografia-Prodotto-130x60cm/dp/B

io ho il modello senza tavolo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:41

Solo che hanno svantaggio di un costo alto e sono meno portabili

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:46

Ciao, grazie delpassaggio, davvero un ottimo kit, forse puntando sulle luci continue si può avere un discreto abbattimento dei costi

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:50

luci continue, vai al leroy merlin e compri 2 faretti da cantiere.
però scaldano come dannati, consumano l'ira di dio e li puoi controlalre poco...
forse dei pannelli led.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:52

In più scaldano quindi hai problemi con modificatori e in estate. Secondo me flash son costo minore, 60 euro aggiungici cifra simile per soft box sui 60*60 e qualcosa per stativo

user80653
avatar
inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:59

Mi piacerebbe giocare con le luci a casa, per qualche ritratto oppure still life

La stessa idea la ebbi anni fa e mi sono pentito, non per la scelta dell'attrezzatura ma perchè non avevo valutato l'aspetto pratico. L'insieme soft-box + stativi + flash o lampade occupa molto spazio quando è in assetto di lavoro. Lasciare sempre tutto montato presuppone di avere a disposizione una stanza da utilizzare solo per uso fotografico. Smontare e rimontare ogni volta è una grossa scocciatura.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 22:50

Grazie a tutti per le risposte, quindi sembra emergere che i fattori da considerare siano:
Prezzo
Ingombro/ praticità d' uso
Potenza
Consumo
Utilizzo
Per la maggior parte di questi punti il flash sembra essere la risposta giusta, ma la domanda che mi sorge é può veramente questo dispositivo sostituire un set di luci?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 23:04

In che senso? Cioè 99% delle foto in studio sono con flash e si usa spesso anche mischiandolo con luci continue in luoghi dove si vuole ambientazione, io lo trovo utilissimo anche all'aperto.
Questo mio spostarsi mi ha fatto scegliere per i cobra

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 23:16

Già non è facile montare e smontare i faretti a luce continua, se poi si deve fare con i FLASHES (dove si capisce come "gira" la luce solo a fotografia fatta e si va quindi solo per tentativi), beh ...

direi che ci vuole la pazienza di Giobbe ...!!!


avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 23:22

Lascia perdere.
Gionata.f

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 23:38

@gionata.f Cosa vuoi dire con lascia perdere?
@tonyrigo effettivamente é un' aspetto importante da considerare.

user80653
avatar
inviato il 17 Novembre 2015 ore 0:11

Sulla scarsa praticità d'uso casalingo ho già detto in precedenza.
Per il tipo di luci concordo con Tonyrigo: i lampeggiatori elettronici non consentono di vedere in anticipo se sono presenti riflessi speculari, dove cadono le ombre proiettate, se le aree meno illuminate sono o meno leggibili, se un flash deve essere spostato più in alto, ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me