| inviato il 14 Novembre 2015 ore 10:59
Per varie ragioni si valutando il passaggio a 5d2 o 5d3 in base a come si assesteranno i prezzi dopo l'uscita della 5d4 Vorrei sapere usare la 5d old con ottiche vintage soprattutto per ritratti qualcuno può darmi consigli per dei vetrini specifici per facilitare la messa a fuoco o sentito parlare di stigmometro e microprismi ma non sono ferrato in materia |
| inviato il 14 Novembre 2015 ore 11:13
“ Vorrei sapere usare la 5d old con ottiche vintage soprattutto per ritratti qualcuno può darmi consigli per dei vetrini specifici per facilitare la messa a fuoco o sentito parlare di stigmometro e microprismi ma non sono ferrato in materia „ Non conosco la Canon 5D però ricordo che nelle vere reflex, quelle a pellicola che avevano un mirino molto grande e luminoso, ricordo che con ottiche dove il diaframma era inferiore a f/3.5 o più chiuso lo stigmometro diventava nero. Quindi non vorrei che restassi deluso nella messa a fuoco manuale se utilizzi un vetrino tipo quello delle vecchie reflex a pellicola. |
| inviato il 14 Novembre 2015 ore 12:36
L'idea principale sono ritratti a ta con ottiche russe quindi dovrei cavarmela Il mio problema è più sul discorso precisione |
| inviato il 14 Novembre 2015 ore 13:50
Per la 5D old c'è il vetrino originale Canon "Canon Ee-S Super Precision Matte Focusing Screen for Canon EOS 5D" che è lievemente meno luminoso del vetrino standard ma è molto più preciso nell'evidenziare il fuoco; occhio però che vuole obiettivi da f2,8 in su. L'ho comunque utilizzato con uno Zuiko 21mm f3,5 senza particolari problemi. Esistono vetrini con stigmometro (spit screen) come: www.ebay.it/itm/191724960670?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=S Non l'ho provato quindi non so dire nulla di preciso; purtroppo la Katzeye ha chiuso ma nei suoi vetrini, molto più cari, lo stigmometro rimaneva utilizzabile fino ad f8! Questo c'è l'ho ancora nella Olympus E1 e va benissimo. Stefano |
| inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:09
non e' che vuole obiettivi piu' luminosi di 2.8: come giustamente scrive Stepie, scurisce leggermente il mirino quindi con obiettivi non molto luminosi, il mirino in condizioni di luce ambientale scarsa, potrebbe diventare troppo scuro... io lo ho usato tranquillamente con gli zoom f/4 senza problemi... ovvio che pero' con l'85L II si vedeva molto meglio :-) Io usavo l'EE-S sulla 5D(inosauro) e poi l'EG-S sulla 5DII con somma soddisfazione! --EDIT EE-S ---> Ee-S |
| inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:20
Grazie Luca il vetrino ee-s e di quelli spezzati? Che prezzo ha? |
| inviato il 14 Novembre 2015 ore 17:01
le recensioni sembrano buone su amazon, ma in teoria il tipo con lo stigmometro non dovrebbe essere piu facile da usare? |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:53
Buongiorno a tutti! Riporto a galla questa vecchia discussione sperando che un anima buona possa rispondermi!!! Vorrei capire in che modo potrei sfruttare una 5d old con eventuali lenti vintage o meglio capire la corretta messa a fuoco. Oltre al vetrino, esiste un altro modo? Non so se ricordo ma, sulla mia d700 c'era comunque la conferma della MAF con il classico pallino verde. Con la 5d come avverrebbe la conferma? Grazie a tutti! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:00
Ciao, che io ricordi nessun pallino. Si può lavorare in priorità apertura senza troppi problemi ma la messa a fuoco è critica, niente conferme come invece accade per ottiche EF usare in manuale. Ricordando poi la copertura non totale 100% del mirino per inquadratura. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:05
Se non ricordo male devi prendere l'adattatore con il chip di conferma fuoco, su ebay dovresti trovarne parecchi |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:09
Settimana scorsa ho fatto uno shooting usando la mia 5D Old com Helios 44 2 ed un Jupiter 135mm usando l'adattatore dodato di chip di conferma medsa a fuoco. Compare un pallino rosso nel mirino per la conferma |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:17
Come ti è strato già detto ci sono degli adattatori che hanno un chip di conferma della corretta messa a fuoco, ma non sarei sicurissimo della sua precisione estrema essendo sempre prodotti da terze parti e abbastanza economici |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:43
Penso che il chip abbia solo la funzione di dire alla fotocamera che c'è una lente attaccata. La precisione del fuoco dovrebbe dipendere dal sensore di fase della fotocamera e anche dal tipo di movimento che si fa con la ghiera, ma non dal chip che non dovrebbe intervenire nel processo. Aggiungo che quando si usa una lente AF in MF, la fotocamera riceve le informazioni sul movimento della ghiera, cosa che in questo caso manca. Perciò la fotocamera non sa se stiamo movendo la ghiera e in quale verso la muoviamo. Questo rende comunque la determinazione del corretto punto di fuoco più incerto. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:14
Grazie, grazie a tutti per le info. Mi è venuto lo sfizio della 5d, quella old, la prima. Non che mi servisse, ho già una fotocamera ma, un regalino mi piacerebbe farmelo a patto di non spendere nulla. Per le ottiche, a questo punto un 50mm ef prima serie da spendere il minimo e via... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |