| inviato il 13 Novembre 2015 ore 14:20
Quando leggo che Lightroom, uno dei programmi punta di Adobe, sfrutta un solo Core, mi rifiuto di crederci. Ma non riesco a trovare discussioni discordanti. Ho un processore i7 i3930k (sixcore), 16 GB di Ram (2x8), GeForce GT640 e ultimamente Lightroom è lento.......lento......lento.... INCREDIBILMENTE LENTO. Sono abbonato LR CC al pacchetto fotografico, e a parte il fastidioso fatto che l'ultimo aggiornamento mi da errore e non mi lascia aggiornare da ormai un mese e il TK Panel non mi funziona su Photoshop, sono sempre stato contento del funzionamento generale. Ma adesso è veramente invivibile. Ho un processore mostruoso ma se è davvero così, sprecato per il lavoro che faccio. Qualcuno ha informazioni in merito? |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:35
...credo ci siano molte lamentele riguardo all'utlimo aggiornamento Io ho ancora LR 5.7 che gira su un semplice Surface Pro 2 e, al momento non riscontro problemi. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:37
Ho provato la versione 6, purtroppo anche avendo un signor PC, spesso nelle elaborazioni importanti si bloccava. Ora ho la 5.2 e vado bene così |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:53
In ogni caso io trovo che sia un software di una lentezza disarmante.. Vorrei capire se è vera questa cosa del singolo core. A quel punto tornerebbe conveniente credo, a parità di potenza, avere un quadcore.. La potenza sul singolo core rimane maggiore |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:00
Io ho un I5 4440, il disco del sistema operativo è un SSD ma i cataloghi con le foto sono su un disco meccanico da 7200 giri. Ho solo disabilitato l'accelerazione hardware perchè mi dava alcuni problemi avendo una scheda video un pochino datata (2010) per il resto Lr (in version CC, quindi costantemente aggiornato) non mi è mai parso lento (prima versione posseduta la 3.6). Non mi sono mai posto il problema di quanti core utilizzi; anche se ne sta usando uno solo per me è una scheggia. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 17:27
In generale Adobe, non avendo di fatto più concorrenti, non ci sta offrendo più nessuna evoluzione seria. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 17:40
In tutti i sistemi operativi moderni ci sono dei sistemi che permettono di monitorare in tempo reale (quasi direbbe qualche ingegnere precisino) il consumo di ogni singolo core delle CPU installate. Hai fatto una prova? Da me non usa un singolo core. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 17:45
Che cosa intendi per lentezza disarmante, puoi fare un esempio concreto. Hai provato a disabilitare il processore grafico dalle preferenze/prestazioni Questa lentezza è solo per LR6 o era anche per le versioni precedenti. io ho lightroom dalla versione 1 ed è sempre andata veloce anche con processori non proprio al top. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:03
Nel sito Adobe, nella pagina dedicata all'ottimizzazione delle prestazioni di Lightroom leggo: Tra le opzioni che consentono di migliorare le prestazioni vi sono: Processore a 64 bit con più core (fino a sei core, per prestazioni ottimali. Un processore più potente è particolarmente importante se si utilizzano diversi monitor o monitor ad alta risoluzione, che richiedono maggiore potenza). helpx.adobe.com/it/lightroom/kb/optimize-performance-lightroom.html |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 18:59
Pure io ho notato come la versione 6 sia peggiorata in velocità , è molto più pesante e lenta oltre ad avere un fastidioso bug che mi impedisce di scaricare i video. Inizialmente pensavo fosse colpa del mio computer che è vecchio , ma da quanto leggo pure con gli ultimi pc non è diversa la situazione. Per curiosità se io volessi tornare alla versione 5 come dovrei fare visto che il catalogo è stato aggiornato per la 6? |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 19:18
Per gli utenti della mela una soluzione c'è e si chiama affinity. Gira su mac dal 2007 in poi e sono sufficienti 2 gb di ram. cinquanta euri, licenza perpetua compresi gli aggiornamenti. Date un occhio. affinity.serif.com/en-us/ |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 19:43
La lentezza è solo uno dei problemi, io avevo la 5 e qualcosa, aggiornato alla 6.2 mi sembra e dopo vari tentativi mi sono arreso e continuo con soddisfazione ad usare la versione vecchia, oltre ad essere molto più lento si inchioda spesso e volentieri anche solo x semplici operazioni che prima facevo senza problemi (spunto un centinaio di foto per rinominarle tutte, tasto f2, nulla inchiodato, con la versione precedente nessun problema) attendo aggiornamenti, spero |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 19:52
Raga, che state dicendo? Lanciate un export di un po' di raw da lightroom, aprite gestione risorse e andate a vedere il grafico con i core della cpu: vengono usati tutti. E da qualche versione, anche - non è una feature della 6. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 21:39
“ Per gli utenti della mela una soluzione c'è e si chiama affinity. „ ho acquistato sia Affinity Designer (che è un ottimo concorrente di Illustrator , ma soprattutto perché apre i file di FreeHand 11 , e io ne ho TANTI), che Affinity Photo (per curiosità, perché comunque ho Photoshop CS6 ). Ma non c'è un corrispondente Affinity di Lightroom . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |