| inviato il 14 Novembre 2015 ore 23:13
Compra un dissipatore ad aria (Costano una ventina di euro) e fai una prova... Già che ci sei cambia anche pasta termica. |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 21:13
Ci sono dei tool appositi per vedere la temperatura del processore |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 22:39
Ha appena scritto che non arriva nemmeno al boot, come fa a usare quei programmi? |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 23:32
Cerca di fare una copia dell'hard disk se non avevi i backup potrebbe essere saltato qualcosa su quello. Se invece non parte neppure il bios allora se vuoi continuare devi rifare la macchina. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 3:48
non mi spaventerei. E' semplicemente stato messo male il dissipatore - pasta termica insufficiente ? - o il dissipatore è penoso e/o il processore è anche overclockato. Prendi un Mugen 4 della Scythe o altro equivalente, togli dissipatore vecchio, togli processore e inondalo tutto di alcool fino ad annegare insieme a lui ... no forse un po' meno... lascia asciugare... rimetti processore, metti pasta termica, metti dissipatore e controlla impostazioni di frequenza e moltiplicatore della cpu. ma prima di tutto.. che processore, che scheda madre e che dissipatore hai? |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 8:26
Ciao a tutti, e grazie per le risposte. Vi aggiorno. Ho scoperto essere il dissipatore (un Corsair CWCH80) che purtroppo non si sa come, ha infiltrato aria e la pompa pescava aria e quindi non pompava liquido. Mi sarebbe piaciuto prendere un dissipatore di quelli a parti separate, da montare per conto mio, ma il prezzo e i tempi di attesa diventavano troppo lunghi, ho ripreso un Corsair preassemblato, che mi arriverà domani sera. I dati per fortuna, sono su disco meccanico che non ne dovrebbe aver risentito e comunque in backup su un NAS. Questo NAS non mi fa mai rimpiangere i soldi spesi Spero di non aver cotto la CPU, in quanto molto molto costosa, Intel i7 3930k. Se l'ho cotta non so cosa potrò fare. Per caso già che ci siete, potete indicarmi uno di quei tool che qualcuno ha menzionato? Grazie mille, forum impeccabile come sempre |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 8:42
Il mio ha dato sintomi simili poco tempo fa...era solo l'Hard Disk di sistema ×. cambiato quello con un SSD è ripartito tutto alla grande |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 9:06
Ho già un SSD con 60% di memoria libera.. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 9:10
Le cpu moderne hanno protezioni che impediscono di superare temperature critiche che potrebbero danneggiarle. Prima scalano di frequenza e tensione, poi si spengono del tutto. Vedrai che con il nuovo dissipatore risolvi, anche se ne avrei preso uno ad aria: dai test, quei kit liquido preassemblati alla fine raffreddano come un dissipatore ad aria neanche top di gamma... Inoltre i dissi ad aria non hanno nemmeno quel problema del liquido: vanno sempre e l'unica cosa che si può rompere sono le ventole. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 11:41
Moderno più o meno, è del 2011 se non erro. Comunque la temperatura critica viene gestita da BIOS se non sbaglio, e io non ho idea di quanto fosse impostato.. COn ignoranza ho insistito a farlo accendere, e ha scaldato molto, incrocio le dita.. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:54
Prestazionalmente, è comunque un processore di alta gamma ancora oggi. La temperatura critica è impostata sia da bios ma anche in maniera permanente nella cpu, proprio per evitar danni. Non andare a modificare temperature o robe simili. Il problema è la dissipazione da quello che hai scritto. Sostituisci il dissipatore e avrai risolto i problemi. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 13:29
Mi arriva domani sera il Corsair nuovo, come detto sopra spero solo chela CPU non abbia riportato conseguenze. Se qualcuno ha da suggerirmi un dissipatore da assemblare, con serbatoietto in vista per vedere il liquido presente, da un consiglio molto ben accetto. Possibilmente nella spesa dei 200€. Grazie, sempre superattivi pronti e capaci. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:44
Come già ti hanno detto, non mi preoccuperei troppo per la CPU. A me capitò una cosa simile, con la staffa in plastica di ritenzione del socket che si era rotta su un lato ( una botta al case probabilmente) , facendo di fatto restare la CPU non aderente al dissipatore. Il PC mi crashava immediatamente dopo qualche minuto: sono riuscito però in quella esigua finestra temporale a leggere la temperatura della cpu (un vecchio x2 4400 ) tramite HWM, beh era già a 95°... Sostituito il pezzo, è tornato tutto normale, e nessun problema alla CPU. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |