| inviato il 13 Novembre 2015 ore 11:49
Ciao a tutti! mi date un parere su questi due tipi di carte fineart? sono indeciso quale delle due scegliere per una stampa 50x75 a colori e vorrei capirne le differenze. Hahnemuhle Fineart Baryta Hahnemuhle Photo Rag Bright White L'anno scorso ho stampato su Fineart Baryta e la resa è stata ottima. Recentemente però il laboratorio a cui affido le stampe (photogem) mi ha dato anche come alternativa la Photo Rag Bright White grazie |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 13:08
Ciao, magari mostra che fot vuoi stampare, perchè il soggetto conta. Aspetta i più esperti, intanto posso dirti che la rag è una carta matte mentre la baritata è lucida.. qui una recensione della rag: www.northlight-images.co.uk/reviews/paper/han-pr310bw.html |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 13:46
Ciao, grazie do un'occhiata subito... Questa la foto che andrà in stampa flic.kr/p/zGXrEb |
user46521 | inviato il 13 Novembre 2015 ore 13:56
Ciao Marco in generale io ho notato per le mie stampe che le carte barytate rendono meglio con una illuminazione bella forte e costante, mentre le rag le preferisco per appendere in casa dove magari la luce è più soffusa e cambia durante il giorno. Ovviamente a parità di soggetto. In particolare a me piace molto la rag bright White perché è più luminosa e a maggior impatto delle altre rag. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:01
Ciao Stevia, in effetti ti do ragione perché ho una stampa appesa in casa su carta baritata e rende al meglio con una luce forte diretta che i faretti che ho montato non riescono a dare. Questo può essere un buon motivo per provare con una stampa su rag bright white . Grazie |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:56
Ciao Marco, io molti paesaggi li stampo su Rag, però al momneto sto usando la Canson Rag, la trovo perfetta per paesaggi ma ovvio è una questioni di gusti personali. Sono incuriosito anche io dalla Photo Rag Bright White se l'hai provata , facci sapere come ti sei trovato! Nicholas |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:44
Io uso sempre la seconda, proprio la bright white, perché mi piace moltissimo la sua totale assenza di riflessi. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 8:37
grazie Nicholas e Pierfranco! appena arriva la stampa vi farò sapere buona giornata ciao |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 9:09
Preferisco la Baryta, e questa foto qui, per i miei gusti, sta meglio sulla Baryta, e ancora meglio sulla Museum. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:30
Grazie Roberto, in effetti la Baryta è stupenda! Però giustamente come mi ha fatto notare qualcun altro la scelta è molto soggettiva e bisogna provarle ! A presto ciao |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:56
Che sia soggettivo è indiscusso. Oggettivo invece è che la Museum Ecthing è superiore a tutte, sia in casa Hahanemuhle che in altre case. Ho visto dei test della stessa fotografia stampata su molteplici carte diverse, stampe su diverse carte Hahnemuhle e di altre marche. La gamma di tinte o toni sembra infinita, la resa tecnica, ed in termini di sapore, è superba, le basse luci pare abbiano più dettaglio rispetto ad altre carte, la nitidezza è eccellente, il cartoncino è lussuoso sia alla vista che al tatto. Sarà la più cara ma non a caso. Chiaro che se si vuole più stile fotografico possibile, la Baryta è indicatissima, ma nella mia graduatoria è subito dietro alla Museum. Quest'ultima ha la resa più stupefacente in assoluto...da museo appunto. Canson Infinity invece non ho visto test, per me è un ottima carta, è l'antagonista di Hahnemuhle, quindi belle ed ottime entrambe, torna ad essere soggettiva la scelta, magari dettata dal tipo di foto da stampare. Mi piacerebbe vedere la Platinum di Canson. Da quel poco che ho visto mi sembra che Hahnemuhle sia una carta più equilibrata e morbida nello stacco dei toni, dove Canson appare più deciso, quindi non so se è apparenza o meno, però mi sembra più secca e decisa. Mi verrebbe da dire un po' come le differenza che ci sono tra le ottiche Canon e Nikon; uno più morbido e l'altro più contrastato dal colore vivido. Ottimi entrambi ma c'è chi preferisce l'uno o l'altro. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 15:30
Grazie per la condivisione Paco, molto utile per farsi un'idea. Per Roberto... mi è utile la tua esperienza in fatto di carte, ti chiedo un ulteriore cosa: ho appeso in casa un 100x70 stampato su Baryta , noto però che necessita di una potente illuminazione per una buona resa visiva che con la luce artificiale che ho non riesco a dare... Per vederla come deve essere mi tocca aprire bene tutte le finestre. Ecco speravo che con la scelta di una carta opaca come la bright white di limitare un po questo problema. Grazie |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 16:02
Interessante l'esempio di Paco, nonostante sia una riproduzione, quindi è difficile capire bene quello che è quella stampa, si intravede un bell'equilibrio di tinta. Marco non ho una grande esperienza, ho cercato di rendermi utile basandomi sulle mie percezioni da quel che ho potuto vedere. Ho stampato con Baryta e ne avevo fatto la mia carta di riferimento, quando ho visto le stampe della Museum ho cambiato carta. Cosa intendi di preciso per poco visibile nell'ambiente di casa? Bisognerebbe sapere se la tua illuminazione è bassa di suo. Ci possono essere case più o meno illuminate, non vedendo non saprei. Oppure la foto ha zone scure che si spengono ulteriormente sotto una bassa illuminazione. Certo è che in casa non si ha una situazione come in una mostra fotografica. In ogni caso solo tu sai se la stampa, già in fase di di PP è brillante oppure un po' spenta, potresti fare una sorta di paragone tra il file a monitor e la stampa cartacea. A me viene da pensare che se un 70x100 è già luminoso di suo, in un ambiente casalingo dovrebbe essere sufficientemente visibile....altrimenti sono guai se in inverno devi spalancare le finestre per poter ammirare la foto Non penso che la scelta di una carta possa fare tutta questa differenza in termini di luminosità, soprattutto se si cerca un grande divario tra le due. Voglio dire le differenze sono si percettibili, ma non enormi, se la vedi male adesso, difficilmente poi la vedi bene, come ti dicevo non l'ho vista, ma potrebbe essere che bisogna ripartire dalla PP. La Bright White è una bella carta, per enfatizzare ulteriormente le scene contrastate, ma non la vedo così bene per il tuo paesaggio, che proprio per la alta luminosità e la forza del colore che ha rischierebbe di enfatizzarsi troppo perdendo forse l'armonia che secondo me dovrebbe avere un paesaggio di quel tipo. Secondo me rischia di non essere piacevole alla vista, però magari mi sbaglio. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 16:06
“ Interessante l'esempio di Paco, nonostante sia una riproduzione, quindi è difficile capire bene quello che è quella stampa, si intravede un bell'equilibrio di tinta. „ Grazie Roberto, tenete presente che le due foto sono fatte con l'iphone, quindi non possono ovviamente riprodurre tutte le sfumature cromatiche e la gamma dinamica presente nella stampa (sembra che sulla parte dx gli almeri siano "bruciati" ma nella realtà non è così). Quando stampo, tengo presente quale sarà l'angolo della casa in cui finirà la stampa e se so che è un angolo buio, aumento la luminosità in fase di stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |