RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciao a Tutti Voi, i miei complimenti e mi presento nel forum.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ciao a Tutti Voi, i miei complimenti e mi presento nel forum.





avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2012 ore 10:23

Ciao a tutti
Mi chiamo Fausto,
Ho conosciuto il sito per mezzo di un altro iscritto nonchè bravo fotoamatore.
La passione per la Foto ce l'ho da tempo, ma poichè ho parecchie altre passioni, il tempo ad essa dedicato putroppo è da condividere con il resto MrGreen
Sono passato al digitale nel 2003, dopo anni ed anni di pellicola Fuji (mi piace il verde e l'azzurro) inserita in una vecchia EOS analogica corredata di un barilotto EF 70-300 e del suo standard gran fondo di bottiglia EF 28-80 MrGreen

Prima ancora inserivo la pellicola in una Canon AE1 che mi regalarono all'età di 14-16 anni (non ricordo, ma bei tempi...). La AE1 ce l'ho ancora con il suo cinquantino....è bellissima, oltre che funzionante. Ogni tanto mio papà mi dice: che faccio la butto ??? Nooooooooooooo.

Poi nel 2003 passai ad una Nikon semicompatta, con uno zoom ottico 28-200...pagata 950 euroEeeek!!!. Un delirio, lentissima: 4 volte rotta di cui due in garanzia ed una fuori garanzia ma poichè si trattava di un difetto riconosciuto, comunque non spendetti un solo centesimo in più.
Dico questo perchè l'esperienza Nikon mi portò un poco ad accantonare la passione per la foto...sino a quando quest'inverno mi sono regalato la EOS 550D.
Al suo standard EF 18-55 IS, sono riuscito a rispolverare le due ottiche della vecchia analogica, qualche accessorio e riprendere il piacere per le foto, visto che tali reflex dal punto di vista sw non hanno nulla in comune con le compatte o semcompatte, oltretutto vecchie come la precedente Nikon che ho goduto vedere farle fare il salto nel blu....MrGreen (la AE1 invece è ancora lì).

Ora sono solo indeciso se intraprendere questa nuova fase hobbystica con un bel corso sulla post produzione e sfruttare il mio MAC con PS Elements10, piuttosto che (pur avendo letto diversi testi) seguire l'esperienza di un corso di fotografia e affinare/sviluppare il basic che possiedo.

Grazie per avermi letto e, di grazia, se vorreste darmi qualche consiglio.
F

PS: Iuza, il sito e le gallerie pubblicate sono davvero da urlo. Ho capito che avrò a che fare con gente competente e disponibile....ed è per questo che devo scrollarmi di dosso parecchia vergogna, prima di pubblicare in my gallery qualche mia orrenda foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2012 ore 10:46

Ciao Fausto,
benvenuto nel forum.
Essendo io un "nikonista" lascerò osservazioni e commenti tecnici ai numerosissimi "canonisti" del forum.
Mi permetto solo un suggerimento: scatta senza vergogna!!! ... e dedica alla postproduzione il minimo indispensabile.
Aspettiamo le tue foto.
Ciao.
Roberto


P.S. Anch'io ho iniziato a fotografare con pellicole Fuji Velvia 50 ecc... Bei tempi!

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2012 ore 10:50

Ciao Fausto innanzitutto benvenuto Sorriso

Senza dubbio scattare con la pellicola è diverso dallo scattare con il digitale e conoscere bene i vari software di camera chiara è quasi un obbligo, conoscere bene quindi come elaborare il RAW/NEF è prioritario per avere un buon risultato finale, qui sul forum troverai di certo chi potrà aiutarti con preziosi consigli, basta chiedere Sorriso

ciao Sorriso

P.S. la maggior parte di noi proviene dalla pellicola io adoravo la Velvia 50-100


avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2012 ore 20:30

Ciao Fausto, benvenuto nel forumSorriso
Dimentica l'analogico( te lo dice chi tra kodachrome, Velvia, Ilford fp4 , Portra ed affini ha passato quasi vent'anni;-)) il digitale ha bisogno di un'altro approccio perchè offre possibilità che prima non c'erano ma va affrontato con la mente sgombra, qui sul forum potrai trovare molte informazioni e consigli, un corso per l'utilizzo di Ps è importante specie se tipo quelli di Juza è dedicato all'applicazione pratica della post sulle foto e non un'illustrazione delle infinite funzionalità del programma.
Buone foto, un saluto.

user684
avatar
inviato il 24 Maggio 2012 ore 20:50

Ciao Fausto, benvenuto nel forum
Dimentica l'analogico( te lo dice chi tra kodachrome, Velvia, Ilford fp4 , Portra ed affini ha passato quasi vent'anni) il digitale ha bisogno di un'altro approccio perchè offre possibilità che prima non c'erano ma va affrontato con la mente sgombra, qui sul forum potrai trovare molte informazioni e consigli, un corso per l'utilizzo di Ps è importante specie se tipo quelli di Juza è dedicato all'applicazione pratica della post sulle foto e non un'illustrazione delle infinite funzionalità del programma.
Buone foto, un saluto.


quoto caterina e aggiungo

il cuore al passato ma la mente al presente
La nostalgia e' canaglia e ti fossilizza...

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2012 ore 21:27

Grazie a tutti per i consigli.
Ma a vostro giudizio è meglio affinare la tecnica di scatto nelle varie situazioni oppure dedicarsi allo sviluppo dal RAW ?
Io conosco e applico le varie differenze fra priorità di tempo, diaframma, correlazione con la profondità di campo nelle varie situazioni, nozioni sulla composizione (regola dei 3zi) , ma alla fine quando scatto spesso a casa mi accorgo di essermi dimenticato sempre qualcosa...che potevano migliorare la foto
Riferibile ai settaggi sulla macchina (per esempio fotografo un primo piano con la modalità landscape nello stile foto).
La settimana scorsa p.es ho fotografato dei bellissimi campi gialli di colza; ero in macchina e sono andato via dopo aver fatto le foto, poi dopo 10 minuti mi è venuto in mente che potevo aver lasciato il bilanciamento del bianco impostato su "tungsteno" :( ed allora sono tornato indietro a rifare le foto....con la modalità "auto"...
Ero in Jpeg....Poi grazie a qualche consiglio ho imparato che con la modalità RAW+JPEG per esempio questo problema non ce l'hai più....

Voglio dire: è meglio imparare prima ad usare e ricordarsi bene la messa a punto della macchina prima dello scatto oppure imparare a correggere i vari errori dopo ?

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2012 ore 21:49

Il processo va gestito nel migliore dei modi dall'inizio alla fine per ottenere ottimi risultati..non si possono tirare fuori in post buone immagini da scatti sbagliati in ripresa ( a parte la composizione che a volte può essere corretta efficacemente) e non si può gestire al meglio la ripresa se non si hanno ben presenti le opportunità offerte dalla post;-), devi procedere di pari passo, scattando molto ed esaminando le tue immagini in modo spietato ricordando sempre che comunque la parte comunicativa ed emozionale di una foto è la parte più importante, almeno questo non è cambiato dall'analogicoSorriso
Ciao.
Ps Lascia perdere il picture stile landscape se vuoi immagini che abbiano colori credibili, molto meglio rimanere su impostazioni più morbide come standard o fedele e poi regolare in Ps.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2012 ore 22:31

I consigli dei professionisti vanno sempre ascoltati, anzi bisogna essere grati che ci sia qualcuno che "spenda" tempo a dare consigli.
Mi permetto solo di postare il seguente link www.kenrockwell.com/tech/death-of-photography.htm, un po' logorroico, ma da semplice appassionato quale sono, condivido molte delle cose che Ken Rockwell scrive a riguardo della fotografia (mi auguro che tu legga l'inglese).
Io personalmente cerco di privilegiare lo scatto e limitare la postproduzione al minimo possibile (non so usare photoshop Eeeek!!! se non che per funzioni banali, uso altri software per elaborare i miei scatti ... lo so che prima o poi dovrò dedicare del tempo per imparare ad usarlo.... il photoshop).
Ciao.
Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me