| inviato il 12 Novembre 2015 ore 9:52
Salve a tutti! La questione "recupero delle ombre" è uno dei temi che più appassiona e accende discussioni tra gli utenti Canon e Nikon. Premetto che uso Canon, ma questo non mi impedisce di ammettere che i recenti sensori giallo-neri (prodotti da Sony) siano sicuramente molto prestanti. La possibilità di recuperare scatti sottoesposti sembrerebbe una comodità non indifferente e un vantaggio indiscutibile per i fotografi che operano in condizioni di luce precarie, ma fino a che punto è vero? Su dpreview, a questo link www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/14 ho giocato un po' con le varie combinazioni iso/recupero per le più recenti reflex sul mercato. Bene, se si guardano i confronti a 100-200 iso la situazione per Canon è a dir poco imbarazzante: recuperare 4-5 stop porta a risultati drammaticamente affetti da rumore elettronico. Ho confrontato poi due modelli paragonabili delle due case, come la D750 e la 6D ad iso più elevati. Alzando gli iso il recupero possibile ovviamente è inferiore, ma le differenze si assottigliano molto, finoa risultare praticamente indistinguibili tra gli 800 ed i 1600 iso. Addirittura a 3200 iso con recupero di uno stop la 6D Canon sembra migliore della 750D. Questo cosa significa? Che se le condizioni di luce sono buone e posso usare bassi iso, Nikon in pratica mi permette di scattare quasi senza guardare l'esposimetro, mentre Canon pretende un'esposizione più precisa; operando però in condizioni di luce inferiori, quando dobbiamo usare necessariamente almeno 800 iso per avere tempi di esposizione sufficientemente rapidi, le differenze si annullano e praticamente dovremo scattare con una certa attenzione all'esposizioen anche con le Nikon. Sono deduzioni che ho fatto io, ma potrei aver dimenticato qualche cosa. Discutiamone! |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 11:16
Sono anch'io utente Canon e non ho mai posseduto una Nikon. Uso oppure ho usato però sensori di produzione Sony (ma non FF) su corpi Olympus e Fuji e posso confermare quelle che sono le tue impressioni. A bassi ISO il vantaggio di gamma dei sensori Sony è innegabile. Anche su un formato francobollo come il micro 4/3, il recupero delle ombre a 200 ISO è molto pulito anche se si spinge forte, laddove con Canon si deve avere qualche attenzione in più. Ma la gestione degli alti ISO di Canon (almeno sui sensori 21/22 mpixel) è molto, molto valida. E in ogni caso, pur non disdegnando la possibilità (che con Canon non ho) di esporre per le luci e tirare sù in post senza dover per forza usare filtri gnd, devo dire di non avere mai avvertito come un limite reale il fatto di dover limitare l'apertura delle ombre entro 1,5/2 stop massimi. Anche perché, rumore o meno, trovo le foto troppi tirate in basso di una piattezza unica e io, qualche ombra chiusa su particolari non importanti, nelle mie foto non la disdegno affatto. |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 11:22
“ ...devo dire di non avere mai avvertito come un limite reale il fatto di dover limitare l'apertura delle ombre entro 1,5/2 stop massimi. Anche perché, rumore o meno, trovo le foto troppi tirate in basso di una piattezza unica e io, qualche ombra chiusa su particolari non importanti, nelle mie foto non la disdegno affatto. „ Concordo pienamente con Sub74 |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2015 ore 11:34
Comunque un conto è aprire le.ombre e un altro aumentare l'esposizione. Che ad alti iso la cosa cambi è risaputo, con il nuovo sensore BSI il vantaggio rimane anche in alto. |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 12:39
“ con il nuovo sensore BSI il vantaggio rimane anche in alto „ Samsung che supera Sony ............... ? |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2015 ore 12:43
Ma perché Sony non ha fatto il 42 mpx BSI? Poi Samsung la lascerei perdere ormai |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 16:43
Chissà quando anche Canon darà una bella rinnovata alla resa in basso dei suoi sensori...... |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:56
anche io confermo la bontà dei sensori Sony... ho confrontato più volte Canon 6d con Sony a7.. recupero ombre/luci aumento esposizione.. il file prodotto dalla Sony trattiene molte più informazioni ed è decisamente più lavorabile. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 13:26
Io sono rimasto favorevolmente colpito dal recupero anche pesante dei raw della 7100. Non esprimo giudizi su Canon perché la mia sx40hs purtroppo sforna solo jpeg ed il paragone é impossibile |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 13:45
I recuperi estremi del sensore Sony sono sconosciuti in casa Canon; ne vengono fuori delle porcherie impresentabili se non a risoluzioni molto basse. Tuttavia, nel periodo in cui ho avuto insieme Sony a7rII e Canon 5Dsr, in più di una situazione mi è sembrato che schiarendo ombre non chiusissime (dove non c'è partita), la Sony perdesse più contrasto e definizione in quelle parti, mentre la Canon, seppure con un po' di rumore in più, restituisse un dettaglio visibilmente maggiore. Boh...misteri! |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:21
Il Raw Sony che hai provato purtroppo era compresso con perdita. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:26
Nikonista (non fondamentalista). Il vantaggio che trovo su D750 è che in scene contrastate tipo controluce o quasi, o in scene con cielo coperto posso esporre più per le alte luci senza perdere dettaglio nei cieli, recuperando poi il dettaglio nelle ombre in pp. Ovviamente questo non vuol dire sparare a casaccio l'esposizione ma sottoesporre le ombre e leggermente sovra esporre le luci. Sempre ovviamente poi bisogna riequilibrare un po'contrasti e colori. Altro vantaggio è nel recupero della vignettatura di alcuni obiettivi. Canon no so come vada il recupero ombre. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:44
Ciao Vins60. Quel che dicevo è che in situazioni di contrasti molto elevati una leggera sovraesposizione delle luci non riesci ad evitarla per non chiudere troppo le ombre. Normalmente come dici anche tu si espone per le luci e si tira fuori dettagli nelle ombre in camera chiara |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |