| inviato il 23 Maggio 2012 ore 12:07
Ho prenotato il mio kit della nuove Em5 di Oly...qualcuno ce l ha già? Come gli va? L'ho provata a Roma ed è stato subito amore... |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 16:30
ce l'ho da un mese, nera completa di impugnatura e batteria supplementare. ottima qualità costruttiva e ben rifinita, qualità di immagine molto alta. alti iso utilizzabili fino a 6400. ergonomia buona che migliora di molto applicando la guancetta opzionale. la macchina ha un leggero fruscio di fondo appena percettibile dovuto al nuovo stabilizzatore (niente di preoccupante si sente solo se sei in luoghi molto silenziosi se stai a meno di un metro dalla macchina. Display oled touch di ottima qualità. Mirino EVF buono ma non eccezzionale soffre un po' in scarsa luce e nelle scene molto contrastate. Secondo me un ottimo prodotto |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 22:05
acquistata e poi rivenduta dopo 3 giorni.....per me qualità d'immagine davvero scarsa......ora ho preso la fuji xpro1 e vivo felice.... |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 9:21
Grazie a tutti per le opinioni...certo la fuji è ottima testata e mi piace molto...MA troppo grande e purtroppo costosa per quello che è...e soffre di AF in poca luce su soggetti che si muovono... |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 16:14
sull' autofocus con la OM-d vai sul sicuro, di certo è uno dei punti a suo favore così come la costruzione del corpo ....l'erognomia invece non è il massimo....per il resto deve piacere la gestione dell'immagine...ma è comune a tutti le M4/3 purtroppo..... |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 17:27
Scusami ma che intendi con gestione dell'immagine? Il rapporto 4/3 dei lati? |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 8:47
no, no immaginavo di essermi spiegato male..ma non è semplice....diciamo che anche utilizzando ad iso più bassi (200) se metti 1:1 vedi che l'immagine è prodotta come se intervenisse un riduttore di rumore quindi i diversi piani fotogrfafi non sono uno distinto dall'altro ma è come se fossero sovrapposti appunto perchè l'immagine viene creata in questo modo....io abituato a canon o alla fuji x100 proprio non riesco a mandare giù questo tipo di "effetto" che ho riscontrato in molte compatte...penso sia proprio un limite dei piccoli sensori con molti pixel, infatti sulle vecchie compatte questo non accadeva. E' un pò quello che succede (ma in questo caso molto meno) se paragoni un files della 7d con quello della 5d. Infatti dipende da cosa avevi prima di acquistare, magari non te ne accorgi nemmeno ma a me proprio non mi garba, posso capire ad iso alti ma ad iso bassi proprio no. ciao |
user2904 | inviato il 25 Maggio 2012 ore 9:12
Santafè tradotto vuol dire che le immagini appaiono molto poco tridimensionali? |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 9:21
Si....anche ma è proprio il modo che ha il gruppo m4/3 di produrre l immagine.... |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 9:30
Appunto è come se ci fosse un algoritmo di riduzione rumore già ad iso 200...questo l' ho trovato su tutte le m4/3 che ho avuto...ma pensavo che sulla om-d d avessero cambiato qualcosa visto che sui numerosi forum parlavano dell qualità d'immagine migliorata, ma forse si riferivano solo al discorso alti iso, ma per ciò che.mi riguarda la bontà di un sensore la riconosco ad iso bassi e non alti... |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 10:36
Si le immagini vengono corrette molto via software...cmq io l'ho presa in aggiunta al mio corredo Canon da portarmi sempre dietro...cmq ho visto delle foto fatte con il 45mm oly e sono molto molto belle sfocato e prospettive...certo mai come una FF ma oseri dire forse al pari con la mia 7d...cmq testerò... |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 11:09
“ Appunto è come se ci fosse un algoritmo di riduzione rumore già ad iso 200...questo l' ho trovato su tutte le m4/3 che ho avuto...ma pensavo che sulla om-d d avessero cambiato qualcosa visto che sui numerosi forum parlavano dell qualità d'immagine migliorata, ma forse si riferivano solo al discorso alti iso, ma per ciò che.mi riguarda la bontà di un sensore la riconosco ad iso bassi e non alti... „ Non è questione di riduzione di rumore, algoritmi o software: la scarsa tridimensionalità delle immagini prodotte dal m4\3 è dovuta unicamente alle dimensioni del sensore. La capacità di un un supporto sensibile di restituire immagini che diano la sensazione di tridimensionalità, separazione dei fiani ecc. ecc. è essenzialmente legata alle dimensioni. Più si sale di formato è più questa caratteristica migliora. Confrontate un scotto di una FF con una medio formato, o APS-C e FF, o m4\3 e APS-c: vi renderete conto che a parità di nitidezza, gestione del rumore, della gamma dinamica ecc. ecc. le immagini del formato superiore avranno sempre quel qualcosa in più. |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 11:27
Beh...non è proprio così...almeno non totalmente...le ottiche contano e io l ho provata solo con il 12 50...e anche come lavora il processore...la gh2 secondo me lavorava molto meglio... |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 11:51
fra m4/3 e aps-c, avendo avuto tutte e due, non vedo proprio quel qualcosa in più !! FF è un altro pianeta rispetto a tutti e due. Tra Canon 7D e Panasonic G3, per esempio, differenze che noto stanno nel fatto che la G3 tende a bruciare le alte luci (e bisgogna stare un pò attenti) ma recupera di più nelle ombre, ed una diversa gestione degli iso più puliti in basso per la G3 ed in alto x la 7D |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 12:22
Ovviamente anche le ottiche contano, ma il primo fattore sono le dimensioni. E' più facile capirlo con la pellicola, dove è prendere la stessa emulsione per più formati. Per la mia esperienza diretta: GF1,GX1 con 12 f2, 25 f1,4, 45 f,1,8 Fuji X100 _ X-pro1 col 35 f1,4 Nikon D700 col 14-24, 50 f1,4, 85 f1,4 (e le decine di ottiche e macchine comprate usate rivendute ecc. ecc.) la tridimensionalità è l'unica vera differenza, ovviamente escludendo tutti i discorsi di peso ingombro ergonomia ecc. ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |