RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

necessità naturalistiche!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » necessità naturalistiche!





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:14

Ciao!
Sono felice possessore di una 60d, tuttavia mi sto orientando quasi esclusivamente su fotografia naturalistica, e la domanda aorge quasi spontanea: la mia macchina può funzionare adeguatamente a questo? Oppure devo cercarmi un mezzo diverso? La mia necessità non è di avere una macchina potentissima ma di avere qualcosa di affidabile, veloce e abbastanza sicura per poter ottenere qualche scatto di "documentazione". Mi chiedevo: sapreste indicarmi una macchina affidabile in questo senso che possa ottenere con uno scambio con 60d? Qualunque marchio va bene :)
Grazie!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:30

La reflex che hai è tranquillamente in grado di fare foto naturalistica. Una ovvia evoluzione potrebbe essere la 7dII. Una alternativa potrebbe essere la 5dIII. Dipende ovviamente da cosa intendi fotografare. Ma la cosa principale resta l'ottica e il relativo budget che hai a disposizione.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 1:12

Pensavo ad una pentax k5 o una d300 soprattutto in termini di robustezza e velocità

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 1:14

Lenti specifiche al momento non ne possiedo (causa rottura del mio tele)

user57136
avatar
inviato il 10 Novembre 2015 ore 1:25

Troppo vecchia e superata la D300, valuta piuttosto una D7100 o una D7000 se hai poco budget, o una D600/D610 se vuoi una fullframe.
Come lente, il tamron 150-600 o il Nikkor 300mm f4 afs con duplicatore 1,4x della Kenko vanno bene entrambe e sono abbastanza economiche.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 8:38

Ok d300...out!
Mentre della k5 che mi dite

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 8:56

Ciao Raffaele. Anche io ho una Eos 60D. Mi dedico all'avifauna ormai da un anno e la macchina in questione mi sta dando qualche bella soddisfazione. L'unica cosa forse non eccezionale è l'autofocus in AI Servo per l'inseguimento ma con un pò di pratica sono riuscito a fare qualche bel soggetto in volo. Se hai tempo e voglia guarda le mie gallerie e se la qualità delle immagini ti soddisfa io ti consiglierei di tenere la tua 60D e di dedicarti all'acquisto di un tele o se preferisci di uno zoom.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 9:02

La cosa piacevole di Canon è la scelta di lenti specifiche a prezzi più abbordabili di Nikon.
Penso al 400mm f/5,6 che a Nikon manca e che si trova nell'usato a meno di 1000 euro.
Per il resto Nikon ha un buon autofocus sulle ultime fotocamere e non spenderesti molto....D7000 ma meglio la D7100 e D7200.
Pentax non mi pronuncio xchè non le conosco.
Gp

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 10:33

Grazie! Sono a conoscenza della bontà della mia macchina! La mia unica paura era appunto la velocità di af e la tropicalizzazione!
Sapete più o meno quanto può spingersi in la una 60d?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 10:37

Pensavo ad una pentax k5 o una d300 soprattutto in termini di robustezza e velocità

Specialmente la prima, che io uso anche in foto naturalistica, è decisamente robusta però visto che hai già un corpo macchina Canon e delle ottiche Canon io ti consiglierei vivamente la 7DII.
Quanto alla raffica, se ti può essere di consolazione io non ho mai scattato una foto a raffica. Neanche quando sono stato a fotografare i campionati regionali di ginnastica ritmica. Più che la raffica è meglio prevedere come si svilupperà la scena che stai inquadrando anziché mitragliare raffiche e poi andare a cercare la foto giusta nelle migliaia scattate.
Detto questo la velocità dell'autofocus dipende dalla qualità dell'obiettivo e dalla reattività del suo motore interno.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 11:10

Sono d' accordo con te sulla scarsa utilità di smitragliare random su una scena:)
La cosa bella è che di lenti ne ho 2 e per nulla incredibili: un 50ino e il tammy 17-50 liscio...nulla di straordinario direi

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 11:22

Secondo me non devi farti tante paranoie riguardo la tropicalizzazione.
Nel senso che è una marcia in più ma se intendi fare sotto pioggia torrenziale, nel guado, deserto ecc...
Altrimenti direi che puoi anche risparmiare al momento i soldi della reflex e concentrarti sull obiettivo Tele per scattare.

Ma se vuoi proprio cambiare ti direi di puntare alla 7D , 7D MII , 5D MIII per quanto riguarda canon.
Per nikon invece già ti hanno detto, D7200.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 11:25

Sono d' accordo con te sulla scarsa utilità di smitragliare random su una scena:)
La cosa bella è che di lenti ne ho 2 e per nulla incredibili: un 50ino e il tammy 17-50 liscio...nulla di straordinario direi

Non credere che tra le APS-C più costose a parità di categoria ci sia chissà quale differenza. Tra Canon 7DII, Nikon D7200 e Pentax K3 l'unica differenza è nel prezzo che varia da circa 800 euro per Nikon e Pentax per superare i 1.200 nella 7D II. Però già la 70D è molto simile alla 7DII però costa meno.
L'unica differenza può essere solo nel numero di foto scattate a raffica.
Detto questo quella che secondo me nel panorama APS-C è meglio costruita e più robusta è la K3. Poi vedi tu se la robustezza e la qualità dei materiali sono per te molto importanti oppure no.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 12:30

Pentax ha un af meno performance, non sulla macchina ma sull'ottica.
Le altre macchine sono si un po' meglio della tua ma le differenze le vedresti su ottiche tele per inseguimenti a volantini. Su panorami e macro non ci sono differenze percepibili.
Discorso tropicalizzazione: se stai sotto ad un acquazzone, meglio una serie 1 usata tipo la 1d3, le altre citate mi risultano semitropicalizzate.
Le uniche macchine accessibili veramente toste, escluse quindi le serie 1 Canon e le ammiraglie Nikon, che io sappia, sono le Pentax e le Olympus ma poi l'Af non avrebbe le performances di Canon e Nikon.
Io resterei sulla 60d e amplierei il parco ottiche

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 12:40

La 7d2 ha una tropicalizzazione vicina alla 1d non la definireì semi-tropicalizzata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me