RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 400 5,6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 400 5,6





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:16

Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti del forum: non sono molto soddisfatto del mio tamron 150-600 soprattutto usato con focale da 500 a 600. Posseggo un Canon 70-200 2,8 con moltiplicatore Canon 2x III. Mi piace fare sia caccia fotografica itinerante che da appostamento. Sento dire un gran bene del Canon 400 5,6 vale la pena che lo prenda (usato) o si sovrappone al 70-200 2,8 moltiplicato con il 2x (sarebbero entrambi 5,6).io penso che un fisso sia sempre meglio. Grazie a chi mi darà un consiglio.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:48

E' un obiettivo straordinario, per prestazioni, peso, ingombro, e infine costo. Usato si trova anche a 700€ in buono stato. La qualità e l'affidabilità sono da serie L a tutti gli effetti. Puoi partire per un safari senza problemi.
Meriterebbe un aggiornamento. Manca di stabilizzazione, ma funziona benissimo anche senza. La tropicalizzazione non guasterebbe. Ma può farcela lo stesso. Il motore af non è di ultima generazione. Se provi a seguire un profilo in diagonale in ai-servo, senti che la messa a fuoco automatica varia a scatti. Se invece usi un obiettivo costruito dalla fine degli anni '90 in poi, la maf è continua. Ma con tutti questi limiti, funziona alla grande ugualmente, e consente di fare foto ineccepibili, paragonabili come qualità a quelle fatte con ottiche ben più blasonate e costose.
La cosa che lo limita maggiormente, a chi interessa, e che non è risolvibile, è la messa a fuoco minima, di 3.5 m, ormai un po' superata.
Nessuna sovrapposizione infine con l'eccellente 70-200ntone, invece, che duplicato comincia a ingombrare e pesare un pochino, che userei ottimamente per altri scopi e che comunque può arrivare al max a 400mm. Il 400/5.6 invece può essere usato anche con 1.4x in af col centrale se hai una serie 1, 5D3 o 7D2, e con ottimi risultati, sia qualitativi, che operativi.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 18:31

Grazie Giuliano, magari il 400 con il 1,4x va meglio del tamron 150-600 alla stessa lunghezza focale così lo vendo

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 18:41

Da felice possessore del 400 5,6 quoto Giuliano; lo uso sia in itinerante che da capanno con soddisfazione accoppiato ultimamente ad una 1D mkIII che mi permette, se aggiungo l'extender 1,4x III, l'utilizzo del AF anche ad f8 sul punto centrale
Non posso dir che bene ;-)
Bye!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 18:47

Io ho avuto quattro Tamrom...
Un 16-300
Un 28-300
Venduti dopo un mese...

Poi...
Un 24-70 f2.8
Un 70-200 f 2.8 (che tutti paragonano al bianchino.)
Ti posso dire che dopo tre mesi li ho venduti entrambi per ottiche canon....

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 18:52

Io sto passando alla 5d mark iii dalla 7d (ottima peraltro) proprio per poterlo usare moltiplicato. Avevo il 150-500 sigma e l'ho venduto per il 400 senza nessunissimo rimpianto. Con gli opportuni settaggi della macchina ti tiene a fuoco qualunque cosa. Quoto in tutto Giuliano;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 19:18

Non conosco il Tamron, penso non sia male come zoom, ad esempio da capanno potrebbe essere molto utile. Il 400 poi come detto non è stabilizzato mentre il Tamron lo è. La messa a fuoco minima di quest'ultimo è migliore, 2.70m (suppongo anche a 600mm, nominali) contro 3.50 a 400mm.
Il 400 Eos invece è imbattibile per dimensioni, veramente esigue, e peso, 1250g contro 1950.
Per quanto riguarda prestazioni ottiche, liscio dovrebbe essere migliore il 400, moltiplicato al centro non dev'esserci una differenza abissale, mentre ai bordi non ci dovrebbe essere storia. Ma, ripeto, non ho provato il Tamron. Per avere un'idea
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 19:34

Vi ringrazio tutti alla fine l unica e provare gli obiettivi, quando pensi di aver raggiunto la pace dei sensi con un obiettivo ti entra una pulce nell'orecchio e sentiti i pareri di chi ne ha provate di tutte cambi idea. Per me l unica certezza finora è sul Canon 70-200 2.8 che ritengo finora insostituibile

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2015 ore 19:52

da possessore di entrambi posso solo dire che non sono sovrapponibili come uso .
Uno ,il 400 da il max quando sono in caccia itinerante,leggero, rapido in af servo ,poco ingombrante,per foto al volo la mancanza di stabilizzazione non si fà sentire,e la qualità c'è.
Due il tamron è un 600 e qunda si fà avifauna difficilmente si scende,come qualità anche alla max focale a me non dispiace,nelle mie gallerie esempi sul campo e non da prove in studio di come si comporta,uso da capanno consigliato o per fauna di medie grosse dimensioni,è zoom e molte volte il 400 mi ha messo in crisi,discorso a parte l'af in servo ,ti fà impazzire,mai costante ,alcune volte l'avrei "lanciato"dopo aver perso scatti,devo ancora mandarlo in assistenza per vedere se migliorabile,ma ultimamente forse anche per le situazioni che mi si presentano ne faccio uso maggiore del 400.Spero di essere stato d'aiuto se desideri eventuali approfondimenti chiediSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 20:42

Anto55, belle le tue immagini. E' appunto in questo tipo di foto che il Tamron può dare il meglio di se: appostamento, distanza ravvicinata, soggetto centrale. Poi è chiaro che le ottiche universali manifestano un limite comune in termini di af, come tu stesso evidenzi
discorso a parte l'af in servo, ti fa impazzire, mai costante
e anche, aggiungo, minore facilità di aggancio.
La qualità ottica in questi obiettivi, soprattutto al centro, è ormai buona, sufficiente per qualsiasi uso, la magagna invece può stare proprio nell'af, che negli originali solitamente è superiore. Comunque si tratta di realizzazioni notevoli, soprattutto come rapporto prezzo/prestazioni
Tamron, Sigma, Tokina, oltre a questi pregevoli zoomoni, dovrebbero a mio avviso cimentarsi ora in tele fissi 500-600mm f/5.6, cosa che le case più prestigiose non hanno convenienza a fare per questioni di concorrenza interna.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2015 ore 21:15

Anche io sono in possesso di ambedue gli obbiettivi e posso affermare quello che è già stato detto da Giuliano li uso ambedue sia su 70 D che su 5DIII ,posso aggiungere che se ti serve su soggetti a distanza fissa il Tamron da il meglio di sé, mentre se segui il soggetto a distanze variabili a volte puoi perdere AF su soggetto,ma in molte altre situazioni tipo distanza regolare è eccellente alla pari di ottiche più blasonate adalla focale 400 alla 600 ha un buon bouchet e colori eccellenti.Mentre il 400 f.5.6 non ti delude mai è velocissimo ad agganciare il soggetto può essere moltiplicato con 1/4 ma in certi momenti in Avifauna avere una focale da 600mm che su apsc equivale a mm 960f.6.3 Aiuta Moltissimo. Io ti consiglio di iniziare col 400 f.5.6 che ti dà la possibilità di fare eccellenti foto e poi se ne avrai bisogno passare con il Tamron.
Ciao Massimo

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 21:26

Il 400 5,6 è fantastico con un peso ed un rapporto prezzo prestazioni invidiabile: consigliatissimo!
Completa bene il 70-200.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 21:44

Lo uso accoppiato proprio ad un 70/200 2.8 e rappresenta un ottimo allungamento di focale. Non li trovo per nulla sovrapposti. Veloce nella maf soprattutto a 8.5mt. Perfetto per avifauna o caccia in montagna. Leggerissimo e molto maneggevole. Consigliatissimo.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:41

Ok ragazzi ma a me il tamron 150-600 delude nelle focali lunghe cioè dopo i 500 allora mi chiedo se non sia meglio croppare un 400 nitido piuttosto che usare un obiettivo che a focali lunghe non ti dà immagini nitide (quello che mi succede con il tammirex).Forse sono io che non so usarlo ma quando lo uso su soggetti vicini rende, se lo uso a 500/600 il soggetto non è mai nitido

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:53

Ciccio ,la butto lì ,hai provato con una accurata microregolazione dell'af in macchina?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me