| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:39
Buonasera a tutti, Scrivo per chiedere agli utilizzatori di Lightroom come gestiscono l'importazione e lo sviluppo di Raw + Jpeg... è la prima volta che li uso per questiondi di agenzia stampa, ma non ho capito come gestire il tutto con Lr... nel senso che Lr mi visualizza tutto assieme e non ho modo (o almeno io non ho capito come) di visualizzare separatamwnte Raw e Jpeg e decidere di volta in volta quale dei 2 sviluppare... Alla fine mi è toccato fare selezione, dividere le cartelle e poi cancellare i Raw direttamente dal Finder delle foto meno interessanti... in pratica inutile! Se qualcuno sa come gestire il flow dei formati accoppiati lo prego di illuminarmi... |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 14:13
Ciao, normalmente io seguo un metodo leggermente diverso: durante le partite scatto in una scheda il Raw e nell'altra il JPEG...poi , terminato l'incontro carico solo il JPEG su LR, a volte creando anche un catalogo apposito per velocizzare ulteriormente l'elaborazione e consegnare le foto scelte circa 15 minuti dopo all'addetto stampa. I RAW li scarico in studio con calma e li conservo se desiderano fare manifesti o alto materiale pubblicitario. Ciao ! |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:15
Eh, ma il mio problema è che devo anche fare selezione e delle 300 (numero a caso) foto che faccio ne salvo 150... non posso stare a cancellare un file, poi andare a ricercare tra le cartelle i numeri dei file e cancellarli di conseguenza, ho bisogno di gestire i 2 file consensualmente... Tra le impostazioni c'è modo di gestire Raw e Jpeg come file diversi, ma così facendo rimane la rottura di dover cancellare sempre entrambi i file se la foto la ritengo da buttare... è un peccato che non ci sia modo di raggruppare le coppie di file durante la selezione e separarli quando vado a lavorarli... |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:25
1/ deselezionando dalle impostazioni "tratta Jpg come file separati" importi solo il Raw, il Jpg rimane nella cartella dedicata ma se cancelli il Raw elimini anche il Jpg. Il Raw devi sempre tenerlo (anche se decidessi che il Jpg è migliore) perchè è il tuo negativo e l'unica prova che il file lo hai scattato tu. 2/ se vuoi visualizzare i file separatamente, dal modulo libreria scegli la visuale a griglia e in alto potrai selezionare i parametri, clicchi su testo e scegli "nome del file contiene" scrivi JPG e visualizzi solo i Jpg. Truccone del lunedì: Quando hai selezionato i Jpg (magari tutti quelli che hai in libreria (dalla cartella dell'anno 2015 ad es.) fai un bel Cmd+A che seleziona tutto e gli dai una etichetta di colore qualunque (io uso il verde) ed esci dalla schermata. Ora quando visualizzi tutti i tuoi file saprai che quelli con sfondo verde sono Jpg e gli altri Raw. Lightroom è il miglior software per la gestione delle librerie |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:32
Poi se utilizzi Fujifilm X eccoti un altro piccolo articolo: instantart.it/?p=3206 |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 17:14
Intanto grazie a tutti, mi state dando degli spunti molto utili, espongo meglio il problema: Durante una manifestazione ho scattato 600 foto (raw + jpeg) con 2 scopi, il primo pubblicarle con una agenzia, il secondo pubblicarle su FB sulla pagina del mio collettivo fotografico... Quindi devo tirare fuori da quelle 600: 15 o 20 foto da tenere i solo in Raw per questioni di Copyright, mentre le altre che decido di pubblicare le tengo solo in jpeg (perché non ho voglia e tempo di sbattermi per un lavoro che mi da solo visibilità ma zero $$$ e poi perché i jpeg della piccola x100 sono fenomenali nel 90% dei casi), solo che suddetti jpeg vanno sistemati perché comunque in mezzo agli scontri faccio più attenzione ad evitare bottiglie e petardi che a fare foto dritte e ben esposte... Da qui la necessità che avrei di poter decidere di volta in volta se eliminare il jpeg o il raw dal catalogo (e da disco), ma al contempo in fase di selezione primaria mi sarebbe comodo eliminare entrambi i formati delle foto scartate... e a queato ancora non ho trovato una soluzione comoda... Per ora importo tutto gestendo i formati assieme, elimino il più possibile e creo 2 cartelle una con i raw da agenzia e una dove tengo solo i jpeg da ritoccare un minimo... poi mi tocca però eliminare a mano i doppioni in eccesso e infine reimportare i jpeg che prima erano associati al raw... in pratica uno schifo.... |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:03
Recupero questo thread perché sono interessato a trovare anche io la migliore soluzione. Spiego: quando usavo il compianto Aperture, questo importava assieme jpeg e raw in un unico scatto; si poteva scegliere se utilizzare per default lo scatto jpeg o il raw; vista la bontà del raw Fuji impostavo jpeg per tutte le foto importate; solo sulle foto che richiedevano interventi impegnativi di recupero luci/ombre o nitidezza, cliccavo sulla foto e impostavo solo per quella foto di lavorare sul raw. questo mi consentiva di lavorare molto meno!! (non è il mio lavoro e non ho tempo di ritoccare per ore ogni singolo scatto che faccio) ora con lightroom (che è superiore ad Aperture in quasi tutto) non trovo modo di lavorare alla stessa velocità, dovrei scegliere una ad una tutte le foto jpeg da usare. la mia "soluzione" per ora è quella di importare tutti i raw con dei buoni preset che si avvicinano ai jpeg Fuji (senza raggiungerli) poi scarto tutte le foto che non voglio tenere, poi modifico i raw degli scatti migliori. Ma così perdo la bellezza dei jpeg già pronti di Fuji! Consigli? |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 10:19
Per visualizzare i file separati bisogna attivale l'impostazione dalle preferenze di Lightroom. La modifica non è retroattiva e quindi per visualizzare i jpg bisogna risincronizzare le cartelle fino al momento della modifica. l'impostazione da modificare è la seguente: Impostazioni-->Generali-->Tratta file JPEG accanto ai file RAW come foto separate Io ho la versione per Mac e per me è un'opzione da spuntare. Spero possa essere utile. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:21
Spero che l'autore della domanda abbia trovato una soluzione negli ultimi sette anni. La soluzione più semplice è non lasciare che la fotocamera crei file JPEG. Perché? Se ho LR, posso creare un file JPEG in qualsiasi momento. Non è nemmeno necessario "sviluppare" un file raw, LR lo fa automaticamente e se si è già specificato un preset utilizzabile quando lo si è importato, si è già a posto dopo questo passaggio. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 18:48
È elementare, com'è gia stato detto basta spuntare l'opzione "tratta separatamente i raw e i jpeg" nelle preferenze di LR...sono i parametri di "base" che tutti gli utilizzatori di LR dovrebbero conoscere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |