JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao dopo avere fatto il grande passaggio a questa splendida macchina e averci accoppiato il zeiss 24-70 ( unico tuttofare di livello, ma forse con qualche limite che anche una schiappa della fotografia come il sottoscritto riesce a individuare), sento l'esigenza ( e ci ricasco) di completare (seeee, magari!) il corredo con un tele. Mi verrebbe da pensare ad un sony 24-240 come naturale scelta , ma a parte che vorrei evitare di spendere tutta quella roba anche per un usato....vi chiedo un suggerimento sulle vostre scelte... L'utilizzo? ...be..non è avi-fauna, è semplicemente la necessità di cogliere immagini che con un 70 di certo non colgo. Grazie per i vostri suggerimenti!
bè ovviamente c'è il Sony FE 70-200mm f/4.0 G. Costa parecchio, usato l'ho visto anche a 900 euro...mi sembra comunque una scelta migliore da accoppiare al 24-70 piuttosto che il 24-240... Poi vabbè c'è il 55-210 per sony E aps-c da usare in modalità crop...costerà 150 euro usato.. Senò se non si vuole spendere si può sfruttare tutto il panorama delle lenti vintage che sulla mark2 sono anche stabilizzate
Olympus Zuiko 200/4 piccolissimo e spettacolare! sui 150Euro o meno Leica tele-elmar-R 135/2.8 non piccolo, ma spettacolare sui 300-350Euro
ti consiglio di farti un giro su www.mirrorless-forum.com/forum/viewforum.php?f=52 e' un raccolta di foto fatte con diversi obiettivi vintage con sony A7 e A7r. Sono divisi per brand e poi per modello.
Grazie x i suggerimenti .... Domanda ignorante: ma a parità di prezzo rende di più un 55-210 sony aps-c o uno dei ob vintage da voi suggeriti?( a parte il tamron che non mi interessa)... Se non sbaglio le dimensioni della lente di un vintage corrisponde al sensore ff corretto? Quindi con la stab. Interna della alpha7-2 alla fine perdo solo l autofocus. Ho detto una minchiata??
Nessuna minchiata, a parte l'autofocus ed i dati exif non perdi nulla. Gli obbiettivi suggeriti rendono sicuramente meglio del 55-210..... soprattutto in modalità crop su una A7 II.
Se si vuole usare un tele vintage e si prevede magari di prendere anche altre lenti, c'è il Techart Pro che "rende" autofocus praticamente ogni lente. Io lo uso con ottiche con baionetta M42 o Pentax K e funziona veramente bene. Il difetto che spesso affligge tanti tele vintage, è la presenza di aberrazioni cromatiche, a meno di non andare su lenti di ottima qualità. Ho alcuni fissi da 200mm ma li uso più per la loro resa particolare che per un uso generalizzato. Sulla A7II io andrei o sul 70-200, oppure sull'altrettanto ottimo 70-300. Sono due ottiche un pò care ma dal risultato sicuro e di facile utilizzo.
Attenzione sul techart il peso dell'obiettivo più altro eventuale adattatore non deve pesare più di 700 grammi, altrimenti non lavora bene (o forse non va proprio).
Io ho risolto in questo modo, impugno l'ottica e lascio libero il corpo macchina... esattamente come si fa con il cavalletto dove agganci l'ottica e non la ML.
Provato con il Tamron 300mm F2.8. Chiaro che è una soluzione di ripiego, però va.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.