| inviato il 22 Maggio 2012 ore 11:01
Ciao, controllando gli scatti fatti da una recente vacanza sul lago di Garda, ho notato che molti scatti mi risultano troppo "luminosi", nel senso che le foto mi sembrano troppo chiare, potrebbe essere perchè non ho usato il paraluce? L'obiettivo è il 15-85 preso da poco e forse devo ancora capire il suo comportamento, prima avevo il 17-70 sigma e questo "effetto" non l#ho mai riscontrato. |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 11:03
sarebbe interessante vederne qualcuna |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 11:06
una foto vale più di centomila parole.... |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 11:11
Se ti sembrano sovraesposte, come pare di capire dal titolo, non può essere un problema di obiettivo. Non ne hai altri per provare? Diamo per scontato che tu non avesi impostato la compensazione di esposizione su +qualcosa... Se invece sono poco contrastate, come pare di capire dal testo (uso del paraluce) potrebbe essere un problema dell'obiettivo. Perché sia colpa del paraluce il difetto non si dovrebbe presentare si il sole non è in "posizione critica", ad esempio se tu scatti stando all'ombra. Fai un po' di prove. |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 15:26
Dai dai posta qualcosa che vediamo...... |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 15:57
Con che Aps-c stai usando? |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 18:14
“ Se ti sembrano sovraesposte, come pare di capire dal titolo, non può essere un problema di obiettivo. „ Teoricamente potrebbe anche essere un problema del diaframma, che rimane più aperto del dovuto e fa quindi passare più luce di quanto calcolato dall'esposimetro. Ma senza ulteriore indicazioni si possono solo fare congetture |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 16:39
ma le hai scattate a F/18? e a che pro? ISO 400 ma una fotina f/5.6 e iso 100 no? |
user1802 | inviato il 23 Maggio 2012 ore 16:51
boh... la prima è leggermente sovraesposta per i miei gusti. La seconda è piu che giusta direi. Non vedo il problema. Con la situazione di luce in cui ti trovavi è facile che l'esposimetro sballi tra uno scatto e l'altro perchè hai il cielo molto luminoso e il resto piuttosto scuro... a dipendenza di come inquadri potrebbero esserci differenze. Prova a esporre manualmente con un obiettivo e poi usa l'altro con stessi tempi e diaframmi e vedrai che ottieni la stessa immagine. |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 17:21
La foto del lago mi sembra abbastanza esposta correttamente (forse le rocce in primo piano sull'angolo a sinistra sono un po' chiare ma per il resto tutto apposta) La foto del prato è decisamente sovraesposta. Dalla mia piccola esperienza 2 obiettivi diversi (marca, range, apertura minima massima) hanno sempre una piccola (anche se minima) differenza di prestazioni in luminosità (colori, saturazione, tonalità, contrasto sono normalissimo) utilizzando con gli stessi parametri. Ma secondo me nella seconda foto l'esposimetro è un po' andare a .... Ma le foto l'hai fatte tutto in automatico oppure hai usato una delle modalità avanzate (M,P,S,A)? Ciao Leonardo |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 18:09
Per me il prato è leggermente sovraesposta il lago invece è un po'... storta ! |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 22:54
“ il lago invece è un po'... storta ! „ intendi la linea orizzontale o tutta la foto un pò arrotondata ? Devo prenderci la mano, come detto, è un pò più pesante del sigma e anche un pò più voluminoso. Le foto sono scattate in automatico, fintanto che non acquisto sicurezza con questo obiettivo... comunque, ritornando alla sovraesposizione, (in effetti era di pomeriggio con il sole alto), come posso regolarmi per una esposizione corretta? |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 23:00
Scattare affidandosi all'AF valutativo, guardare nel display la foto ed il relativo istogramma, sé necessario compensare e scattare di nuovo. |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 23:08
Il problema di base è che a volte si acquistano ottiche che non vengono fornite di un pezzo in abs detto paraluce, poi, per pigrizia o perchè sottostimiamo il problema non ci preoccupiamo di acquistarne uno in tempi brevi. La reflex interpreta la scena ma ricordati che sei tu che devi operare dei correttivi sfruttando la compensazioned della luce. “ Le foto sono scattate in automatico, fintanto che non acquisto sicurezza con questo obiettivo „ Stai scherzando spero Togli subito le ruotine dalla bicicletta e inizia a staccare la corda dal controllo automatico... Imposta da domani la priorità di diaframmi .. tu decidi quanta pdc vuoi Imposta gli iso e di conseguenza con questo programma semi-automatico la reflex ti indicherà un tempo di scatto. Se lo ritieni di sicurezza scatti, rivedi sul monitor se l'immagine è corretta altrimenti applichi la deviazione/compensazione dell'esposizione.... prendi il controllo della reflex !! Prendi la reflex , mettila davanti a te e leggiti più volte il manuale cartaceo che accompagna la reflex. ciao, lauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |