| inviato il 06 Novembre 2015 ore 18:23
Fino a poco tempo fa penso di aver mangiato, da ragazzina, solo 1 avocado e non mi era neppure piaciuto (non sapevamo come andava preparato) pensavamo di mangiasse come un frutto normale e mi aveva disgustato. Circa un mese fa ce ne hanno regalato uno colto direttamente dalla pianta che vive in un giardino di una nostra amica e così mi sono fiondata sul web per trovare qualche idea su come prepararlo ed alla fine ho elaborato questa ricetta dal gusto un po' particolare ma che ci è piaciuta così tanto che ormai la facciamo quasi tutte le settimane. Dosi per 4 persone : 400 g di spaghetti (ma anche di più )-1 avocado maturo- succo mezzo limone -1 spicchio d'aglio- 2/3 cucchiai di parmigiano grattato - olio extravergine di oliva qb - sale e pepe Mettere a bollire l'acqua per la pasta. Intanto tagliare a metà l'avocado togliere il seme e con un cucchiaio asportare la polpa e metterla nella ciotola del frullatore ad immersione. Aggiungere il succo di mezzo limone, 2/3 cucchiai di parmigiano o di padano (qui c'è solo il queso tipo parmigiano!), lo spicchio d'aglio tagliato a tocchetti e olio extravergine di oliva qb (questo lo trovo) e frullare bene, deve diventare una crema. Aggiustare col sale e verificare il gusto, se piace più o meno acidulo aggiungere ancora un po' di formaggio grattugiato o succo di limone (se non si vuole eccedere con l'olio di può allungare con un po' di acqua di cottura). Mettere la crema ottenuta in una ciotola capiente. Prima di scolare la pasta togliere un mestolino di acqua di cottura, versare la pasta scolata nella ciotola con la crema di avocado e mescolare bene, aggiungere ancora un filo d'olio e se necessario anche un po' di acqua di cottura per sistemare la cremosità. Completare il piatto con una bella spolverizzata di formaggio grattato. Ragazzi una bontà, inoltre l'avocado è un frutto ricco di proprietà benefiche però va mangiato con moderazione perché piuttosto grasso e calorico ciaoooo Tiziana |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:48
Ciao Fabio, sono contenta che ti abbia intrigato. Il gusto è particolare ma a me è piaciuta molto. Anche mio marito che è piuttosto "tradizionalista" in cucina ha apprezzato. Inoltre ho messo il nocciolone che c'è all'interno nella terra e dopo circa un paio di mesi è spuntata una bella piantina. Magari fra qualche anno avrò la produzione di avocado  saluti |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 21:27
Beh, ma l'avocado non va per forza preparato, si può anche mangiare così (ovviamente può non piacere) |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 21:56
.... moltoooo interessante ... appena posso la provo! - grazie e ... un saluto! Maury |
user52859 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 21:59
Io lo mangio nelle insalate ed è |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:24
Tiziana viene voglia di provarla.... Il problema è capire quando l'avocado è maturo al punto giusto..... Parlo da non esperto, ne avro visto uno passare per casa..... La polpa deve essere verde o gialla? Grazie Ciao Luca |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:43
Luca anch'io non sono una grande esperta, ho incominciato a mangiarli a luglio quando me ne hanno regalato uno. Comunque per capire quando sono maturi bisogna tastarli: se sono duri non sono ancora pronti, quando la polpa comincia ad essere cedevole vuol dire che sono maturi (se è troppo cedevole vuol dire che sono troppo maturi ) La polpa è un bel verde brillante. Poi se ti piace fare giardinaggio puoi mettere il seme (possibilmente col "vellutino" che lo ricopre) nella terra e dopo un paio di mesi nasce una bella pianta, oppure metterlo in acqua (sul web è spiegato bene). La mia piantina sta crescendo bene (per ora) ciao Tiziana |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 9:35
Grazie della ricetta! Io lo mangio col cucchiaino aggiungendovi pezzetti di acciuga e pepe. Ho provato una volta a mettere il seme nel terreno ma non ho visto alcun risultato. Occorre un clima particolarmente mite? Ciao |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 20:58
Ciao Seb, sto scoprendo un po' alla volta la versatilità di questo frutto. Proverò il tuo suggerimento anche perchè adoro le acciughe . Credo che sia una pianta da clima caldo o comunque da inverni miti. Qui in Uruguay in inverno le temperature difficilmente scendono sotto lo zero e una mia amica ha la pianta che fa anche i frutti. Penso che se la si mette in vaso e la si ripara in inverno dovrebbe crescere anche in clima meno favorevole. Dovresti provare a mettere il seme prima in acqua, sul web si trovano molti siti che spiegano come fare. Saluti |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:51
Ciao Tiziana, grazie delle spiegazioni, provo subito a cercare sul web. Buona serata |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:43
“ La polpa è un bel verde brillante. „ ho letto per caso in quanto io in cucina proprio non combino niente a parte cose semplici, anzi, mooooolto semplici ... ho giusto preso qualche giorno fa un paio di avocado al supermercato e ho atteso che fosse "maturo" uno l'ho mangiato ieri ma all'interno non è verde ma una pasta di colore chiaro/grigioperla ... e il seme all'interno è molto grande, sproporzionato rispetto al frutto E' normale o me ne hanno venduto uno di "taroccato" ????  |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 0:51
Mi spiace Silvano avocado di quel colore non me ne sono mai capitati. Il frutto quando è maturo è appunto verde e quando matura troppo diventa scuro tendente al marrone. Grigio non saprei, non so se è una qualità differente. La polpa deve essere soda, se è molto morbida e cedevole credo sia troppo maturo. Ciao Tiziana |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 6:44
Adoro gli avocado: di solito li mangio tagliati a pezzetti con salmone, lime e semi di coriandolo, il tutto servito all'interno della loro stessa buccia. (Ma proverò la tua ricetta: una sorta di pesto, all'uruguagia invece che alla genovese. In questo senso, credo che farò una piccola aggiunta: proverò a frullare non pinoli come nel pesto, ma noci). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |