RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

secondo te qual è il ramo della fotografia che è stato più avvantaggiato con l 'avvento del dig


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » secondo te qual è il ramo della fotografia che è stato più avvantaggiato con l 'avvento del dig





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:42

prima di esprimere il mio pensiero vorrei sentire qualche vostra considerazione

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:15

Quello degli incompetenti che ha proliferato a dismisura. Si è allargata la platea e abbassato il livello.
(quali "rami" avevi in mente?)

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:36

In parte d'accordo con il messaggio precedente.
Occupandomi principalmente di astrofotografia deep-sky, però, posso dirti che il salto è stato radicale e al giorno d'oggi con strumentazione amatoriale basic si possono ottenere risultati impensabili per i professionisti pochi anni fa.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:39

Tutti, ed il pianeta ringrazia.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:47

Il centaurorosso perdonami ma il tuo mi sembra più un commento da professionista che ha visto calare il suo lavoro ( forse sbaglio) perché magari anche un non pro di 100 scatti ne fa uno buono e molti si accontentano di risultati sufficienti piuttosto che pagare un professionista per qualche lavoro. Ma secondo me questo dovrebbe mostrar ancora più lo stacco magari da te che ci lavori e io che sono una mezza sega e faccio foto la domenica. Quindi il livello medio magari si è abbassato ma se i professionisti sono sempre gli stessi anche il livello massimo dovrebbe essere sempre lo stesso. Tutti guidano la macchina ma non tutti sono piloti perché prendersela con chi lo fa per diletto

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:54

La pellicola ha due grossi difetti rispetto al digitale:
- la sensibilità: oggi una FF i 3200iso se li mangia per colazione. La pellicola no, servono film ad altissima sensibilità la cui qualità è sensibilmente inferiore rispetto ai cugini a bassa sensibilità. Inoltre spesso queste pellicole hanno una sensibilità reale molto inferiore a quella dichiarata, con tutto quello che ne consegue.

Tutti quei generi in cui servono alte sensiblità e/o tempi molto veloci, hanno beneficiato immensamente dal digitale. Che so, sport (specie indoor), fotografia in interni, notturna/serale a mano libera, fotocaccia.

- la scarsa autonomia in termini di fotogrammi e il relativo costo. A meno di dotarsi di particolari caricatori, nel migliore dei casi fatti i 36-37-38 fotogrammi bisognava riavvolgere il rullino, togliere quello esposto e metterne uno nuovo, con relativa perdita di tempo e di possibili "attimi". Inoltre i rullini occupano spazio e ogni fotogramma ha un costo.
Una nikon F6 con 8 FPS fa fuori un rullino in 4,5 secondi di raffica.

Anche qui, sport in generale, fotocaccia...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:58

Il centaurorosso perdonami ma il tuo mi sembra più un commento da professionista che ha visto calare il suo lavoro ( forse sbaglio)

sbagli alla grande, amatore e pure scarso! MrGreen

Anche qui, sport in generale, fotocaccia...

anche io stavo pensando ai soggetti veloci, quindi sport e avifauna dove non puoi stare ad aggiustare lo scatto. Ma non ne sono certo. Si pensi alle foto street in diversissime condizioni di illuminazione. L'ISO variabile con un dito è una manna dal cielo. Non riesco a trovare un genere che si è avvantaggiato di più. Forse quello che se ne è avvantaggiato di meno è quello dei panorami. Hai tutto il tempo per scegliere il rullino, mettere su treppiede, esporre con calma, mettere questo o quel filtro, ... anche se le esposizioni multiple e la Post Produzione fanni miracoli. Vogliamo pensare al reportage e alla possibilità di inviare una foto in tempo reale per la pubblicazione da un capo all'altro del mondo? Sempre più perplesso, chi più chi meno ha fatto fatto passi avanti enormi.

Se devo dire la mia : il reportage !
( Instagram , facebook sono un esempio lampante di ciò ).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 17:13

Beh, la domanda è quale ramo "è stato più avvantaggiato", non quali rami ne hanno tratto vantaggi, in generale Sorriso .

Riguardo la street... certo, non potevi cambiare la sensibilità, ma comunque avevi spazio di manovra con tempo e diaframma, che spesso sono/erano sufficienti.
Il poter girare una foto in tempo reale, si un bel vantaggio anche questo.

Ma secondo me quelli che ne hanno tratto più vantaggio rimangono sport, fotocaccia, foto in bassa luce (a mano libera) e le combinazioni di questi.

Ad esempio guarda gli sport indoor. Per questi il poter scattare a 3200 o 6400 iso con ottima qualità e raffiche praticamente illimitate è una manna...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 17:20

Certo anche il genere sport soprattutto con le sport cam moderne che permettono anche in outdoor punti di ripresa in passato impensabili.

Andrebbero però messe sul piatto della bilancia il poter fare la foto (vedi sport in cui in passato la percentuale di riuscita era misera) e poterla rendere fruibile in un tempo brevissimo. Continuo a pensare che sia il reportage finalizzato alla diffusione di massa il genere che ha tratto più benefici dal digitale.


avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 17:22

allora scusami devo aver capito male il senso della tua frase Sorry
Comunque tornando in tema, sicuramente parlando di generi fotografici, sono quelli di azione che ne hanno tratto maggior vantaggio, parlando invece di "rami" sicuramente il mercato ne è il vincitore, corpi macchina che invecchiano in 6 mesi e tanta tanta gente che prende la fotografia come passione più per lo sfizio di avere sempre l'ultima arrivata piuttosto che fare foto. Mio padre ha fatto foto per 20 anni con lo stesso corpo macchina canon, io faccio foto da 5-6 anni e ho passato gia 5 corpi macchina, ovviamente tutto strausato tranne l'ultimo acquisto, ma comunque è il mercato che ti porta a credere di aver bisogno sempre di qualcosa di nuovo e a volte anche l'obsolescenza programmata c he ti impone di cambiare macchina perchè magari non comunica con il pc (è solo un esempio)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 17:28

Per me i ritratti, poter rivedere al volo i risultati è impagabile e consente "aggiustamenti" delle luci, trucco e quant'altro nel corso della sessione eliminando quel sottile brivido dell'incognita anche nel soggetto ritratto, che si distende meglio.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 17:39

quello sinistro del Lago di Como MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 18:39

Mamma mia che casino che ho tirato in ballo . Sapevo che pochi o nessuno avrebbe detto la subacquea. andare sott'acqua con un rullino da 36 foto e non poterle fare neanche tutte avere a disposizione 45 minuti e non sapere o meglio sperare di esserti immerso con l'attrezzatura giusta era un bel problema. A mio avviso è questo il ramo della fotografia che maggiormente ha beneficiato dell'avvento del digitale. CHE poi di foto sub ambientate se ne vedano poche è ben altro problema .grazie a tutti graziano

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 18:50

Giusto per fare un veloce paragone: lastre DSS (telescopio di Monte Palomar) vs piccolo rifrattore da 80mm per 383mm di focale con Canon 450D: www.astrobin.com/140765/B/

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 19:24

secondo te qual è il ramo della fotografia che è stato più avvantaggiato con l 'avvento del dig.

A mio parere si fa prima a girare la domanda al contrario.
quale svantaggi si hanno con la fotografia digitale rispetto a quella a pellicola?

- Il primo che mi viene in mente è che se sei in un posto dove non esiste corrente elettrica stai un po' inguaiato. In questo caso la pellicola segna ancora dei punti. con una bella compatta o reflex con batteria a pastiglia te la puoi cavare per anni senza fonti energetiche altre.

altro non mi viene in mente...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me