| inviato il 06 Novembre 2015 ore 10:54
Un saluto a tutti, ho la possibilità di acquistarla a mille euro e con una garanzia del negoziante di sei mesi. Ho avuto la A7 preimo modello, quindi conosco la fotocamera sotto il profilo dell'ergonomia in generale, ma leggendo qui e li ho notato che ci sono dei problemini forse e quindi chiedo a voi conferme e/o smentite. Al momento la potrò usare solo con delle ottiche FD Canon, in particolare FDn 15mm, Fdn 20mm f2.8, FD 28mm f2.8 SC, Fd 50mm f1.4 SSC, FD 85mm f1.8 SSC...varie ed eventuali. Vorrei usarla principalmente come fotocamera in uscite mirate per riprese paesaggi natura/urbano, architettura. Spesso sarà su cavalletto. Volevo chiedervi dei dettagli sulla "schizzinosità" del sensore, quindi se per il momento posso godermela con quelle ottiche FD e sull'aspetto che non mi è ancora chiaro del micromosso dovuto all'otturatore meccanico. In realtà stavo cercando una A7II per via dello stabilizzatore...ma questa mi attizza, soprattutto per il sensore. Ripeto, l'uso sarà mirato e per le uscite più generaliste, porterei con me il solo corredo Samsung. E' solo una...
 Ps: volevo anche condividere una piccolissima soddisfazione con voi già che ci sono. NG ha selezionato una mia immagine tra le "migliori" del mese di ottobre. www.nationalgeographic.it/wallpaper/2015/11/04/foto/la_mia_foto_il_meg |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:44
complimenti davvero per la foto dell'elefante... riguardo il micromosso mi ero salvato una discussione in cui interviene Raamiel che è un forumista davvero preparato www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=964459... Non so che macchina tu possieda e quindi quanto possa esserti utile ma mille euro con garanzia mi sembra davvero intrigante! Sul cavalletto il problema del micromosso per quanto ho letto sparisce...per quei generi che indichi la scimmia è più che giustificata mi sa XD |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 12:00
Per le uscite mirate vai di R. Comunque con la A7ii hai lo stabilizzatore e la prima tendina elettronica, neanche da sottovalutare quello, stabilizzeresti le vecchie FD a mano libera... |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 12:51
Grazie, ho letto quel thread e alla fine effettivamente non sembra essere un "problemone" considerando poi il fatto che le FD sono ottiche abbastanza pesanti e l'uso del cavalletto. Rimane solo il dubbio della resa di quelle ottiche su questo sensore. In rete del 20mm sembrano essere molto contenti, soprattutto chiuso un pochino. Senza svenarsi più di tanto, quale fisso grandangolare consigliereste come resa su questa fotocamera? |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 13:08
In primavera 2016 Voigtlander tira fuori la sua serie 10mm, 12mm e 15mm con baionetta E mount |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 13:32
La 7R è un po' più rognosa sui wide della 7II. Lo shutter stock è occasionale ma non va via neanche sul cavalletto quando ci sta |
user2290 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 14:01
Da possessore della A7r ti dico che nn ha nessun problema. Ho scattato a mano libera con il Tamron 15-30 stabilizzato a 1/8, perfetto. Fai foto mosse come con tutte le altre macchine se sbagli la foto. Unica attenzione molto importante per il paesaggio è la messa a fuoco che va fatta con maggiore attenzione. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 14:27
“ La 7R è un po' più rognosa sui wide della 7II „ Ciao, cosa intendi di preciso? Ti riferisci sempre al discorso dello scatto rumoroso o al fatto che quel sensore è difficile coprirlo bene, anche ai lati del fotogramma, con obiettivi grandangolari? Te lo chiedo perchè in effetti, anche se ho usato solo un Sigma 15-30mm, sulla vecchia A7 il problema maggiore era ottenere bordi nitidi...una cosa che mi mandava in bestia... |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 15:04
Ho la a7r da 6 mesi e non posso che consigliartela Qualitá sensore eccezionale...qualche problema di micromosso su ottiche lunghe non stabilizzate,ma con un po di attenzione ai tempi di scatto tutto si risolve. Non é una fotocamera d'azione per via dell'af non rapidissimo ( ma cmq più che dignitoso) e per il leggero ritardo nello scatto ma per tutti i gli altri generi la trova molto performante (specie per street, ritratti e paesaggi) Riguardo i grandangoli ho appena acquistato un samyang 14 2.8 con adattatore Nikon...nessun problema ai bordi e le foto risultano estremamente nitide...un obiettivo eccezionale tenuto conto del prezzo (320 euro attacco nikon) Ho anche una d810 ma scattare con la a7r con Maf manuale e il focus peaking da piú soddisfazione. Non prenderei in considerazione la a7ii il cui sensore è inferiore alla a7r: ti consiglio pertanto di iniziare con la a7r e di aspettare 1 anno e 1 anno e mezzo per provare a reperire usata la nuova a7rii (molto più completa della a7ii) io ho fatto così e sono in trepidante attesa Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |