| inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:47
Ciao a tutti, attualmente sono felice possessore di D800 + Samyang 14mm, Sigma 35 ART, Nikon 85 1.8G e Nikon 70-200 f4. Il 14 ed il 35 sono sempre con me (il 35 è la mia focale preferita), poi porto lo zoom se serve (es. ferie o eventi), oppure l'85 se esco la sera o se voglio stare più leggero. Trovo che il Samyang sia ottimo come IQ, mi piace la creatività che una lente così wide mi può dare, ma trovo che la mega distorsione che lo contraddistingue lo renda adatto solo a paesaggi naturali: in città o all'interno di chiese è eccessiva dal mio punto di vista. Per questo motivo e per il buco di focale che ho fino al 35, mi piacerebbe inserire nel corredo un 20mm, ed il Nikon 20 1.8G mi fa molta gola: qualità d'immagine, poca distorsione, leggerezza ed anche super luminosità. Considerato il costo del 20 1.8 (700€ circa usato) ed il peso che il corredo andrebbe ad assumere, mi stavo chiedendo se non fosse meglio vendere il 14 e comprare il 16-35 VR (che usato non costa tanto di più del 20). Perderei qualcosa in qualità, abbastanza in luminosità, guadagnerei qualcosa in peso e praticità. Non riesco a decidere, mi piacciono entrambe le soluzioni. Il buco tra 35 e 70 che rimane in ogni caso, non è un problema per me (il 50 non mi piace). Voi cosa ne pensare? Grazie in anticipo! |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:00
Ciao, è uno dei quesiti ricorrenti del mio background fotografico Ora paesaggi con la tripletta 18, 20 e 24 e reportage con 28, 35 e 50 ma sulle focali corte cambio spesso perché fino a poco tempo fa avevo il 17-35. Diciamo che se fai molti paesaggi un buono zoom è adatto perché lo usi diaframmato, poi possiedi già un 35 luminoso che ti fa da ottica standard quindi sei piuttosto coperto. Il 20 1.8 ti darebbe grossi vantaggi solo nei paesaggi notturni e negli stellati. Insomma scelta difficile... |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:15
Io non ho nikon ma uso il samyang 14 ed il 16-35 f4 IS canon. Con questa combinazione mi trovo bene. Avevo pensato di sostituire entrambi con il tamron 15-30 che è sia stabilizzato che f2.8, come peso sommando le due lenti sarei li ma montare i filtri sul tamron è troppo scomodo e costoso per cui resto così. Onestamente non darei via il samyang per il 16-35, secondo me si affiancano alla perfezione, cieli stellati con il samyang ed il resto dei paesaggi con il 16-35 che non è pesante e su cui posso montare tutti i filtri che voglio. Alla fine per i cieli stellati uso sempre la lente più grandangolare che ho, se avessi un 20mm finirei sempre per usare il 14. Per di più il 16-35 come il nikon è stabilizzato, cosa molto molto comoda quando te ne vai in giro in città. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:18
Il 14 non può essere sostituito da in 16, l'angolo di campo è piuttosto diverso. Poi se fai foto notturne con il 16-35 f4 ti mancherebbe un 2,8. Io prenderei l'ottimo 20 1.8g (migliore dello zoom non solo perchè è più nitido e di ampia apertura, ma perchè ha un gran bello stellato ottimo nella paesaggistica) , anche perchè hai già il 35. Fin qui ho ragionato per logica (hai già 14 e 35) e per qualità, se parliamo di versatilità allora vendi tutto e prendi solo lo zoom. Dimenticavo.. non vedo grossi problemi ad utilizzare il 14 in architettura se correggi per bene il profilo della lente e le linee cadenti.. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:22
Concordo sul fatto che il 14 ed il 16-35 possano essere complementari: 2mm a quelle focali contano. Ma non vorrei appesantire il mio corredo, quindi o ci metto il 20 oppure tolgo il 14 per il 16-35, altrimenti rischio che il 14 rimanga sempre a casa. Gli stellati (rarissimi) li potrei eventualmente fare con il 20 1.8. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:29
Grazie dei vostri pareri: Attualmente l'ago della bilancia si sta spostando verso il 20 :-) |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:30
La mia scelta nei grandangoli è stata: 14, 20 e 50 fissi (... il 50 stà quasi sempre a casa..), più il 18-35g leggero e nitido per uscite monottica . Non riesco quasi mai a rinunciare al 14, specie verso sera. Il 20 per fare la via lattea in orizzontale è un pò stretto. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:32
Beh, se gli stellati sono rarissimi allora li puoi fare anche con il 16-35, alla fine si tratta di un solo stop Concordo sul fattore peso ma mi pare di capire che tu abbia anche l'esigenza di avere un grandangolo per le città/chiese ed architettura in generale. Il 14 non lo userei neanche io per questo quindi avresti solo il 20 ed il 35, con il 16-35 invece arriveresti a 16 che non è male.... |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:40
Ma mi pare di capire che anche il 16-35 Nikon abbia una distorsione importante a 16mm... |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:44
Ho un corredo similare al tuo e il "buco" l'ho chiuso con il 18-35 Nikon che se non è luminoso quanto l'Art, è leggero e relativamente economico.. sempre montato come tuttofare e non rimpiango il 14 se lo lascio a casa. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 15:50
“ Ma mi pare di capire che anche il 16-35 Nikon abbia una distorsione importante a 16mm... „ Non so dirti, quella del canon non è troppa e si corregge in 2 secondi. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 16:02
non hai valutato il 14 24 2,8 ,come mai? |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 16:03
A me il 20 1,8 non è piaciuto poi così tanto, angoli spappolati, coma pronunciato negli stellati, un gran centro nitido ma i bordi... È meglio il 14/24. Il 16/35 ce l'ho da poco ma l'ho scelto al posto del 20, rimane molto leggero e gran qualità e per gli stellati aumento gli ISO |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 16:10
Il 14-24 non l'ho valutato per: costo, peso e impossibilità di utilizzo dei filtri. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 16:17
Pero' forse dovrei :-) Ho ridato un'occhiata a degli scatti fatti col 14-24 (ovviamente poi c'è il manico di chi li ha fatti e quello non si compra :-)) ed è veramente spettacolare. Un combo 14-24 2.8 + Sigma 35 Art + 70-200 f4 potrebbe essere una vera bomba E' una scelta impossibile :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |