JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stavo esaminando lo stato dei miei hard disk e mi sono reso conto che per ogni fotografia postprodotta, se uso anche PS, cosa che non sempre faccio, mi trovo con tre files, DNG, PSD e JPEG Il salvataggio in PS è indispensabile per far sì che la foto ritorni a LR con le modifiche apportate in PS, giusto ? O c'è modo di tornare a LR evitando questo salvataggio ? Voi come fate ? Ciao a tutti e grazie.
Usa solo photoshop, e lascia stare lightroom hanno lo stesso motore. Salva in JPG e troverai nella cartella originale un piccolissimo file con le modifiche di camera raw, Lascialo li non pesa. Se photoshop lo prendi in affittp, lo puoi chiamare per nome
Ciao Patrizio, in realtà sono abbonato alla suite di Adobe da quando è uscita uso le sigle solo per scrivere più in fretta. Non posso non usare Lightroom perché lo conosco molto ma molto meglio di Photoshop con il quale sono un assoluto principiante e inoltre mi serve per l'archiviazione e catalogazione delle foto. Per utilizzare direttamente Camera Raw dovrei usare Bridge per l'archiviazione ma ormai sono abituato con Lightroom e non vorrei stravolgere il mio sistema. Comunque grazie per il parere Federico
Credo che l'unico sistema per evitare il salvataggio, che può anche essere fatto in TIF, lo puoi evitare solo invertendo i passaggi..
..prima fai tutte le modifiche che devi fare in LR, esporti in tif per lavorarci su PS e poi da li il jpeg per i normali usi. Una volta che hai ottenuto quello che ti serve cancelli il tif.
Ciao. Il tiff è bello pesante, il .psd ti serve per salvare i passaggi in PS (se ti serve tenerli), poi ti conviene anche salvare il dng originale da Lr (sempre se ti serva tenere le modifiche).
RAW (originale da reflex) + tiff (per lavoro su PS) + Jpeg
il tiff poi lo cancelli
al posto del tiff salvi il dng che sarà composto (per Lr) dal raw + file temp con le modifiche
e aggiungi il .psd per avere salvato anche il lavoro in PS
Ciao Mattehorn, io importo direttamente in DNG per avere files più piccoli non importo il raw. Alla fine credo che il suggerimento di Ummira sia corretto, col suo metodo ottengo DNG, TIF che cancello dopo l'esportazione e JPEG. quindi solo due files invece di 3 o 4, dovrebbe significare un bel risparmio di spazio sui dischi Ciao e grazie Federico
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.