RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

4K o copertura adobe 100%?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » 4K o copertura adobe 100%?





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:44

Premessa : sono un fotoamatore e Mac user

Sto valutando l'acquisto di un monitor esterno per fotoritocco (raramente montaggi video) e mi sono imbattuto in alcune offerte interessanti su noto sito online. In particolare sono arrivato a due modelli ASUS (in quanto a detta dei pareri riscontrati, essere quelli con il miglior rapporto qualità prezzo):
- ASUS PB287Q (già 4K)
- ASUS PA248Q (copertura Adobe RGB 100%)
Oltre a chiedervi dunque pareri sui due pannelli sopra indicati, mi chiedo inoltre in questo momento specifico, quale sia il compromesso migliore..Penso che un 4K sia sicuramente una tecnologia molto attuale e non credo invecchierà così precocemente..d'altro canto una copertura Adobe RGB al 100% qualitativamente parlando mi sembra "tanta roba"
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo a tutti


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 15:33

risposta secca: nessuno dei due! piuttosto valuta un PA-279Q o un Dell U2715H, che trovi a meno di 500 euro (è uscito anche il nuovo UP2716D ma non ci sono ancora recensioni e temo costerà di più)

ti posso dire quello che sto pensando in questi giorni in cui ho letto un sacco di recensioni e guardato video vari, perché ho un monitor - che mi ha dato tantissime soddisfazioni - di 7 anni, 1920 x 1200 e per lavoro sento molto la necessità di un 27 da 2560 x 1440 almeno.

1. per la mia esperienza, su 27" una risoluzione più grande di 2560 mi sembra inutile e può anche essere terribilmente scomoda per via dei font. Se sei veramente interessato ai 4K io considererei un 30-31 pollici ma vai lungo con la spesa, se ne vuoi uno buono

2. il PB è un pannello TN, quindi non adatto a fotoritocco, per quanto buono

3. il PB NON è esattamente un 4k (dopo apro un post) come purtroppo scrivono molto produttori sui loro monitor: è un UHD-4k cioè i lati hanno una risoluzione ciascuno doppia di un HD, quindi 3840 x 2160 mentre il 4K propriamente detto è 4096 x 2160 .

4. in ogni caso 4k è solo una risoluzione più che una tecnologia quindi invecchia tanto quanto quelle precedenti; ma neanche la 2560 è vecchia. Quello che noto sui monitor IPS è un drammatico problema di uniformità della luminosità lungo la superficie. Quindi io per adesso preferirei puntare ad un monito di qualità piuttosto che uno con 4k pixel

5. a favore di questi pseudo 4K - pseudo perché appunto NON raggiungono i 4096 ma solo i 3840 - per chi ha molti contenuti in HD, videogame inclusi, la loro risoluzione è esattamente 4 volte quella degli HD quindi per riprodurre QUEI contenuti, non hanno la necessità di interpolare nulla: rappresentano in 4 pixel lo stesso valore. Lo dico soprattutto per chi ogni tanto gioca: giocare decentemente a quella risoluzione in grafica 3d con una scheda normale è impensabile per cui bisogna per forza usarne una minore. Su un 2560 è più complessa la cosa perché ogni lato ha 1.5 volte la risoluzione degli HD quindi conviene spingere la scheda a 2560 ma è dura avere un framerate decente

6. la Adobe RGB ti serve? perché secondo me se uno non stampa è meglio spendere per un buon sRGB che per un A-RGB (molto più costosi sulla carta) non veramente professionale. Ma pare che l'Asus, il 27 che ti ho scritto sopra, non sia male. C'è poi un discorso di lut programmabile o meno ma non sono un esperto di gestione del colore oltre l'sRGB onestamente. Non me ne sono mai interessato perché al momento non stampo.


per quello che mi riguarda, ne ho considerati tanti e reperito informazioni salvandone pochi:

-Dell U2715H, 27", 2560 x 1440, che rappresenta in qualche modo anche l'Adobe-RGB. Molto buono per il prezzo. In una delle due recensioni aveva grossi problemi di uniformità, probabilmente era un esemplare nato male. L'altro stava in uno scostamento di solo l'11%
-Viewsonic 2772, 27", 2560x 1440 AdobeRGB. Oscillazioni sotto il 50% di luminosità, lag alto, glow forse un po' troppo evidente.
-Nec ea274wmi, 27" 2560 x 1440, serie non professionale ma molto ben recensito per uniformità, fedeltà cromatica post taratura, assenza oscillazioni ecc. Dubbi sul glow. solo 75% Adobe RGB
-Asus PA279Q, 27" 2560 x 1440, copre a sufficienza l'AdobeRGB. Non mi piace il fatto che nella recensione vista avesse una difformità di luminosità fino al 20% e non mi fido molto di Asus ma è considerato un buon monitor nel complesso
-Viewsonic VP2780-4K, questo è un 27" UHD, cioè 3840 x 2160. Copre solo l'80% di AdobeRGB ma per il resto è veramente ottimo, meglio del fratello minore, più uniforme, senza oscillazioni e con un lag inferiore. Siamo però già arrivati a 1050 euro circa.

La mia decisione - al momento - visto che gli UHD non sono appunto da 4K cinematografici, che 4K su un 27 sono un po' velleitari per la densità e quindi per leggere e mi creerebbero problemi di potenza con la scheda video, che non voglio investire adesso però spendendo tanto su un 2560 perché deve interpolare il formato HD e quindi non voglio tenerlo a lungo o comunque prenderò qualcosa di più grande e di risoluzione maggiore tra pochi anni, che non si capisce bene neanche verso che standard andiamo e un 4K cinematografico, per contro, non ho idea di come gestisca i contenuti HD, che la tecnologia ips attuale potrebbe essere soppiantata da altre, come l'oled, perché soffre pesantemente di ips-glow e non riesce a riprodurre neri intensi...

penso di spendere il meno possibile per qualcosa di decente per fare fotoritocco e che sia più grande e con più risoluzione del mio 1920 x 1200... per cui opto per il Dell U2715H.
Sto solo attendendo che qualcuno recensisca il nuovo UP2716D per vedere se vale la pena, e che si trovi anche nei negozi online perché il sito ufficiale ha prezzi troppo alti.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:04

Direi che sei stato semplicemente fantastico!
Adesso però mi hai dato ulteriore materiale da valutare.. per quanto riguarda l'aspetto dell'A-RGB mi capiterà una volta l'anno di dover stampare "a livello pro" per la quale mi affido ad uno stampatore esterno.
A livello personale possiedo una stampante fotografica ma non profilata, quindi come citi in un tuo passaggio l'A-RGB sarebbe un surplus in questo momento non sfruttato appieno
Adesso mi faccio un giro sui modelli che hai citato, magari ti chiedo ancora qualcosina!
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:27

Vabbè standing ovation per Black Imp.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:35

grazie MrGreen prendete quello che ho scritto come puro ragionamento. Di esperienza c'è poco se non sulle risoluzioni quindi se intervengono persone più esperte in materia possono darvi anche risposte basate su quanto visto coi propri occhi e sull'esperienza in stampa.

Io sto usando ancora un meraviglioso P-MVA, il Belinea 2485SW e conosco qualche Dell che avevo consigliato ad uno studio di grafica.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 17:04

Aggiungo una sola considerazione:
premesso che a 4k puoi/potrai vedere fondamentalmente
1) giochi e qui non cambia nulla
2) sw e qui non cambia nulla
3) film scaricati (tipo netflix o il sky in futuro) e qui pesa molto di più il taglio fatto per non doverti far scaricare 60gb a film piuttosto che l'eventuale scaling da 3840 a 4096
4) bluray i primi lettori escono a cavallo dell'anno e questo è l'unica sorgente dove un visore nativo a 4096 darebbe significativi migliorie.
Visto che parliamo della scelta di un monitor e non una tv da salotto, per me (attualmente) 3840 o 4096 è un criterio di poco conto per la scelta di un monitor.

quindi Cappe, mio suggerimento, vai di 24 27" ARGB fullhd o 2560p e vivi felice, il 4k ci passerai quando tra qualche anno sarà un prodotto di massa come ora è il fullhd.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 20:38

Ciao, io lavoro con 30" 4K UHD, 27" a 2560 e 24" a 1920. In ambito fotografico reputo il 27" come soluzione migliore, a seguire il 24". Personalmente prediligo avere un buon pannello piuttosto che una risoluzione alta. I Dell indicati da Black Imp (uso le versioni 2013 e 2015) sono già adeguati per fare un ottimo lavoro. Tieni presente che tutte le mie postazioni hanno il doppio monitor, tranne quella con un Eizo CG da 27" e un Asus da 30". Personalmente preferisco 24+21 piuttosto che 27 o 30 singoli.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:02

Ciao grazie per il passaggio e la dritta!
Tieni doppio monitor per gestire strumenti e foto separatamente o ci sono altre motivazioni?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:46

Comunque giusto per precisare...l'UHD è lo standard dei monitor e tv 4K. Sono tutti 3840 pixel. il 4096 è solo per il 4K cinematografico. Credo lo abbiano solo i proiettori 4K. Quindi non è un limite dei monitor succitati

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 0:19

non pensavo ad un limite ma ad un formato più utile nell'informatica che non per vedere i film.
siccome è frequente che chi si prende monitor così grandi li usi anche per vedersi dei film, mi sembra un fattore importante
la gopro 4k a quanto vedo è effettivamente 3840. però vedo blue ray 4k che sono a 3840 e altri a 4096... ma quindi? usano entrambi ad cazzum?


avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 0:49

eccellente risposta di Black Imp

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 17:54

Tieni doppio monitor per gestire strumenti e foto separatamente o ci sono altre motivazioni?


Semplicemente è più comodo. Se uso solo LR tengo le miniature a sx e la foto intera a dx, ad esempio. Oppure ieri stavo scrivendo una relazione di un viaggio e tenevo LR a sx con le foto e word a dx per scrivere. Tutte cose che puoi fare anche con un monitor grande, ma con due è decisamente più comodo. Oltretutto come monitor secondario puoi usare un "muletto" qualunque.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 18:26

risposta secca: nessuno dei due!


Oh cavolo !!! ConfusoConfusoConfuso io ho appena ordinato un PA249Q ... sarà mica una ciofeca ??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 18:30

non credo proprio. però visto che era disposto a spendere di più gliel'ho sconsigliato in favore di un 27" 2560 x 1440.
come 24 pollici HD credo sia apprezzato

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 20:29

Fiuuuu ... MrGreen grazie Black !!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me