RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame Pentax.... nel 2015!!! Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Full frame Pentax.... nel 2015!!! Parte 2





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:07

Ciao...
Ho letto solo gli ultimi post relativi alla futura FF... Ho visto che parlavate del 560 e della mia relativa recensione ecc.
Per quanto riguarda il da560 vi faccio sapere che l'ho venduto solo perché in casa Pentax non arrivava mai questa benedetta FF. Avevo necessità di utilizzare le FF, per cui ho venduto il 560 per prendere e provare i 500 f4, e quindi utilizzare le FF , delle quali ora non posso farne a meno. Credetemi quando vi dico che mi sono pentito di avere venduto il DA560, e ultimamente sto pensando di riacquistarlo. Per un periodo ho avuto il 500 4 isII Canon, e ora ho il nikon 500 4 edII. Ho venduto il corredo Canon che ho tenuto per un breve periodo contemporaneamente al corredo Nikon, che è il mio primo e preferito brand dal quale non mi sono mai separato.
Vi assicuro che la risolvenza del 560 mi manca molto, ed è davvero unica... superiore ai 500 che ho citato.
Se in casa pentax-ricoh uscirà un FF che non superi i 24 mpxl, o al massimo 36, allora probabilmente ricomprerò il da560.
Con il 560 mi sono divertito molto, ho avuto molte soddisfazioni e riconoscimenti anche dal Nat-Geo.
Luca

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:54

Si ma cosa lo ricompri a fare con la fullframe? Il DA 560 è appunto un DA. E' per aps-c, non per fullframe.
Le lenti moderne ufficialmente per fullframe sono le D-FA.
Chi ha testato alcune lenti DA su ff (sony) ha scoperto che il 560 non copre, nonstante molti fissi DA coprano (non si sa perchè) senza problemi il 24x36, e alcuni siano addirittura dei brevetti accertati per ff, nonostante marchiati come DA, come il DA* 300 f4 che avevo letto da qualche parte essere appunto un progetto ufficialmente creato per coprire al meglio anche il fufu.

Se ti serve un cannone lungo per ff c'è il nuovo D-FA 150-450 che su aps-c ha prestazioni superlative. Su ff chi lo sa... ma intanto te lo godi alla grande su una K3 Cool

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 9:27

Per quanto riguarda il da560 vi faccio sapere che l'ho venduto solo perché in casa Pentax non arrivava mai questa benedetta FF. Avevo necessità di utilizzare le FF, per cui ho venduto il 560 per prendere e provare i 500 f4, e quindi utilizzare le FF , delle quali ora non posso farne a meno. Credetemi quando vi dico che mi sono pentito di avere venduto il DA560, e ultimamente sto pensando di riacquistarlo.

Effettivamente la sigla identificativa del 560mm è DA e non DFA, però le Pentax non sono delle reflex come le Canon dove le ottiche per mezzo formato non si possono fisicamente montare su corpi FF o Nikon dove le ottiche per mezzo formato provocano vignettatura.
Fatta questa premessa, tempo fa incuriosito dal alcune dichiarazioni di Pentax che dicevano era possibile montare alcune ottiche DA anche nel formato FF senza problemi ho fatto un esperimento casalingo: ho preso la mia ancora efficientissima Pentax LX a pellicola e ci ho montato sia il 40mm sia il 70mm entrambe ottiche pancake. Poi ho guardato nel mirino della LX che come noto copre il 97% del campo inquadrato e della vignettatura non c'è traccia. Quindi prima di dare per scontato che le ottiche e i corpi macchina dal formato APS-C al full frame diano tutte problemi di vignettatura e siano inadatte verificherei personalmente. ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:09

Attenzione, lo so benissimo cosa significa la sigla "DA". A me interessa la bassa densità pixel, non tanto la grandezza del sensore. La vignettatura è risolvibile in P.P. oppure croppando con o senza la relativa funzione on camera. Spero di essermi spiegato.
Tuttavia, come ho scritto, è probabile che ricomprerò il DA560, che ritengo l'ottica più nitida che ho provato a confronto anche con i 500 f4 che ho citato. E lo utilizzerei anche con un sensore apsc (se non producono la FF) come ho sempre fatto, e con il quale (k5IIs) ho ottenuto risultati eccellenti, come si può vedere nella galleria della recensione.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 20:12

...confermo (per esperienza diretta) che il DA 560 copre il FF della Sony (proprio come il DA 300) ...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 20:39

nonstante molti fissi DA coprano (non si sa perchè) senza problemi il 24x36


Si sa: sono progetti ottici derivati da ottiche per 35mm, i vecchi FA (come i DA 50/1.8 o 35/2.4) o da schemi ottici stracollaudati e full frame (DA 70/2.4 limited).

In più i DA sono ottimizzati per lavorare con lo stabilizzatore, quindi coprono più del formato aps-c per forza di cose.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 22:39

Aggiornamento al 24 dicembre 2015


www.pentax.com/en/pentaxff/

user47590
avatar
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 10:22

Ma che senso ha fare il crop in camera?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 12:49

Forse per avere un'idea più precisa sul risultato finale già al momento dello scatto per valutare se un'ottica progettata per il formato APS-C copre anche il formato pieno oppure provoca vignettatura.
Non dimentichiamo infatti che molte ottiche aps-c a focale fissa coprono anche il full format mentre ad esempio gli zoom probabilmente non riescono a fare la stessa cosa su tutte le lunghezze focali.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 12:57

Ma che senso ha fare il crop in camera?


Torna sicuramente utile in liveview dove con il crop riesci a sfruttare tutto lo schermo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:29

Forse per avere un'idea più precisa sul risultato finale già al momento dello scatto per valutare se un'ottica progettata per il formato APS-C copre anche il formato pieno oppure provoca vignettatura.
Non dimentichiamo infatti che molte ottiche aps-c a focale fissa coprono anche il full format mentre ad esempio gli zoom probabilmente non riescono a fare la stessa cosa su tutte le lunghezze focali.


Forse il DA 60-250/4 è l'unico tra gli zoom che lo fa (anche perché il brevetto fu depositato come lente 24x36).

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:42

È un'ottica veramente eccezionale. Da quando l'ho comprata non finisco di meravigliarmi per la qualità della nitidezza e dello sfocato nel ritratto.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:50

Guardando le foto a spizzichi e bocconi che periodicamente vengono diffuse mi piacerebbe tanto capire a che serve la terza ghiera misteriosa sulla destra del display superiore. Conoscendo la tradizione di Pentax a stupire per le innovazioni non mi meraviglierei se arrivasse ad esempio una simulazione di assenza del filtro Bayer per fotografare in b/n

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 1:13

Secondo me è più probabile un richiamo veloce per qualche funzione particolare, tipo l'HDR, il bracketing, lo scatto con telecomando, l'alzaspecchio e lo scatto temporizzato.
O anche la scelta tra no-crop, crop-auto e crop manuale in caso di montaggio ottiche per aps-c.

La K-10 aveva un tasto per il bracketing infinitamente comodo, mi son sempre chiesto perché è scomparso nelle altre fotocamere.
Io da paesaggista cambio spesso modalità da scatto singolo a bracketing, e mi piacerebbe poterlo fare più velocemente che passando per un menù (spesso rimango a scattare in bracketing anche quando non serve, pur di non ritrovarmi senza quando serve...).

Comunque mancano 3-4 mesi, è lungi ancora sapere qualcosa Confuso
Speriamo facciano trapelare qualcos'altro al CES 2016, che parte proprio oggi (ufficialmente il 6, ma oggi apre per la stampa).

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:54

Il DA 560/5.6 copre il formato full frame, come il DA*55/1.4 e il DA*300/4, ci sono esempi di scatti fatti con la nuova FF in via di sviluppo su pentax.com/en/pentaxff/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me