| inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:29
Ragazzi, sbaglio o anche sul mercatino di Juza negli ultimi tempi sono "sbarcati" in forze i lestofanti? Ho inserito l'annuncio di vendita del Canon 100 f/2 (venduto da poco) e mi sono visto recapitare due messaggi di persone (come al solito senza foto e profilo) che mi chiedevano strane permute piuttosto vantaggiose per me. L'ultimo mi chiedeva di scambiare il 100 f/2 con un Canon 70-200 f/4 non stabilizzato che lui avrebbe venduto a 350€, mentre io vendevo il mio a 290€ (prezzo di base). |
user17361 | inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:43
Se non hanno messaggi sparsi nel corso degli anni, e non puoi fare lo cambio a mano, diffidare, sempre!!! |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:51
sì, però spero che qua non diventi la succursale di Subito.it... |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:54
Nemmeno qui si può stare tranquilli! |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:09
Si potrebbe proporre l'inserimento di una sorta di feedback sulla falsariga di ebay... |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:57
Lo stesso Juza ha piu volte spiegato che mettere dei feedback non è assolutamente la soluzione del problema.Uno o piu malintenzionati ci metterebbero poco a farsi un'immagine a posto con tanti feedback falsi,e siamo al punto di prima. SEMPRE piedi di piombo,scambi a mano e contanti.Purtroppo,ad oggi è il metodo migliore. |
user72446 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:04
Si mi rendo che lo scambio a mano e' l'unica soluzione, pero' cosi ho perso nel corso di questo periodo molti possibili acquirenti su Juza. io abito a Roma che spesso quando ti va bene devi farti 20km di traffico, quando come nel mio caso i km sono 40 (Roma su Roma) desistono anche i piu' accaniti fan della fotografia. (oh sono 80km andata e ritorno). Io quando vendo su juza (3 ottiche in totale ad oggi) mando sempre foto dettagliate, do numero privato e se possibile mando anche documenti via fax per una completa e dettagliata compravendita, pero' e' anche vero che molti desistono per paura di t*fe! |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:05
Innanzitutto.. Non si può stare tranquilli mai.. Il fatto che non abbiano la foto non è sintomo di furberia.. Io non l'ho messa per pigrizia Però personalmente compro solo dopo test di persona |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:24
Su altri forum, di altro settore, non è possibile inserire annunci sul mercatino se non dopo un certo periodo di presenza/attività. Potrebbe essere un rimedio anche se non definitivo. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:31
una sorta di conferma in 2 fasi utilizzando il numero telefonico? Non so. Da qualche parte l'ho vista fare. Per la foto profilo condivido quanto detto da Phmc. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:32
Non farsi t*fare è facilissimo... basterebbe seguire i tre punti che sono in grande evidenza sotto ogni annuncio del mercatino: 1) Se non conosci personalmente il venditore, fai sempre e solo scambio a mano con pagamento in contanti (nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa), organizzando l'incontro in un luogo molto frequentato e facilmente raggiungibile da entrambi. 2) Prima di acquistare, fai sempre varie ricerche su google cercando il nome del venditore, il numero di telefono che ti ha dato e qualsiasi altra informazione ti abbia fornito; in questo modo in caso di utenti sospetti è possibile trovare informazioni sul web. 3) Se non conosci il venditore, non fidarti mai a spedire o pagare a distanza: i t*fatori sono molto abili nel conquistare la fiducia delle loro vittime, fornendo anche foto, indirizzi, numeri di telefono e mostrandosi molto disponibili, prima di sparire una volta ricevuto il pagamento. E' meglio rinunciare a un acquisto piuttosto che rischiare di perdere i soldi! Come già scritto, se non conosci il venditore fai solo lo scambio a mano come descritto nel punto 1. feedback, numero minimo di post, ecc. sono tutte cose inutili perchè facilmente manipolabili (senza contare che i feedback non sono verificabili). Se puoi uno vuole rischiare a tutti i costi per un presunto affare è una scelta sua, ma io lo sconsiglio caldamente. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:38
I feedback in effetti non sono la soluzione... Anche perché limiterebbe i venditori "occasionali". Cioè, se io volessi vendere un mio obiettivo, per esempio, e fosse il primo e l'unico che metto in vendita la mancanza di feedback mi penalizzarebbe...E non posso pensare di dover comprare e vendere roba a muzzo solo per accumulare giudizi positivi... |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:43
Fino ad ora negli acquisti dell'usato mi son sempre trovato benissimo tramite Juza, ovviamente bisogna essere un po' furbi al giorno d'oggi: - Finchè sono oggetti da poco (max 50 euro), puoi parlare un po' via messaggio con il venditore e capire la persona, se è tutto ok procedi ma il rischio c'è. - Per acquisti sopra i 50-100 euro meglio di persona...anche perchè un'oggetto di valore lo voglio provare bene prima di acquistarlo! All'incontro provare con calma e osservare bene, solo dopo pagare in contanti. - Trovarsi in un luogo affollato (bar, via del centro ecc.), non si sa mai purtroppo con chi si ha a che fare al giorno d'oggi, si sente anche di persone che vengono derubate dei contanti mentre "aspettano". - Evitare l'affarone facendoselo spedire da 500km di distanza, piuttosto meglio aspettare che ci sia l'occasione a qualche euro in più ma raggiungibile di persona. Forse sarò esagerato ma con queste regole sono svariati anni che acquisto sia obiettivi che materiale musicale (chitarre acustiche, elettriche ecc.) e zero problemi! Forse mi è andata anche molto bene perchè avevo davanti persone corrette e oneste. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |