RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ceresole Reale Parco Gran Paradiso


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Ceresole Reale Parco Gran Paradiso





avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2015 ore 15:05

Ciao ragazzi,
voglio passare un we a Ceresole per fotografare gli stambecchi che scendono a valle alle prime nevicate. So che strada è chiusa subito dopo Chiapili, sapete darmi alcune informazioni sulla situazione e su dove è meglio andare per fare qualche scatto interessante ? Mi hanno parlato bene anche della valle chiusa a sinistra ( salendo verso il Serru ) dopo Chiapili. Grazie a tutti.
Alberto

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:57

Anche io sono interessato non sono mai andato nel versante Piemontese del PNGP. Quindi da come hai scritto la strada che sale al lago Serru è già chiusa in questi giorni? Se qualcuno ha da suggerire qualche bel itinerario di Trekking fattibile in questo periodo è cosa gradita.
grazie

Marco

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2015 ore 5:28

Ciao Marco,
La strada è stata chiusa il 20 ottobre come ogni anno a Chiapili nei pressi dell'impianto di risalita del ristorante lo Sciatore a circa 6/7 km dal lago Serrù e rimane chiusa fino a tarda primavera. Di solito gli animali alle prime nevicate scendono e stazionano in zona. E' possibile vedere la volpe e nei pressi del lago Serrù anche l'ermellino in muta invernale. Dalle webcam di Ceresole sembra che la neve sia ancora alta ma non ho informazioni precise sullo spostamento degli animali. Per quanto riguarda il Trekking ci sono molte possibilità per tutti i gusti e le difficoltà. Attenzione soltanto che se nevica ti puoi muovere soltanto con le ciaspole e la cosa diventa anche molto impegnativa fuori dalla strada. La valle che parte a sinistra della strada appena inizia la salita è molto bella ma non so se ci sono animali. Per il resto dipende molto dalle condizioni meteo e dell'altezza della neve che in inverno è sempre elevata. Per trekking più lunghi devi salire oltre il lago Serrù , andare al lago d'Agnel e iniziare i percorsi che ti portano in quota con panorami mozzafiato, ma se la neve è alta farai più fatica a trovare animali che saranno già sotto al lago Serrù. Comunque tutto il versante della val d'Orco fino al Col du Nivolet per poi scendere in Valsavarenche è spettacolare tutto l'anno . Ciao

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 6:43

Mi spiace deluderti ma alle prime nevicate gli stambecchi non scendono ai chiapili, vado spesso in giro per Ceresole e di solito si infilano sulla pietraia che ce sulla destra prima di arrivare ai chiapili

E più facile vederli nel periodo di marzo e maggio a basse quote quando i giovani giocano e si incornano

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:33

Grazie ragazzi, peccato che la strda è chiusa pensavo di salire sino al lago Serru con la moto e poi partire da li. Comunque vedrò sul posto le alternative

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 12:11

Scusate se mi intrometto ma stavo ipotizzando di fare qualche scatto in zona in uno dei prossimi week e mi piacerebbe rubare qualche consiglio. Per foto ad animali in questo periodo (entro i prossimi 15/20 giorni) c'è qualche punto migliore ? se qualcuno è interessato si può organizzare una piccolo gruppo.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:33

Ero in zona sabato scorso e la neve è rimasta solo sopra i 2200 mt, gli animali sono ancora molto in alto a causa delle alte temperature e difficilmente fotografabili.
Rischiate di fare un viaggio a vuoto conviene aspettare che le condizioni atmosferiche cambino decisamente.

Luca Casale

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:58

Grazie x il consiglio Luca, ma anche se in alto sai dirmi quali sono i sentieri da percorrere per avere maggiori speranze di fare qualche avvistamento... Ovviamente mettendo in preventivo lunghe scarpinate

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:06

Se non inizia a nevicare è inutile andare.
Perderesti la maggior parte del tempo a camminare ed avresti poco tempo per le foto.
Bye
Luca Casale

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:23

Grazie per i consigli, attendiamo la neve...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 19:15

Dovresti almeno arrivare alla diga del serru ed e difficile dire così a occhio dove possono essere ci sono una quantità infinita di sentieri, come conduce Luca conviene aspettare

Luca speriamo sia una buona stagione per il gipeto

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2015 ore 19:31

Parlando con alcuni del posto mi hanno detto che gli animali scendono sotto al serrù alle prime nevicate ( 40/50cm almeno ). in estate li ho trovati tutti i giorni all'alba ( 5) a destra sopra al lago d'Agnel sul sentiero che credo sia il sentiero Reale. Verso le 9 salivano la pietraia per posizionarsi in cima e passare la giornata. Una guarda mi ha detto che di notte scendono fino al lago per poi risalire come ho detto prima . Un paio di volte erano sulla strada appena passa la diga ma dopo le 9 al primo sole sparivano per caldo.
La stessa guardia mi ha detto che per il gipeto il periodo migliore è la primavera con il disgelo perchè sono alla ricerca delle carcasse.

Francy20287 mi sai dire qualcosa sulla valle a sinistra dopo Chiapili ? Mi hanno detto che con la prima neve è frequentata da diversi animali, ti risulta ? La valle è attraversata da una strada sterrata chiusa che alla fine si arrampica sulla montagna.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 19:38

Con la neve la eviterei ho visto spesso i segni di slavine in quel vallone

Gli animali li ho sempre visti sulla destra

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2015 ore 19:52

La pietraia di cui parli dove sono gli stambecchi e' raggiungibile a piedi ?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:05

Si ma bisogna fare molta molta attenzione basta salire sulla destra un paio di curve prima dei chiapili

E davvero molto ripida ed e facile cadere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me