| inviato il 02 Novembre 2015 ore 23:08
Dopo mesi di attente valutazioni ho deciso per l' Eizo cs270, mi è arrivato venerdì e volevo condividere con voi le prime impressioni ed alcuni intoppi che ho trovato appena installato. Lo tiro fuori dalla scatola, dentro ci sono il monitor, i cavi, il cd di installazione ed qualche foglietto tipo guida rapida, la base è da montare a parte, è rotonda e la si deve ruotare con decisione in senso orario fino a sentire il click. Tolgo il monitor vecchio dalla scrivania e metto l' Eizo, collego il cavo di alimentazione, il cavo usb e decido di collegarlo alla scheda video con la hdmi, devo dire che i vari attacchi sono posteriori e troppo incassati, molto difficili se non impossibili da raggiungere dal davanti, bisogna per forza girare il monitor. Io per ora, ho una scheda video nVidia geforce gts450 con 2 giga di memoria (magari più avanti la cambierò), ho a disposizione tre uscite: una vga, una dvi ed una hdmi, niente display port, lì per lì avevo scartato la dvi, pensavo fosse inadeguata e così ho deciso di utilizzare il collegamento hdmi. Finalmente accendo il monitor.......dei forti bagliori vengono dagli angoli bassi dello schermo, non ero al buio e quei bagliori si vedevano molto bene, ho pensato subito che fosse come tutti gli altri!! Accendo il computer e quando si avvia noto che la risoluzione non è quella giusta, apro il pannello di controllo e vedo che me lo riconosce come 1920x1080 nativo, provo a forzare la risoluzione portandola a quella che so essere la sua (2560x1440), ma le scritte sono molto sfumate, sembrano sdoppiate. Al momento le immagini che restituisce non sono un gran che, a parte la risoluzione, i colori non sono poi così belli e per il momento sono alquanto deluso, inizio a pensare di aver buttato via un sacco di soldi. Leggo il manuale di istruzioni e trovo che se lo colleghi con la hdmi devi impostarla come entrata "pc" da un menu chiamato "optional settings", peraltro attivabile tramite una combinazione di tasti, di default è impostata come entrata "video" e quindi con risoluzione massima di 1920x1080, rivado nel pannello di controllo nvidia ma niente ancora non accetta la risoluzione maggiore, solo dopo, riavviando il computer per un altro motivo, magicamente le scritte appaiono più piccole e la risoluzione sembra essere cambiata, riapro il pannello e si stavolta è 2560x1440 ma a 30 hz, penso "chissenefrega", ma i video sono praticamente impossibili da guardare, scattano tantissimo, tanto da farti venire la nausea, Nel frattempo però lo schermo sembra migliorato parecchio e i due bagliori negli angoli bassi si sono attenuati di molto, ma non sono spariti del tutto, credo che abbia bisogno di un bel periodo di rodaggio. Continuo a leggere il manuale di istruzioni e scopro che il collegamento hdmi puoi arrivare ad una frequenza di aggiornamento di 30 hz, ma con la dvi "dual link" si piò arrivare ai 60 hz, cerco quindi le caratteristiche tecniche della mia scheda video e scopro che ha un' uscita dvi dual link, allora stacco il cavo hdmi dal monitor ed attacco quello dvi fornito, adesso si.....adesso funziona come si deve, l' immagine ?è nettamente migliorata, sia per il collegamento che ora è? quello giusto, sia perché essendo passate quindici ore lo schermo ha fatto un po' di rodaggio e penso che ne debba fare ancora. Giusto per dire, ho poi provato a collegarlo ad un macbook air 13, tramite il collegamento display port, sempre con il cavo fornito, l' ho acceso ed ha subito funzionato tutto come si deve, risoluzione, scaling, ecc. ecc. va be'. Comunque ora il monitor va benissimo e le immagini che restituisce sono eccezionali. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 23:12
la scheda video lavora a 2 o 4 k,altrimenti sfarfalla,abbassa la frequenza ecc se lavora solo full hd devi impostare solo quella oppure cambi scheda video con una 2\4k lo schermo mica è una valvola termoionica che deve essere rodata |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 9:13
Appena preso anch'io e collegato con dvi. ottimo monitor sono molto soddisfatto. Come profilo ho inserito il suo adobe srgb e trovo un ottima corrispondenza colore. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:07
Si Lucianof anche io uso i profili preimpostati, che per ora vanno bene, ma presto comprerò un colorimetro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |